BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Grandi classici
Il meglio del teatro. Drammi scelti
di Luigi Pirandello
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1033
"Sei personaggi in cerca d'autore" e "Così è (se vi pare)", "La giara" e "Ciascuno a suo modo", ma anche "Enrico IV" e "Il berretto a sonagli", fino a "Questa sera si recita a soggetto" e "I giganti della montagna": questo volume raccoglie i più importanti - e amati - drammi di Pirandello annotati e commentati da un'équipe accademica multidisciplinare composta da Beniamino Mirisola, Elena Sbrojavacca, Veronica Tabaglio. Dirige l'edizione il professor Pietro Gibellini, tra i massimi conoscitori dell'autore siciliano. I testi qui riuniti non solo documentano lo sviluppo della produzione drammaturgica pirandelliana dagli esordi alla maturità, ma ne restituiscono anche la varietà dei temi e dei modi teatrali e le svolte decisive impresse al teatro novecentesco.
La Divina Commedia. Inferno
di Dante Alighieri
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 437
Capolavoro fondante della letteratura mondiale, la "Commedia" è opera di inesauribile potenza fantastica. La descrizione dantesca dell'Inferno ha forgiato il nostro immaginario: quella cavità buia, in cui ristagna un'aria fosca attraversata da lamenti è, per i lettori di oggi come per quelli di oltre sette secoli fa, il luogo elettivo del male. Mentre scendono da un girone al successivo Dante e Virgilio si imbattono in una galleria di personaggi capaci di imprimersi a fuoco nella memoria: la passionale Francesca da Rimini, l'orgogliosa eresia di Farinata degli Uberti, la curiosità insaziabile di Ulisse, il conte Ugolino e la sua atroce storia. Canto dopo canto, il viaggio del pellegrino Dante verso la salvazione ci conduce nel centro congelato della terra, all'origine del male, per uscire infine a riveder le stelle. Il commento di Bianca Garavelli offre un prezioso approfondimento e scioglie i passaggi più complessi. Ogni canto è introdotto da una presentazione ispirata ai riassunti introduttivi della "Commedia" "secondo l'Antica Vulgata".
Dei delitti e delle pene
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 129
La giustizia è il vincolo necessario a tenere insieme una società e tutte le pene che oltrepassano questo vincolo sono, per lo
L'idiota
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 800
Ne "L'idiota", per ammissione dello stesso Dostoevskij, c'è tutto quel che nel suo animo premeva
Lettera al padre
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 167
Scrivere una lettera al padre, o alla madre, è un gesto che molti compiono ancora oggi
Bartleby lo scrivano
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 101
Bartleby, scrivano, un giorno si rifiuta di svolgere il proprio lavoro
Suo maritoGiustino Roncella nato Boggiòlo
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 544
Dopo il successo, travolgente quanto inatteso, di un romanzo, la scrittrice Silvia Roncella e suo marito Giustino Boggiòlo si
Ultime lettere di Jacopo Ortis
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 321
Concepite dal giovane Foscolo alle soglie dell'Ottocento, le "Ultime lettere di Jacopo Ortis" occupano in maniera emblematica
Mandragola. Testo originale a fronte
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 143
Fra il 1518 e il 1520 Machiavelli, condannato al confinio e all'inattività politica nel podere dell'Albergaccio a Sant'Andrea
Umiliati e offesi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 399
Fra le strade di Pietroburgo, nelle fredde prospettive della capitale, si incrociano le vicende di esseri umani in lenta rovin
Gente di Dublino
di Joyce James
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 248
È possibile sfuggire a una città spenta, provinciale, intontita dall'alcol e afflitta da una mortificante asfissia morale? Qua
La locandiera
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 229
Mirandolina, scaltra locandiera, è secondo Goldoni stesso la "donna più lusinghiera" e insieme "più pericolosa" da lui portata