BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Best BUR
I menù di Benedetta
di Parodi Benedetta
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 288
Benedetta Parodi cucina per il marito Fabio e i figli Matilde, Eleonora e Diego, ma anche per tutti i telespettatori che la se
Essere cristiani
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 934
Un libro come questo dovrebbe richiedere in realtà l'impegno di una vita
L'uomo di superficie
di Andreoli Vittorino
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 213
Cos'è successo all'uomo, alla civiltà? Concentrati su un qui e ora puramente corporei, abbiamo ucciso tutti gli dei e reso la
Il bambino con il pigiama a righe
di Boyne John
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 211
Leggere questo libro significa fare un viaggio
Il passato è una terra straniera
di Carofiglio Gianrico
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 297
Giorgio, studente modello figlio di intellettuali borghesi, ha ventidue anni e una vita normale e un po' noiosa
La bastarda di Istanbul
di Elif Shafak
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 388
Istanbul non è una città, è una grande nave
Prima la musica, poi le parole. Autobiografia
di Riccardo Muti
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 265
Apparso sin dagli esordi come un innovatore assoluto al pubblico abituato alla tradizione operistica italiana del direttore nascosto nel buio della fossa orchestrale, misuratosi tanto col melodramma che col repertorio sinfonico, Muti accompagna il lettore in un itinerario entusiasmante fra conservatori, sale di prove e teatri, sul palco e fra le quinte, offrendo episodi noti e inediti con protagonisti straordinari della musica degli ultimi cinquant'anni: da von Karajan a Sviatoslav Richter, da Carlos Kleiber a Placido Domingo. Al tempo stesso il maestro si sofferma sulla musica amata e vissuta, rivela le sue predilezioni e i dilemmi che ha dovuto affrontare, si interroga sul ruolo del direttore: semplice guida per i professori d'orchestra o vero regista del melodramma? Così questo libro non solo regala ai tanti fan la storia di uno dei più amati direttori d'orchestra del mondo, ma svela il segreto di uno stile interpretativo di inaudita espressività. Uno stile che ha mutato nel grande pubblico la percezione della musica. Arricchisce il volume un inserto di fotografie inedite tirate fuori dai cassetti di casa Muti.
Carta straccia. Il potere inutile dei giornalisti italiani
di Giampaolo Pansa
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 429
"'Carta straccia' non è un pedante trattato sui media. È un libro carogna, un racconto all'arma bianca, sornione e beffardo, pieno di ricordi. Mette in scena una quantità di personaggi, tutti attori di una recita alla quale ho partecipato anch'io: l'informazione stampata e televisiva, di volta in volta commedia o tragedia. Sono un signore che ha trascorso cinquant'anni nei giornali, lavorando in molte testate con incarichi diversi. Che cosa ho capito della mia professione? All'inizio pensavo che avesse la forza di un gigante, in grado di vincere su chiunque. Poi ho cambiato opinione: in realtà, il nostro è un potere inutile, serve a poco, non conta quasi nulla rispetto a quello politico, economico e giudiziario. Il perché lo spiego in 'Carta straccia'. Dopo un'occhiata al passato, la mia prima macchina per scrivere e l'apprendistato ferreo imposto da direttori senza pietà, vi compaiono i capi delle grandi testate di oggi. E i misfatti delle loro truppe. La faziosità politica dilagante. Gli errori a raffica. Le interviste ruffiane. Le vendette tra colleghi. Lo schierarsi in due campi contrapposti, divisi da un'ostilità profonda. Il centrodestra, dove si affermano Maurizio Belpietro e Vittorio Feltri, con le campagne di stampa condotte senza guardare in faccia a nessuno. E il centrosinistra, dominato dalla potenza guerrigliera di Ezio Mauro e dalle ambizioni politiche di Carlo De Benedetti, nemici giurati di Silvio Berlusconi." (Giampaolo Pansa)
L'uomo con il camice bianco
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 204
A chi gli rimprovera di non credere in nulla, Veronesi risponde: "C'è molto in cui credere: nella forza dei valori umani che con i millenni il cervello ha elaborato per raggiungere una coscienza etica". Ecco cosa si nasconde dietro una vita di ricerca: la fiducia incondizionata nelle potenzialità dell'uomo. Quelle stesse potenzialità che hanno permesso a Veronesi, nonostante un inizio difficile, di seguire il suo sogno: battersi per creare, a livello europeo, un progetto comune di ricerca biomedica. La caparbietà di Veronesi vincerà gli ostacoli e gli permetterà di diffondere fra i capi di Stato di mezzo mondo la parola d'ordine della lotta al cancro. Ma gli storici incontri con Mitterrand, Craxi, Kohl e la Thatcher, e i numerosi riconoscimenti negli USA, non hanno mai distolto Veronesi dalla cosa più importante, quel suo mestiere quotidiano fatto di mille piccole grandi storie: le notti insonni dopo un intervento difficile, l'incubo di un male che non risparmia neanche i bambini e il sorriso delle tante donne salvate dal tumore al seno. Per ogni storia, una lezione di vita, un insegnamento che Veronesi ha riportato nella sua esperienza politica, ricordandoci che i doveri di un uomo di scienza vanno ben oltre la ricerca. Queste pagine, scritte a quattro mani con Alberto Costa, uno dei suoi più stretti collaboratori, raccontano l'incredibile storia di un sognatore determinato, ripercorrendo le difficoltà e i successi di un'esistenza condotta sulla linea invisibile fra dolore e tenacia.
Carta bianca
di Deaver Jeffery
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 604
James Bond ha poco più di trent'anni e una cicatrice di otto centimetri gli solca la guancia destra
Sun Tzu
L'arte della guerra. Riletto a uso dei manager
di Buttignol Livio
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Scritto più di 2500 anni fa, "L'arte della guerra" è un manuale per il generale che aspira all'eccellenza
Prendi la vita nelle tue mani
di Dyer Wayne W.
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Avete dovuto subire le prepotenze dell'impiegato di qualche ufficio pubblico; avete dovuto sorbirvi la solita riunione di fami