Bompiani: AsSaggi
Niente è come sembra
Con DVD
di Battiato Franco
editore: Bompiani
pagine: 115
La trama del film: Giulio B
Il mio nome è Herbert Fanucci
di Van De Sfroos Davide
editore: Bompiani
pagine: 200
Scrivere un romanzo!: ecco l'imperativo che anima l'esistenza diurna e agita i sonni e i sogni di H
Life. Aforismi sulla vita
di Paulo Coelho
editore: Bompiani
pagine: 96
Un libro che accompagna il lettore con una scelta di citazioni sull'essenza della vita selezionati da uno degli scrittori più amati del nostro tempo, Paulo Coelho.
Manuale del guerriero della luce
di Paulo Coelho
editore: Bompiani
pagine: 160
Per la prima volta Paulo Coelho mette a disposizione un vero e proprio manuale, ricco di preziosi consigli e indicazioni per superare ogni difficoltà, percorrere il cammino spirituale e compiere così la propria "leggenda personale". In questo libro l'autore abbandona lo strumento della parabola spirituale, della favola magica, per rivolgersi direttamente al lettore e condurlo attraverso un appassionante cammino di liberazione e di ricerca interiore.
Spigola o agnello
di Federico Riccato
editore: Bompiani
pagine: 160
Una figura bislacca si muove tra le barene
Il mio piccolino
editore: Bompiani
pagine: 80
I testi, essenziali ma carichi di significato, accompagnano le immagini sfociando in un libro commovente ed elegante che parla
False coscienze. Tre parabole degli anni zero
di Matteo Marchesini
editore: Bompiani
pagine: 208
L'apparente inaugurazione di una casa, tra vecchi amici e intellettuali velleitari, mette alla prova un amore al capolinea che
La principessa Rapa e altre fiabe ritrovate
di Franz Xaver von Schönwerth
editore: Bompiani
pagine: 446
Nel 1850 Franz Xaver von Schönwerth, avvocato e segretario personale del principe Massimiliano di Baviera, viaggia nelle campagne della sua regione raccogliendo storie tradizionali dalla voce del popolo, come hanno fatto i fratelli Grimm. Le fiabe di Schönwerth, dimenticate, chiuse in trenta casse, dormono un lungo sonno nella soffitta del municipio di Ratisbona fino al ritrovamento nel 2009 a opera della studiosa Erika Eichenseer. Questa raccolta, che ne è una selezione, ridà spazio ai protagonisti maschili: principi ridotti a servi o giardinieri, ma poi destinati a uccidere giganti e a sterminare draghi come non succede nelle fiabe dei Grimm.
Racconti coranici
di Tahar Ben Jelloun
editore: Bompiani
pagine: 154
"L'uomo ha sempre avuto bisogno di placare le sue angosce; da sempre ha avuto bisogno di credere, di avere una religione che gli permettesse di avere delle risposte a domande difficili. Alcune persone rifiutano la religione: è un loro diritto. Questi racconti, i cui perrsonaggi sono inscritti nella cultura religiosa, hanno l'obiettivo di rendere più vicini alla nostra cultura e al nostro immaginario alcuni profeti e personaggi d'eccezione. In questo libro la loro vita è romanzata: è raccontata come se fossero eroi di un romanzo, una sorta di fiction ispirata a una realtà lontana e mitologica". re racconti sulla religione, sulla sua importanza e i suoi principi etici. Tre storie di grandi uomini che sono anche tre storie di fede. Le vicende, tutte umane, di chi ha combattuto per difendere il proprio credo in un Dio unico (sia questi il Dio cristiano, ebraico o musulmano) - accettando di essere presi per pazzi e di essere perseguitati dal proprio popolo. Tahar Ben Jelloun ci riporta ad epoche e luoghi lontani - ai confini della leggenda - per parlarci di Giustizia, Fede, Rispetto. Contro il materialismo e il politeismo, la superficialità e le ingiustizie sociali, di allora e di sempre.
Ultimi viaggi nell'Italia perduta
di Raffaele La Capria
editore: Bompiani
pagine: 188
"'Rievocare i paesaggi del passato non si può, diremo che Dio non vuole; vi è in essi alcunché dell'Eden consentilo all'uomo una volta sola... egli non può rientrarvi.' Questa frase mi tornava alla mente mentre mettevo insieme questo libro dove appunto si parla di quell'Italia perduta che oggi ci appare attraverso le parole di alcuni degli ultimi viaggiatori che la videro in un tempo non lontano - come un Eden consentito all'uomo una volta sola. E proprio quelli della mia generazione, che ne conservano il ricordo, possono ancora fare il raffronto tra i luoghi di una volta e i luoghi di oggi, nati dal rapporto sbaglialo fra tradizione e modernità, cultura e classe dirigente. È questo rapporto sbagliato che ha dato origine a quell'ibrido per cui oggi un luogo non è quello che era né quello che vorrebbe essere. Questo è accaduto a tutti i luoghi che nomino in questo libro, ai 'sacri siti' di una volta, a Positano, a Ischia, a Procida, a Capri, e a gran parte dei luoghi più prestigiosi dell'Italia Meridionale e della Sicilia; e naturalmente a Napoli stessa." (Raffaele La Capria)