Armando editore: Classici di sociologia
La forma del diritto
di Bourdieu Pierre
editore: Armando editore
Questo saggio tradotto per la prima volta in italiano, è uno tra i pochi lavori che Bourdieu dedica espressamente al fenomeno
Il principio di uguaglianza come forma e come norma
di Luhmann Niklas
editore: Armando editore
Il principio di uguaglianza è un principio cardine dei moderni ordinamenti democratici
Fare musica insieme. Uno studio sulle relazioni sociali
di Alfred Schutz
editore: Armando editore
pagine: 80
Questo breve saggio appartiene all'opera più matura di Schutz e bene esplicita l'oscillazione della riflessione degli anni americani tra "pure theory" e "applied theory". Come anticipa il sottotitolo, "A Study in Social Relationship", l'interesse principale è quello di avviare una ricerca sulla struttura dell'interazione sociale e dimostrare che molte forme di comunicazione, dalle relazioni face to face alle più complesse mediazioni, possono essere spiegate solo in funzione del reciproco sintonizzarsi. La musica è quindi il tramite che Schutz qui sceglie per introdurci alla varietà dei problemi che ruotano intorno alla costituzione intersoggettiva della realtà. Pubblicato dall'Autore nella rivista "Social Research" (1951), e poi inserito nei "Collected Papers" vol. II , "Making music together" è qui riportato nella sua prima traduzione integrale in italiano, introdotto dal curatore che discute l'originalità di un progetto teso a far luce sull'aspetto non concettuale interno ad ogni forma di comunicazione e/o scambio sociale e l'applicabilità della teoria elaborata da Schutz, ai fini dell'orchestrazione della vita quotidiana.
Il mediatore
di Simmel Georg
editore: Armando editore
pagine: 80
La riflessione sulla figura del mediatore si colloca su due diversi piani
La socialità del sé
di George H. Mead
editore: Armando editore
pagine: 96
Il lavoro di Mead evidenzia il carattere originale e innovativo della sua riflessione sul rapporto individuo-società, la sua partecipazione ai percorsi della riforma sociale, il suo contributo allo sviluppo di una cultura dell'infanzia e dell'educazione. In un percorso analitico che intreccia filosofia, psicologia sociale e sociologia, egli approfondisce l'analisi dell'atto dell'individuo, del processo comunicativo e dei suoi "simboli significanti", centrali nella costruzione della realtà attraverso un processo di esperienza relazionale.
L'analisi delle categorie
di Harvey Sacks
editore: Armando editore
pagine: 112
Questo volume raccoglie alcune delle lezioni che Harvey Sacks ha dedicato all'analisi delle categorie di appartenenza. Le categorie di appartenenza sono termini o classificazioni di senso comune - come donna, giovane, attaccante, amico etc. - che noi tutti usiamo per descrivere o per designare qualcuno nel corso di una conversazione o all'interno di un testo. Attraverso una disamina minuziosa di esempi tratti da svariate situazioni, il sociologo californiano sfida l'impressione di ovvietà che avvolge il fenomeno delle categorie ordinarie, e ci aiuta a cogliere la loro natura di strumento fondamentale per la realizzazione di complessi compiti sociali - dal controllo sociale all'agire morale. Il volume contiene la famosa lezione sugli 'hotrodder' in cui Sacks, attraverso l'analisi di una subcultura giovanile della California degli anni Sessanta, dimostra come il mutamento sociale non consista in una trasformazione materiale, ma in un cambiamento delle categorie attraverso cui vediamo il mondo.
Sul concetto di campo in sociologia
di Pierre Bourdieu
editore: Armando editore
pagine: 128
Questo piccolo saggio, tradotto per la prima volta in italiano, è una densa analisi di uno dei concetti cardine del pensiero b
Il divorzio consensuale
di Durkheim Émile
editore: Armando editore
pagine: 96
Il saggio qui tradotto si inserisce all'interno di un progetto più ampio, mai realizzato pienamente, sui temi della famiglia c
Saggio sull'antagonismo sociale
di Florian Znaniecki
editore: Armando editore
pagine: 128
In questo saggio l'autore presenta una teorizzazione dell'antagonismo sociale e rivela un'originale apertura concettuale che i