Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bompiani: Testi a fronte

La scienza e l'ipotesi

Testo francese a fronte

di Poincaré Jules-Henri

editore: Bompiani

La scienza e l'ipotesi (1902) è il capolavoro di Henri Poincaré (1854-1912), il giovanissimo matematico e fisico cui si deve t
15,00

Sulla commedia

Testo francese a fronte

di Nicole Pierre

editore: Bompiani

pagine: 252

Il "Trattato della commedia" di Pierre Nicole (1625-1695), per la prima volta tradotto in italiano, è indubbiamente un'opera d
9,50

Storia dell'arte dell'antichità. Testo tedesco a fronte

di Johann Joachim Winckelmann

editore: Bompiani

pagine: 1003499

"La storia" di Winckelmann interessa la letteratura e l'estetica più che la storia dell'arte, e ne analizza l'evoluzione e le
25,00

L'uomo nel campo della responsabilità

Testo polacco a fronte

di Giovanni Paolo II

editore: Bompiani

pagine: 202

Nell'ambito dell'etica, ancora oggi, è fondamentale la domanda: è possibile argomentare e concludere su principi, valori, norm
8,50

Arte breve

Testo latino a fronte

di Lullo Raimondo

editore: Bompiani

pagine: 226

L'"Arte breve" di Raimondo Lullo introduce a uno dei sistemi filosofici più complessi e articolati, l'"Ars lulliana"
10,50

Gli ebrei

Testo tedesco a fronte

di Lessing Gotthold E.

editore: Bompiani

pagine: 254

Gli ebrei costituisce una pietra miliare del dibattito sulla tolleranza religiosa e preannunzia i temi di "Nathan il saggio"
9,50

Introduzione filosofica alla filosofia della mitologia

Testo tedesco a fronte

di Schelling Friedrich W.

editore: Bompiani

Il volume raccoglie una serie di lezioni di Schelling pubblicate dal figlio Fritz dopo la morte del padre
14,50

Frammenti e testimonianze. Testo greco a fronte

di Anassagora

editore: Bompiani

pagine: 284

Il volume propone una ipotesi di successione dei frammenti che restituisca il possibile percorso speculativo compiuto da Anassagora alla ricerca dell'intelletto come principio regolativo distinguibile dalle cose, ma da esso non separato. Il testo seguito è quello edito da Diels-Kranz (Hildesheim 1985), integrato, per le testimonianze, da brani desunti dall'edizione curata da Diego Lanza (Firenze 1966) e sempre opportunamente segnalati da asterischi.
12,00

La Cristianità o Europa

Testo tedesco a fronte

di Novalis

editore: Bompiani

pagine: 186

Novalis compose lo scritto dal titolo "Cristianità o Europa" alla fine del 1799
8,50

Sulla tolleranza e l'unità di Dio. Testo inglese e latino a fronte

di John Locke

editore: Bompiani

pagine: 443

Della celebre Epistola lockiana sulla Tolleranza, furono pubblicate nel 1689 due edizioni: in latino e in traduzione inglese. La 'Epistola' latina fu presto dimenticata, mentre la 'letter' inglese ebbe larga diffusione nel mondo, contribuendo al costituirsi della moderna coscienza laica e liberale. Editori novecenteschi, confrontando il latino di Locke con l'inglese di Popple, e trovando che l'inglese spesso tradisce l'originale latino, pretendono espungere il testo inglese dalle 'Locke's Works' per sostituirlo con altra traduzione in lingua attuale. Che il testo inglese meriti uguale se non maggiore considerazione di quello latino è l'idea che ispira questo libro.
11,00

Problemi. Testo greco a fronte

di Aristotele

editore: Bompiani

pagine: XLVIII-611

I "Problemi" di Aristotele appartengono al 'Corpus Aristotelicum', sono una raccolta di questioni presentate sotto forma di do
19,00

Il filosofo e la politica

Testo latino a fronte

di Guglielmo di Occam

editore: Bompiani

pagine: 624

Il filosofo francescano, il "Venerabilis Inceptor", che vive la stagione dello scontro politico e dottrinario tra i papi di Av
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.