Bollati Boringhieri: Saggi tascabili
La chimica dell'amore. La scienza del sesso e dell'attrazione
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 359
Com'è possibile che due persone totalmente estranee giungano alla conclusione che non solo sarebbe piacevole condividere la vi
Bugiardi nati. Perché non possiamo vivere senza mentire
di Ian Leslie
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 290
"Bugiardi nati" è un viaggio nel mondo della menzogna. La menzogna dei bambini, quella degli adulti, quella dei politici o quella particolare categoria di menzogna che è rivolta a noi stessi e che chiamiamo autoinganno. Scritto con umorismo, ricco di aneddoti e di dettagli fulminanti, questo libro è allo stesso tempo un saggio informato, che usa le conoscenze più recenti nel campo della psicologia, delle neuroscienze e della filosofia per fare il punto su ciò che sappiamo in merito a menzogne, bugie, mezze verità, inganni e autoinganni. Siamo stati abituati a pensare alle bugie come a qualcosa di malvagio; la menzogna è per molti la principale responsabile dell'abiezione umana, l'opposto della verità, nella cui luce bisognerebbe camminare. Eppure tutti mentiamo, senza eccezione, continuamente, e più spesso che mai mentiamo a noi stessi, rendendo le nostre bugie più difficili da scoprire, poiché nascoste ai nostri stessi occhi, Ian Leslie rovescia dunque la prospettiva, appoggiandosi sulle spalle di Darwin, di Freud e dei molti psicologi che si sono occupati di questo tema negli ultimi anni: lungi dall'essere un "baco" della nostra psiche, la menzogna è necessaria, vitale, formativa e inevitabile per definire ciò che davvero siamo. Di fatto, non possiamo conoscere noi stessi se prima non conosciamo la sottile dinamica della bugia e dell'autoinganno.
La lingua colora il mondo. Come le parole deformano la realtà
di Guy Deutscher
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 341
Dopo decine di anni di confronti e dispute i linguisti sono oggi quasi unanimi nel dire che tutte le lingue sono fondamentalmente simili e, pertanto, incapaci di filtrare in modo differente la percezione del mondo. Ma ne siamo sicuri? Attraverso l'analisi dei termini usati per indicare i colori nelle lingue più disparate, o attraverso i termini di orientamento spaziale usati in lontane tribù, Guy Deutscher ci insegna che forse, dopo tutto, la lingua che parliamo può avere un'influenza molto marcata sulle nostre percezioni. Con esempi che spaziano da Omero a Darwin, dall'Amazzonia all'Australia, dal Talmud alla letteratura russa.
La relatività con le quattro operazioni
di Durell Clement V.
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 192
La teoria della relatività di Einstein è ormai considerata patrimonio comune dell'umanità
Organi sessuali, evoluzione e biodiversità
di Menno Schilthuizen
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 324
La vita sessuale di insetti, uccelli e animali di ogni tipo può essere davvero strana
1177 a.C. Il collasso della civiltà
di Eric H. Cline
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 272
Vennero dal mare
Lo straordinario potere dei nostri sensi. Guida all'uso
di Lawrence D. Rosenblum
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 460
Ricerche recentissime hanno dimostrato che i nostri sensi funzionano insieme, condividono effetti percettivi, si influenzano l
L'eredità di Leonardo. Il genio che reinventò il mondo
di Stefan Klein
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 287
Se c'è un personaggio storico che merita di essere definito "genio universale", nessun dubbio che esso sia Leonardo da Vinci,
Ignote quantità. Storia reale e immaginaria dell'algebra
di John Derbyshire
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 362
La protagonista di questa storia, lunga ben 4000 anni, è la X