Armando editore: Classici di sociologia
Il pianoforte e l'Occidente
di Max Weber
editore: Armando editore
pagine: 120
Il volume raccoglie pagine scritte separatamente da Max Weber, in una vasta ottica comparativa, con un tema centrale: soltanto
Il concetto di umanità
di Max Horkheimer
editore: Armando editore
pagine: 66
Il concetto di umanità, qui presentato per la prima volta in traduzione italiana, è un intervento radiofonico che il filosofo
Sull'educazione sessuale
di Emile Durkheim
editore: Armando editore
pagine: 96
Nel 1911 il ginecologo e ostetrico Jacques Amédée Doléris si confronta con il sociologo Èmile Durkheim sul tema dell'educazion
Alcune funzioni sociali dell'ignoranza
editore: Armando editore
pagine: 128
Un nuovo titolo che va ad arricchire la collana "I Classici della sociologia"
Lo spazio dell'interazione
di Georg Simmel
editore: Armando editore
pagine: 160
In questo saggio, Georg Simmel attribuisce allo spazio una rilevanza specifica
La forma del diritto
di Bourdieu Pierre
editore: Armando editore
Questo saggio tradotto per la prima volta in italiano, è uno tra i pochi lavori che Bourdieu dedica espressamente al fenomeno
Il principio di uguaglianza come forma e come norma
di Luhmann Niklas
editore: Armando editore
Il principio di uguaglianza è un principio cardine dei moderni ordinamenti democratici
Fare musica insieme. Uno studio sulle relazioni sociali
di Alfred Schutz
editore: Armando editore
pagine: 80
Questo breve saggio appartiene all'opera più matura di Schutz e bene esplicita l'oscillazione della riflessione degli anni americani tra "pure theory" e "applied theory". Come anticipa il sottotitolo, "A Study in Social Relationship", l'interesse principale è quello di avviare una ricerca sulla struttura dell'interazione sociale e dimostrare che molte forme di comunicazione, dalle relazioni face to face alle più complesse mediazioni, possono essere spiegate solo in funzione del reciproco sintonizzarsi. La musica è quindi il tramite che Schutz qui sceglie per introdurci alla varietà dei problemi che ruotano intorno alla costituzione intersoggettiva della realtà. Pubblicato dall'Autore nella rivista "Social Research" (1951), e poi inserito nei "Collected Papers" vol. II , "Making music together" è qui riportato nella sua prima traduzione integrale in italiano, introdotto dal curatore che discute l'originalità di un progetto teso a far luce sull'aspetto non concettuale interno ad ogni forma di comunicazione e/o scambio sociale e l'applicabilità della teoria elaborata da Schutz, ai fini dell'orchestrazione della vita quotidiana.
Il mediatore
di Simmel Georg
editore: Armando editore
pagine: 80
La riflessione sulla figura del mediatore si colloca su due diversi piani
La socialità del sé
di George H. Mead
editore: Armando editore
pagine: 96
Il lavoro di Mead evidenzia il carattere originale e innovativo della sua riflessione sul rapporto individuo-società, la sua partecipazione ai percorsi della riforma sociale, il suo contributo allo sviluppo di una cultura dell'infanzia e dell'educazione. In un percorso analitico che intreccia filosofia, psicologia sociale e sociologia, egli approfondisce l'analisi dell'atto dell'individuo, del processo comunicativo e dei suoi "simboli significanti", centrali nella costruzione della realtà attraverso un processo di esperienza relazionale.