Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bompiani: Testi a fronte

Kierkegaard e la filosofia esistenziale

Testo russo a fronte

di Sestov Lev

editore: Bompiani

pagine: 758

L'opera costituisce uno degli ultimi lavori filosofici di Sestov, e vide la luce prima in traduzione francese che in lingua or
25,00

Libro dei sei princìpi

Testo latino a fronte

di Porretano Gilberto

editore: Bompiani

pagine: 248

Il "Liber sex principiorum" è un'opera breve di scuola abelardiana, attribuita inizialmente a Gilberto Porretano e oggi gener
12,50

Manifesto e princìpi del comunismo

Testo tedesco a fronte

editore: Bompiani

pagine: 442

Pubblicato nel febbraio del 1848, sotto un cielo oscurato dalle nubi della rivoluzione, il "Manifesto del partito comunista" n
16,00

La natura secondo i suoi principi

Testo latino a fronte

di Telesio Bernardino

editore: Bompiani

Bernardino Telesio (Cosenza 1509-1588), tra i più importanti rappresentanti del naturalismo rinascimentale, esercitò una profo
16,00

Forme di produzione precapitalistiche

Testo tedesco a fronte. Ediz. integrale

di Marx Karl

editore: Bompiani

pagine: 332

Le "forme di produzione precapitalistiche" costituiscono una parte dei "Lineamenti di critica dell' economia politica" compost
15,00

La scienza come professione

Testo tedesco a fronte

di Weber Max

editore: Bompiani

pagine: 162

La scienza come professione è il più immediato, il più affascinante e per molti aspetti anche il più attuale degli scritti di
12,00

L'eroe. Con testo spagnolo a fronte

di Baltasar Gracián

editore: Bompiani

pagine: 186

L'opera del gesuita spagnolo Baltasar Graciàn (1601-1658), apprezzato da Schopenhauer e da Nietzsche, è il primo esempio di filosofia spagnola che raggiunse già nei decenni successivi alla morte dell'autore una reputazione europea; in questo breve scritto Graciàn descrive in positivo e in negativo le virtù dell'eroe: talento, discrezione, capacità di dissimulazione, volontà e cuore, buon gusto, capacità di discernimento, conquista del consenso, adattamento e, paradossalmente, persino alcuni vizi e difetti (per offrire uno sfogo alla malevolenza e all'invidia altrui).
12,00

I colori e i suoni. Testo greco a fronte

di Aristotele

editore: Bompiani

pagine: 428

Tra le opere minori attribuite ad Aristotele, questi due scritti pongono a metà tra le opere propriamente filosofiche (di psicologia e di teoria della sensazione e della conoscenza) e quelle propriamente scientifiche, dato che rappresentano il primo abbozzo di un'"ottica" e di un'"acustica" elaborate nell'antichità classica.
13,50

Lavoro salariato e capitale. Testo tedesco a fronte

di Karl Marx

editore: Bompiani

pagine: 255

"Lavoro salariato e capitale" è una raccolta di cinque conferenze che Marx tenne nel 1846 presso l'"Associazione degli operai tedeschi", poi pubblicate singolarmente sulle pagine della "Nuova Gazzetta Renana" (1849), furono diffuse in tutto il mondo da Friedrich Engels, dopo la morte di Marx, sotto forma di "opuscolo di propaganda" per la lotta di classe. Queste conferenze rappresentano lo straordinario tentativo di rendere accessibili, in forma divulgativa, i risultati scientifici dell'analisi marxiana, con l'obiettivo di spiegare le antinomie del progresso ai lavoratori, ossia a coloro che le vivono in prima persona. Spaccato tra ricchezza e miseria, tra emancipazione e asservimento, il capitalismo, vera e propria contraddizione in processo, genera progresso e possibilità emancipative e, con lo stesso movimento, li nega per una parte dell'umanità. In queste pagine, il rigore dell'analisi scientifica si fonde, in un equilibrio virtuoso, con la lotta per un mondo più giusto, con il "sogno di una cosa", ossia con la speranza in un avvenire senza schiavi né padroni. Ne emerge, a tratti, un Marx diverso rispetto a quello "scientifico" del "Capitale": il "Marx della speranza", che mira a dimostrare come la speranza sociale nel crollo del capitalismo e delle sue contraddizioni sia scientificamente fondata e destinata a diventare realtà. Diego Fusaro (Università San Raffaele di Milano) è studioso del pensiero di Marx e delle sue declinazioni otto-novecentesche.
11,00

L'educazione estetica dell'uomo

Testo tedesco a fronte

di Schiller Friedrich

editore: Bompiani

pagine: 285

Schiller scrisse nel 1793 una serie di lettere (andate perdute) al principe Friedrich Christian von Schleswig-Holstein-Auguste
12,00

Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà umana

Testo tedesco a fronte

di Schelling Friedrich W.

editore: Bompiani

pagine: 326

In questo scritto del 1809, Schelling vuole dimostrare che la libertà umana non è affatto incompatibile con il panteismo, giac
13,00

Racconti meravigliosi. Testo greco a fronte

di Pseudo Aristotele

editore: Bompiani

pagine: 234

Tra le opere minori giunte sotto il nome di Aristotele, il "De mirabilibus auscultationibus" è una rassegna di resoconti fanta
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.