BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Grandi classici
Umiliati e offesi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 399
Fra le strade di Pietroburgo, nelle fredde prospettive della capitale, si incrociano le vicende di esseri umani in lenta rovin
Gente di Dublino
di Joyce James
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 248
È possibile sfuggire a una città spenta, provinciale, intontita dall'alcol e afflitta da una mortificante asfissia morale? Qua
La locandiera
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 229
Mirandolina, scaltra locandiera, è secondo Goldoni stesso la "donna più lusinghiera" e insieme "più pericolosa" da lui portata
Il conte di Montecristo
di Dumas Alexandre
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1249
Nel febbraio del 1815, a Marsiglia, il marinaio Edmond Dantès viene falsamente accusato di bonapartismo e arrestato nel giorno
Il principe
di Machiavelli Niccolò
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 211
Considerato da alcuni un manuale per tiranni, oggetto di innumerevoli leggende e false citazioni, il capolavoro di Machiavelli
Il Decamerone
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 852
Si sa quanto gli originali più autentici siano proprio quelli sottoposti a costanti revisioni afferma Busi "e in questo sta la
I Malavoglia
di Verga Giovanni
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 322
Dalla storia di padron 'Ntoni e della sua famiglia, tenacemente unita nella lotta contro la miseria, oppressa dai debiti, dai
Tess dei d'Urberville
di Hardy Thomas
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 449
Una ragazza tenace e sfortunata, figlia della povertà dei campi, vittima dell'uomo e dell'età industriale: è Tess dei d'Urberv
La metamorfosi
di Kafka Franz
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 105
Cosa si prova a svegliarsi una mattina trasformati in orrendi scarafaggi? Non si può sfuggire a questa domanda, leggendo le pr
Anna Karenina
di Lev Tolstoj
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 944
Anna è giovane, bella e sposata a un uomo che non ama: quando incontra Vronskij, brillante ufficiale, con spavento e gioia se ne scopre attratta. Per Vronskij lascia marito e figlio, ma allo spegnersi dell'amore di lui si rifiuta di tornare sui propri passi e decide da sé quale dev'essere la fine. Il contraltare di Anna è il tormentato Levin, che cerca la sua strada lontano dal mondo aristocratico da cui proviene, nella semplicità della terra, nella fede. Nella vasta architettura del romanzo, Tolstoj osserva i suoi personaggi - Levin in cui mise così tanto di sé, l'amatissima Anna - mentre si muovono alla disperata ricerca di quei pochi, intensi spiragli di luce e di felicità che la vita concede agli uomini e alle donne. Introduzione di Pietro Citati.
I fiori del male. Testo francese a fronte
di Charles Baudelaire
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 411
Baudelaire pubblica "I fiori del male", a Parigi, nel giugno 1857
Le guerre
di G. Giulio Cesare
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 642
La storia romana, è stato autorevolmente sostenuto, si può dividere in prima e dopo Cesare. La sua figura ha segnato il destino delle civiltà romana ed europea. Stratega lucidissimo, cui solo Alessandro il Grande e Napoleone possono essere paragonati, conquistò in soli sette anni la Gallia, trasformandola per sempre in terra latina. Dopo una cruenta guerra civile diede inizio a un'autocrazia che durò quattro secoli, tanto che il suo nome, da cui derivano le parole Kaiser e zar, divenne sinonimo di potere. Ma oltre che uomo di guerra Cesare fu anche, secondo l'opinione di Cicerone, oratore impareggiabile e raffinato prosatore. Le sue opere storiche ne sono testimonianza: i sette libri della "Guerra gallica" raccontano di come la spedizione punitiva contro lo sconfinamento degli Elvezi si trasformò in una calcolata guerra di conquista, e i tre della "Guerra civile" narrano lo scontro con Pompeo e il senato fino alla tragica morte di Pompeo in Egitto. La "Guerra di Alessandria", la "Guerra d'Africa" e la "Guerra di Spagna", redatte da ufficiali dello stato maggiore cesariano sulla base di suoi appunti, continuano il resoconto della lunga guerra contro i resti della fazione pompeiana fino al trionfo finale. (Introduzione di Lorenzo Braccesi)