Bompiani: AsSaggi
I capricci della moda
di Sozzani Franca
editore: Bompiani
pagine: 180
Cosa è la "moda"? Una conseguenza degli standard comportamentali della società, oppure un modo d'essere che nasce dall'interio
La rana che finì cotta senza accorgersene e altre lezioni di vita
di Clerc Olivier
editore: Bompiani
pagine: 187
Una rana, immersa in una pentola d'acqua che si riscalda molto lentamente, inizialmente si trova bene, ma quando l'acqua incom
Sconcerto
di Marcoaldi Franco
editore: Bompiani
pagine: 87
La recita sociale, il consumismo compulsivo, le morti sul lavoro, la sete di potere della classe dirigente, gli oscuri meccani
Sulle strade di Barney. Un viaggio nel mondo di Mordecai Richler
di Christian Rocca
editore: Bompiani
pagine: 300
Christian Rocca è un brillante giornalista e in questo suo saggio viaggia insieme a Barney Panofsky per conoscere un po' meglio il suo autore, Mordecai Richler, o forse no... no no, è il contrario... Rocca viaggia insieme a Mordecai Richler per scoprire come sia nato il personaggio di Barney Panofsky, il celebre protagonista del libro "La versione di Barney", che in tutto il mondo e specialmente in Italia ha affascinato milioni di persone. Christian Rocca è il fantasioso autore di questo libro che è saggio, ma anche racconto di un libro di successo, del suo protagonista e del suo autore, e di tutto quanto gravita attorno al loro mondo, in Canada come nella redazione di un giornale italiano alla notizia della morte dell'autore. È un libro simpatico e affettuoso su quello che è il più affascinante degli intrighi letterari: come un personaggio immaginario diventi più vivo dell'autore che l'ha creato. E a rendere il viaggio pieno di volti, veri o finti, contribuisce anche la testimonianza del figlio di Barney Panofsky, Noah, a chiusura del libro. No no... scusate... del figlio di Mordecai Richler.
Caro Gabriel
Lettera di un padre a un figlio
di Freihow Halfdan W.
editore: Bompiani
pagine: 252
Gabriel è il più piccolo di quattro fratelli
Leonilde
Storia eccezionale di una donna normale
di Perroni Sergio C.
editore: Bompiani
pagine: 68
Con prosa ritmata e incalzante, Sergio Claudio Perroni racconta la tempra drammaturgica di Nilde lotti, l'agguerrita soavità c
La muta
di Chahdortt Djavann
editore: Bompiani
pagine: 94
Fatemeh ha quindici anni, e negli occhi e nel cuore si porta il ricordo della zia, uccisa sulla pubblica piazza. La sua colpa? Aver fatto l'amore con lo zio materno di Fatemeh quando era stata già promessa in sposa a un altro, un mullah. Adulterio, quindi, pur senza essere sposata. "La muta": così veniva chiamata questa zia tanto bella quanto silenziosa, che aveva scelto il silenzio come "arte di vivere", perché "tacere significava forse non tradire la verità", fatta di traumi troppo dolorosi da dire. E adesso tocca a Fatemeh, la nipote fedele. Sposata a quello stesso mullah cui era stata promessa in sposa la muta, costretta a subire la violenza sessuale di un uomo che non ama e le angherie delle sue altre mogli, ha ucciso il marito e il frutto di quell'amore violento - una bambina che avrebbe a sua volta subito il destino delle donne iraniane. In carcere, dunque, mentre attende la pena atroce che ha già portato via la muta, Fatemeh scrive il racconto della sua vicenda e rievoca quella della zia. Donne sole, impotenti, ma accomunate dalla volontà di opporsi al fondamentalismo islamico.
Diario
di Rutka Laskier
editore: Bompiani
pagine: 172
Rutka, una ebrea polacca di quattordici anni, vive nel ghetto di Bedzin gli orrori dell'Olocausto, mentre si affaccia all'età adulta, con tutte le incertezze, i sogni e gli slanci dell'adolescenza. In questo diario, scritto nel 1943, poco prima di essere deportata ad Auschwitz, confessa dunque le sue paure e le sue emozioni: le paure per i soldati tedeschi che stringono sempre più la sua comunità entro i confini del quartiere e le emozioni per il ragazzo di cui è innamorata, senza sapere se ne è ricambiata. Pochi mesi dopo la deportazione, Rutka muore, come tutti gli altri membri della sua famiglia. Sopravvive solo il padre, Yaakov, che scampato ai campi di sterminio, decide di rimuovere l'accaduto e nasconde a tutti l'esistenza della sua precedente famiglia, per ricominciare una nuova vita in Israele. La figlia del secondo matrimonio, però, Zehava Scherz, a un certo punto viene a sapere dell'esistenza di Rutka e riesce a ottenere, da un amico polacco, il diario della sorellastra che oggi possiamo leggere.
Henry Drummond. Il dono supremo
di Paulo Coelho
editore: Bompiani
pagine: 103
Una moltitudine di persone, assetata di saggezza e spiritualità, si raccoglie intorno a un predicatore. La parola viene data a un giovane missionario seduto fra gli ascoltatori, Henry Drummond, che ha vissuto per alcuni anni in Africa. Henry apre la Bibbia e legge la prima Lettera di San Paolo ai Corinzi. Al centro dell'epistola è l'amore, che è superiore a tutto e non ha confronto con nessun altra facoltà dello spirito, neanche la fede, dono supremo che culmina nell'inno alla carità del capitolo tredicesimo. A partire dal libro "La migliore cosa del mondo" del pastore protestante Henry Drummond, Paulo Coelho riflette sul messaggio contenuto nella prima Lettera di San Paolo ai Corinzi.
Non è stato facile cadere così in basso
di Oreglio Flavio
editore: Bompiani
pagine: 131
Secondo l'autore, l'ignoranza è una cosa ben diversa dalla stupidità
Cinque racconti romani
di Moravia Alberto
editore: Bompiani
pagine: 71
Cinque racconti romani emblematici nell'attenzione di Moravia per la sua città
Il verdetto
di Parrella Valeria
editore: Bompiani
pagine: 53
Può un antico mito rivivere in una crudele storia di amore e tradimenti che nasce e si sviluppa nell'inferno della società di