Anicia (Roma): Teoria e storia dell'educazione
Connessioni e relazioni. Filosofia dell'educazione e socialità digitale
di Paolo Bonafede
editore: Anicia (Roma)
pagine: 255
Quale tipo di relazioni stabiliamo con gli altri? Nel paesaggio culturale contemporaneo, dominato dalle tecnologie dell'inform
Compendio di pedagogia dello spettacolo. Educare nell'epoca del neo-divismo
di Massimiliano Stramaglia
editore: Anicia (Roma)
pagine: 167
Questo breve volume rappresenta, al contempo, una sintesi e una ricerca originale sul nesso fra educazione, oggetto d'indagine
La televisione educativa in Italia. Un percorso di storia sociale dell'educazione
di Luca Bravi
editore: Anicia (Roma)
pagine: 160
Nel marzo 2020, nella fase di lock down a causa del Covid19, la Rai aderiva alla campagna «#Lascuolanonsiferma» lanciata dal M
La scuola contro la barbarie
di Alain Bentolila
editore: Anicia (Roma)
pagine: 176
Quella che emerge con evidenza dalle pagine di questo libro è l'esigenza di una inversione della linea evolutiva (che, al mome
Progettare il cambiamento educativo. L'impegno di Marcello Trentanove tra comunità e territorio
editore: Anicia (Roma)
pagine: 183
È qui ricostruita l'attività, intensa e precorritrice, di un direttore didattico d'eccezione, Marcello Trentanove, che ha oper
Storia del museo d'istruzione e di educazione. Tessera dopo tessera
di Alessandro Sanzo
editore: Anicia (Roma)
pagine: 320
Il Museo d'Istruzione di Educazione costituisce la più antica istituzione museale italiana dedicata alla scuola e all'educazio
Media education 0-6. Le tecnologie digitali nella prima infanzia tra critica e creatività
editore: Anicia (Roma)
pagine: 270
La capillare diffusione delle tecnologie digitali sta riguardando sempre più da vicino anche la prima infanzia
L'isola delle parole trasparenti
di Sergio De Giacinto
editore: Anicia (Roma)
pagine: 224
Si ripresenta qui, a molti anni di distanza, un racconto di Sergio De Giacinto, un pedagogista a lungo impegnato nella sistema
Il curricolo di italiano nella scuola secondaria
di Carlo Mariani
editore: Anicia (Roma)
pagine: 192
Tragedia intitolata Libero arbitrio
di Negri da Bassano Francesco
editore: Anicia (Roma)
pagine: 304
Francesco Negri (1500-1563), benedettino convertito alla Riforma e rifugiato a Chiavenna, pubblica, in coincidenza con l'apert
Scienze dell'educazione. Ermeneutica ricerca empirica teoria critica
di Christoph Wulf
editore: Anicia (Roma)
pagine: 176
Dopo decenni di ricerche in ambito pedagogico, che hanno visto la seconda metà del Novecento continuamente rincorrere paradigmi e canoni educativi teorico-pratici, è arrivato il tempo dei bilanci. E, si spera, di bilanci meno provvisori di quelli via via elaborati dalla cultura pedagogica militante o conservatrice. In effetti, ed è onesto riconoscerlo, il passaggio dalla Pedagogia alle Scienze dell'educazione non è stata operazione facile né indolore. Tanto il punto di vista teorico quanto quello pratico hanno sofferto debolezze concettuali e prassi anchilosate o sterili. Perciò ai due versanti del sapere pedagogico vanno riservati attenzione, rispetto, comprensione. Ed è quanto ha tentato di fare Christoph Wulf, che ha cercato di gettare uno sguardo critico retrospettivo sullo sviluppo delle Scienze dell'educazione in Germania lungo tutto il secolo XX. L'analisi appare preziosa: per il rispetto che egli dedica alla comprensione delle diverse correnti di pensiero e per i suoi misurati interventi critici. Che mai appaiono avvelenati dall'essere anch'egli parte dello sforzo di comprensione di ciò che è accaduto e di ciò che è stato pensato. Perciò si raccomanda al lettore italiano.
Felicità e scuola. Utopia o possibile realtà
di Franco Frabboni
editore: Anicia (Roma)
pagine: 160
Il saggio accende il semaforo rosso e verde per le strade dove transita il Sistema di istruzione. Il "rosso" documenta una sconfitta educativa: l'immagine di scolari "infelici" perché, prima di entrare in classe, sono costretti a lasciare lungo i corridoi i loro vissuti e le loro culture. Il "verde" testimonia un successo educativo: l'immagine di una Scuola che libera copiose cifre di Felicità alla sua utenza. Come? Dando ruote pedagogiche alla Personalizzazione degli itinerari formativi e ruote didattiche all'Individualizzazione dei percorsi di apprendimento.