Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Classici del pensiero

La favola delle api

Vizi privati e pubbliche virtù

di Mandeville Bernard

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

Cosa spinge un uomo a commettere atti valorosi se non il desiderio di rendersi meritevole di lodi? Che ne sarebbe delle donne
10,00

L'interpretazione dei sogni

di Sigmund Freud

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 914

Pubblicata nel 1899, ma datata profeticamente 1900, "L'interpretazione dei sogni" fu l'atto di nascita del XX secolo
12,00

Psicopatologia della vita quotidiana

di Freud Sigmund

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 411

Dimenticanze inspiegabili, atti casuali e maldestri: sono i comportamenti che costellano la vita di ogni giorno a essere racco
13,00

Nuova Atlantide

di Bacone Francesco

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

La leggenda della misteriosa Atlantide ha ispirato a Francis Bacon questo romanzo utopico
10,00

Il contratto sociale

di Rousseau Jean-Jacques

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 271

L'uomo è nato libero ma "ovunque si trova in catene" A partire da questa constatazione, nel "Contratto sociale" (1762) Roussea
9,00

Totem e tabù­L'avvenire di un'illusione­L'uomo Mosè e altri scritti sulla religione

di Freud Sigmund

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

Nel 1927, quando Freud pubblica "L'avvenire di un'illusione", il mondo assiste attonito all'ennesimo scandalo della psicoanali
14,00

L'evoluzione creatrice

di Henri Bergson

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 420

Come la vita della coscienza, la vita biologica non è una macchina che si ripete sempre identica, ma è continuo e incessante mutamento, è vita sempre nuova che, conservando l'intero passato, cresce su se stessa. Così la nozione fondamentale di evoluzione creatrice permette a Bergson, e a tutto il pensiero del Novecento, di oltrepassare l'opposizione tra meccanicismo e finalismo, tra materia e vita, tra animale e umano. Pubblicata nel 1907, "L'evoluzione creatrice" costituisce un momento di svolta i cui effetti ricadranno ben oltre i limiti della sua disciplina e varranno a Bergson, primo tra i filosofi, il premio Nobel per la Letteratura. La profondità di cui è gravida la sua opera principale - cui si deve il merito, tra gli altri, di rompere i confini fra filosofia, scienza, letteratura e teologia - rende queste pagine, ancora oggi, un punto di partenza ineludibile per immaginare il futuro del pensiero occidentale.
12,00

Leviatano

di Thomas Hobbes

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 757

Vitale rappresentazione dello Stato moderno, longeva e barocca figura di pensiero politico nelle sembianze di un mostro biblico, il "Leviatano" è certamente l'opera filosofica più dibattuta degli ultimi quattro secoli: vi sono contenute le radici del moderno Stato di diritto e di esperienze politiche antiassolutistiche come la Rivoluzione francese, elementi necessari a comprendere le vicende più recenti delle democrazie europee. Pubblicato per la prima volta nel 1651, al termine di un'epoca che aveva visto l'Europa dilaniata da guerre civili e di religione, il "Leviatano" definisce tutte le logiche e le categorie della modernità, inclusa la loro duplicità e contraddittorietà. Perché reca in sé non solo un'architettura di istituzioni, ma anche un campo di conflitti, non solo la stabilità, ma anche la possibilità del fallimento. Superare la forma Stato descritta in queste pagine resta una delle grandi sfide del XXI secolo. Con un saggio introduttivo di Carlo Galli.
12,90

Tre saggi sulla teoria sessuale

di Freud Sigmund

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

Pochi scritti hanno avuto un influsso così straordinario sui costumi dell'uomo occidentale, sul suo modo di considerare la ses
8,90

Il motto di spirito e la sua relazione con l'inconscio

di Freud Sigmund

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

Perché una storiella o un gioco di parole ci fanno ridere? Ma soprattutto, si domanda Freud: "Merita il tema del motto di spir
10,50

Vita di Gesù

Testo francese a fronte

di Pascal Blaise

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 197

Un grande moralista, filosofo e matematico, un uomo dal sapere universale, decise di dedicare le migliori energie dei suoi ult
10,00

Il suicidio. Studio di sociologia

di Émile Durkheim

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 410

Il suicidio è un problema di tutti. Una scelta privata che richiede discrezione e rispetto, ma le cui cause interpellano la responsabilità collettiva. Perché ci si toglie la vita? Perché si suicidano più gli uomini delle donne? Perché in certi Paesi più che in altri? Émile Durkheim alla fine dell'Ottocento sottolineò come la mancanza d'integrazione degli individui nella società fosse una delle cause fondamentali del suicidio. Un'analisi acuta e insuperata, che studia il problema dal punto di vista sociale, e segna una svolta non solo per la filosofia, ma anche per la psicoanalisi e la biologia. Arricchisce il volume un'ampia e aggiornata analisi delle ricerche, sociologiche e statistiche, condotte fino a oggi, che aiutano a capire il fenomeno forse più misterioso e inesplicabile dell'aggressività umana.
10,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.