Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bompiani: Testi a fronte

Apologia per Galileo

di Tommaso Campanella

editore: Bompiani

pagine: 262

Composta all'inizio del 1616, l'"Apologia per Galileo" rappresenta un generoso e commosso tentativo di rivalutazione dell'intera vicenda galileiana. Campanella auspica qui un ridimensionamento del potere della teologia e sottolinea i vantaggi che la libertà di ricerca potrebbe apportare sia alla scienza sia all'indagine biblico-teologica. L'edizione è curata da Paolo Ponzio (Università di Bari) che si occupa della filosofia del tardo Rinascimento. L'introduzione fornisce un primo approccio tematico all'opera. Negli apparati sono riportati le parole chiave del testo, una bibliografia delle opere del filosofo di Stilo e degli studi che lo riguardano, un indice dei riferimenti biblici dell'"Apologia". Testo latino a fronte.
12,00

Eureka. Testo inglese a fronte

di Edgar Allan Poe

editore: Bompiani

pagine: 264

Il 3 febbraio 1848, Edgard Allan Poe tenne presso la Society Library di New York una conferenza sulla cosmogonia intitolata "L
12,00

Diatribe, Frammenti E Testimonianze. Testo Greco A Fronte

di Musonio Rufo Caio Ramelli I. (

editore: Bompiani

Il volume propone le ricche pagine delle \\diatribe\\ raccolte da lucio, discepolo di musonio
14,00
30,00

Sapienza degli antichi. Testo latino a fronte

di Bacone Francesco

editore: Bompiani

pagine: 308

Il "De sapientia veterum" fu pubblicato per la prima volta a Londra nel 1609
13,00

Pragmatismo e oltre

Testo inglese a fronte

di Peirce Charles S.

editore: Bompiani

pagine: 288

8,78

Il filosofo ignorante

Testo francese a fronte

di Voltaire

editore: Bompiani

pagine: 212

10,00

Amore Assoluto e «Terza Navigazione»

di Agostino (sant')

editore: Bompiani

pagine: 624

Il volume contiene due scritti di Agostino: i dieci discorsi del "Commento alla Prima Lettera di Giovanni" e il secondo discor
15,00

Agonia del cristianesimo

Testo spagnolo a fronte

di Unamuno Miguel de

editore: Bompiani

pagine: 300

Era dal periodo della grande crisi spirituale ed esistenziale del 1897 che Miguel de Unamuno non avvertiva un moto di sconfort
18,00

Scritti del periodo di Colonia

Testo tedesco a fronte

di Marx Karl

editore: Bompiani

pagine: 378

Chi si ostina a ripetere, in nome di Dio o del Mercato, che "Marx è morto" lo fa perché assillato dal suo spettro: esso contin
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.