BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Grandi classici
Favole
di Jean de La Fontaine
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 804
Una tradizione letteraria che ha origine in Esopo e Fedro passa per l'epoca medievale e rinascimentale, quella della favola, e
Il giro del mondo in ottanta giorni
di Jules Verne
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 368
Phileas Fogg, meticoloso gentiluomo inglese con tanto di cilindro e favoriti, non sembra il tipo da affrontare imprese avventa
Canto di Natale
di Charles Dickens
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 160
Una grande storia sulla possibilità di cambiare il proprio destino
Flatlandia
di Edwin A. Abbott
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 130
A Flatlandia tutto ha due dimensioni: gli abitanti sono figure geometriche piane, l'alto e il basso non esistono, i tetti sono
Le notti bianche. Testo russo a fronte
di Fëdor Dostoevskij
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 230
Lungo un canale di Pietroburgo, nella luce crepuscolare delle notti bianche, un giovane e una fanciulla si incontrano per la p
Ragione e sentimento
di Jane Austen
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 395
Elinor e Marianne Dashwood sono due sorelle legate da un fortissimo affetto, ma dalle personalità profondamente diverse: la di
Il libro dell'amore. Passione e sentimento nelle più belle pagine della letteratura
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 478
Tutte le sfumature dell'amore, dalla tenerezza alla nostalgia, dalla passione alla gelosia, nelle parole e nei versi di classi
Diario
di Anne Frank
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 538
Simbolo dello Shoah, il diario di Anne Frank è una luce nel buio della storia e ancora oggi illumina la vita di milioni di persone. Questa nuova versione, che riporta il testo alla sua primaria lucentezza, è frutto di una scrupolosa ricerca filologica, lessicale e letteraria condotta dal curatore Matteo Corradini direttamente sulla stesura originaria di Anne, liberata da interventi e tagli operati dopo la scomparsa della giovane autrice. I numerosi approfondimenti finora inediti, la preziosa traduzione dall'olandese di Dafna Fiano, la straordinaria testimonianza di Sami Modiano - che nella prefazione ripercorre per noi la dolorosa esperienza del lager - offrono a questa edizione autorevolezza, forza e una ritrovata freschezza. Da queste pagine la voce di Anne parla ai contemporanei schietta e cristallina come non mai, riaccende la Memoria e la prolunga nel presente.
Le mille e una notte
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 512
Raccolta di novelle in arabo ma di origine indo-persiana, trasmessa in molteplici varianti e giunta in Europa nel XVIII secolo
Il libro della giungla
di Rudyard Kipling
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 215
I profumi dell'India, la giungla misteriosa, l'incanto di atmosfere lontane: dalla sua prima pubblicazione a fine Ottocento, la storia di Mowgli, cucciolo d'uomo perso nella foresta tropicale e allevato dai lupi, e degli animali che incontra nel suo percorso - il simpatico orso Baloo, la coraggiosa pantera Bagheera, la temibile tigre Shere Kan, il saggio lupo Akela - è entrata a far parte dell'immaginario collettivo mondiale. Nel folto di una giungla insieme lussureggiante e minacciosa, popolata da maestosi elefanti e branchi di scimmie moleste, meschini sciacalli e piccole manguste pronte a sfidare cobra velenosi, le avventure di Mowgli e dei suoi compagni diventano anche tappe di un avvincente percorso di crescita, in cui scoprire cosa significano il coraggio e la paura, la lealtà e il tradimento, l'amicizia e l'amore. Un classico della letteratura, qui presentato con le suggestive illustrazioni dei fratelli Detmold, capaci di ricreare con sorprendente immediatezza i colori, i protagonisti e i paesaggi di un mondo esotico, pericoloso e affascinante, da cui è impossibile non farsi sedurre. Età di lettura: da 7 anni.
Orlando
di Virginia Woolf
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 284
Questo romanzo è stato ispirato alla Woolf dalla sua grande amica e amante Vita Sackwille-West. Il romanzo è una grande metafora elisabettiana-ariostesca sulle metamorfosi dell'Inghilterra. Si parla di un androgino, Orlando, ma nella realtà si parla di Vita Sackwille-West che amava spesso vestirsi da uomo. Introduzione di Viola Papetti.
Il meglio del teatro. Drammi scelti
di Luigi Pirandello
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1033
"Sei personaggi in cerca d'autore" e "Così è (se vi pare)", "La giara" e "Ciascuno a suo modo", ma anche "Enrico IV" e "Il berretto a sonagli", fino a "Questa sera si recita a soggetto" e "I giganti della montagna": questo volume raccoglie i più importanti - e amati - drammi di Pirandello annotati e commentati da un'équipe accademica multidisciplinare composta da Beniamino Mirisola, Elena Sbrojavacca, Veronica Tabaglio. Dirige l'edizione il professor Pietro Gibellini, tra i massimi conoscitori dell'autore siciliano. I testi qui riuniti non solo documentano lo sviluppo della produzione drammaturgica pirandelliana dagli esordi alla maturità, ma ne restituiscono anche la varietà dei temi e dei modi teatrali e le svolte decisive impresse al teatro novecentesco.