BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Grandi classici
Il principe
di Machiavelli Niccolò
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 211
Considerato da alcuni un manuale per tiranni, oggetto di innumerevoli leggende e false citazioni, il capolavoro di Machiavelli
Il Decamerone
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 852
Si sa quanto gli originali più autentici siano proprio quelli sottoposti a costanti revisioni afferma Busi "e in questo sta la
I Malavoglia
di Verga Giovanni
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 322
Dalla storia di padron 'Ntoni e della sua famiglia, tenacemente unita nella lotta contro la miseria, oppressa dai debiti, dai
Tess dei d'Urberville
di Hardy Thomas
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 449
Una ragazza tenace e sfortunata, figlia della povertà dei campi, vittima dell'uomo e dell'età industriale: è Tess dei d'Urberv
La metamorfosi
di Kafka Franz
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 105
Cosa si prova a svegliarsi una mattina trasformati in orrendi scarafaggi? Non si può sfuggire a questa domanda, leggendo le pr
Walden ovvero Vita nei boschi
di Henry David Thoreau
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 416
Nel luglio 1845 Henry Thoreau, a ventotto anni, lascia la sua città natale e va a vivere sulle rive del lago Walden, in una ca
Grandi speranze
di Charles Dickens
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 610
Pubblicato nel 1861, "Grandi speranze" è il romanzo di formazione di un giovane londinese dal carattere incostante, Philip Pir
Orgoglio e pregiudizio
di Jane Austen
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 460
In provincia non succede mai molto, e l'arrivo di due scapoli giovani e benestanti è un avvenimento
Tutte le novelle
di Luigi Pirandello
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 719
"Bisogna attraversare il fitto delle novelle e lasciarsene impigliare e graffiare per rendersi conto fino in fondo che "Uno, n
Tutte le novelle
di Luigi Pirandello
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 633
"Bisogna attraversare il fitto delle novelle e lasciarsene impigliare e graffiare per rendersi conto fino in fondo che "Uno, n
Donne allo specchio. I più bei racconti della letteratura italiana al femminile
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 811
Autrici celebri come Matilde Serao e il premio Nobel Grazia Deledda, autrici da riscoprire come Carolina Invernizio o da non sottovalutare come la "scandalosa" Contessa Lara. Donne rimaste nell'ombra per decenni, di cui la critica ha iniziato a interessarsi solo all'epoca dei movimenti femministi degli anni Sessanta. Oggi più che mai i tempi sono maturi per riascoltare le voci più interessanti della nostra letteratura al femminile, che tra gli inizi dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento è stata particolarmente fertile. Accostando scrittrici affermate ad altre meno note come la Marchesa Colombi, Annie Vivami e Mura, Guido Davico Bonino ci accompagna con competenza e trasporto in un'esplorazione affascinante. E arricchisce la sua selezione con un'originale appendice: una raccolta di fiabe e racconti scritti per le fanciulle dell'epoca, ma ancora capaci di parlare alle bambine di ogni età.