Bompiani: Testi a fronte
Fisiognomica
Testo greco a fronte
di Aristotele
editore: Bompiani
pagine: 404
Tra le opere minori giunte sotto il nome di Aristotele (e oggi di discussa autenticità), la "Fisiognomica" tratta della corris
Sullo Stige. Testo greco a fronte
di Porfirio
editore: Bompiani
pagine: 485
Questo è uno scritto allegorico, pervenuto in frammenti, in cui il filosofo neoplatonico del IV secolo d
La caduta del diavolo
Testo latino a fronte
di Anselmo D`aosta (sant`)
editore: Bompiani
pagine: 205
Piccola opera teologica di Anselmo, tesa a indagare il mistero del male (mysterium iniquitatis), cioè il distacco originario d
Sistema dell'idealismo trascendentale. Testo tedesco a fronte
di Schelling Friedrich W.
editore: Bompiani
pagine: 620
Con questa opera, datata fine marzo 1800, Schelling giunge a una prima "sintesi" della sua problematica teoretica composta di
Dei principi e delle origini
Testo latino a fronte
di Bacone Francesco
editore: Bompiani
pagine: 262
Nel testo di Francesco Bacone dal titolo "De principiis atque originibus secundum fabulas Cupidinis et Coeli, sive Parmenidis
Descrizione della terra abitata. Testo greco a fronte
di Dionisio di Alessandria
editore: Bompiani
pagine: 374
La Descriptio orbis terrarum appartiene al genere della letteratura geografica dell'antichità accanto alle opere più note di Stradone e di Pausania; se questi ultimi hanno avuto grande fortuna nella tradizione occidentale, l'opera del Periegeta è stata invece letta e commentata soprattutto dai bizantini. L'autore, vissuto probabilmente ad Alessandria d'Egitto al tempo di Adriano, risente della cultura della seconda sofistica e del medioplatonismo e scrive in esametri in stile omerico, mescolando alla descrizione geografica dei tre continenti conosciuti vari elementi di etnografia e mitologia relativi alle località descritte poeticamente. Il curatore è professore di Filologia classica all'Università di Friburgo.
Rassegna delle principali questioni della morale
Testo inglese a fonte
di Price Richard
editore: Bompiani
pagine: 733
Richard Price (1723-1791) è una delle figure più rilevanti e ingiustamente trascurate nella storia dell'etica moderna
Differenza tra le filosofie della natura di Democrito e di Epicuro. Testo tedesco a fronte
di Karl Marx
editore: Bompiani
pagine: 264
Si tratta della tesi di laurea di Marx, in cui il futuro teorico del comunismo manifesta sin da subito il suo interesse per le filosofie materialiste dell'antichità: l'atomismo di Democrito e la ripresa di Epicuro in età ellenistica. L'intento di Marx, da allievo infedele di Hegel, è anche quello di integrare con l'epicureismo la visione hegeliana della storia, propria della filosofia ellenistica. Il lavoro su Democrito fu completato in epoca staliniana da Salomon Luria, che curò una raccolta completa di tutti i frammenti sull'atomismo antico. Il testo tedesco è quello dell'edizione critica di riferimento delle opere complete di Marx, Gesamtausgabe, del 1957.
Isagoge. Testo greco a fronte
di Porfirio
editore: Bompiani
pagine: 212
Isagoge è una breve introduzione alle Categorie di Aristotele, in cui Porfirio (233-305 ca
Sull'anima: L'immortalità dell'animaLa grandezza dell'anima
Testo latino a fronte
di Agostino (sant')
editore: Bompiani
pagine: 448
In questo volume sono pubblicate le due operette giovanili di Agostino che trattano il tema dell' "anima"
Principi metafisici della scienza della natura. Testo tedesco a fronte
di Kant Immanuel
editore: Bompiani
pagine: 422
I "Principi metafisici della scienza della natura", comparsi nel 1786, costituiscono il tentativo kantiano di realizzare una n