Bollati Boringhieri: Saggi
Il governo del cielo. Storia globale dei bombardamenti aerei
di Thomas Hippler
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 192
Le bombe da un aereo vengono sganciate, per la prima volta, dall'italiano Giulio Gavotti in Libia, nel 1911
Stato di sorveglianza. La via cinese verso una nuova era del controllo sociale
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 336
Dove corre il confine tra l'utopia e lo Stato di polizia digitale? Questo libro prova a tracciarlo
Dislocazione involontaria. Trauma e resilienza nell'esperienza di sradicamento
di Renos K. Papadopoulos
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 400
Ogni anno crisi climatica e conflitti politici costringono milioni di persone a fuggire dalle proprie case per cercare di rico
L'universo letterario del probabile. Matematica, determinismo e probabilità da Poe a McEwan
di Francesca Romana Capone
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 176
Ciò che accade può sempre essere ricondotto a una catena di cause ed effetti, oppure la realtà è intrinsecamente indeterminist
Tutta un'altra guerra. Il secondo conflitto mondiale e la Palestina ebraica (1935-1942)
di Dan Diner
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 320
Questo saggio racconta l'anatomia della seconda guerra mondiale da una prospettiva decisamente inedita
Arrigo. Un mercante nella Roma nel Trecento
di Massimo Arcangeli
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 240
Arrigo è una particolarissima guida al Medioevo romano, fatta di libri e di parole, di quartieri e di mestieri e di qualsiasi
Porcospini digitali. Vivere e mai morire online
di Davide Sisto
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 160
Nel 1851 Arthur Schopenhauer formula una celebre metafora per descrivere la difficoltà di articolare il rapporto tra vicinanza
Rock & servizi segreti. Musicisti sotto tiro: da Jimi Hendrix a Fabrizio De André
di Mimmo Franzinelli
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 288
Durante la guerra del Vietnam, negli Stati Uniti ma non solo, la musica giovanile divenne un potente strumento di contestazion
Spartakus. Simbologie della rivolta
di Furio Jesi
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 160
Furio Jesi scrisse "Spartakus" nel 1969, a mezzo secolo dalla sollevazione comunista a Berlino e dalla sua rapida e cruenta re
L'ombra del diavolo. Una storia dei demoni della scienza
di Jimena Canales
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 480
La scienza è senza dubbio la disciplina che più d'ogni altra ha contribuito a sconfiggere, esorcizzare - ed espungere per semp
I trovatori
di Costanzo Di Girolamo
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 336
Con i trovatori si può far nascere la poesia moderna
Neandertal. Vita, arte, amore e morte
di Rebecca Wragg Sykes
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 454
Neandertal è un viaggio straordinario