Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Grandi classici

Gente di Dublino

di James Joyce

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 248

È possibile sfuggire a una città spenta, provinciale, intontita dall'alcol e afflitta da una mortificante asfissia morale? Quando Joyce, ventenne irrequieto e pieno di talento, decide di dedicare la sua prima opera alla città in cui è nato, ha già la risposta a questa domanda. Sceglie la forma del racconto, la molteplicità delle circostanze e dei punti di vista, per costringere i suoi concittadini, e i suoi lettori, a guardarsi come in uno specchio. L'immagine che ne trarrà sarà impietosa: le situazioni e i personaggi, gli aneddoti e i dettagli ne illumineranno la spaventosa inconsistenza spirituale. Ma dai pregiudizi e dalle miserie di questa Dublino realissima eppure universale, a oltre un secolo di distanza, quale città può dirsi immune? Introduzione di Luigi Sampietro.
7,90

Il principe

di Niccolò Machiavelli

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 276

Considerato da alcuni un manuale per tiranni, oggetto di innumerevoli leggende e false citazioni, il capolavoro di Machiavelli costituisce un imprescindibile spartiacque fra il pensiero politico medievale e la modernità. Scritto nel momento più buio della storia d'Italia, mentre potenze straniere si contendevano i ricchi ma deboli Stati regionali, contiene il sapere che Machiavelli aveva acquisito in quindici anni di amministrazione dello Stato. Un'opera amara e disincantata, nella quale, tracciando il profilo del principe ideale, si analizzano le ragioni dell'agire umano e si separa, per la prima volta, la politica dalla morale. Nel 1599 fu inserito nell'Indice dei libri proibiti, con l'accusa di aver diffuso la corruzione politica in Francia.
7,90

Walden. Vita nei boschi

di Henry David Thoreau

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 400

Nel luglio 1845 Henry Thoreau, a ventotto anni, lascia la sua città natale e va a vivere sulle rive del lago Walden, in una ca
10,90

Anna Karenina

di Lev Tolstoj

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 944

Anna è giovane, bella e sposata a un uomo che non ama: quando incontra Vronskij, brillante ufficiale, con spavento e gioia se ne scopre attratta. Per Vronskij lascia marito e figlio, ma allo spegnersi dell'amore di lui si rifiuta di tornare sui propri passi e decide da sé quale dev'essere la fine. Il contraltare di Anna è il tormentato Levin, che cerca la sua strada lontano dal mondo aristocratico da cui proviene, nella semplicità della terra, nella fede. Nella vasta architettura del romanzo, Tolstoj osserva i suoi personaggi - Levin in cui mise così tanto di sé, l'amatissima Anna - mentre si muovono alla disperata ricerca di quei pochi, intensi spiragli di luce e di felicità che la vita concede agli uomini e alle donne. Introduzione di Pietro Citati.
10,90

Il ritratto di Dorian Gray

di Oscar Wilde

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 284

Dorian è un giovane bellissimo e vizioso, che attraversa la vita senza pagare il prezzo della propria dissolutezza: per una so
6,90

La Divina Commedia

di Dante Alighieri

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 641

Tre cantiche - Inferno, Purgatorio e Paradiso - unanimemente considerate tra le più straordinarie creazioni della storia dell'umanità. Giunto a metà della propria esistenza, un uomo ottiene di poter visitare da vivo l'Aldilà: questo è lo spunto, semplice e geniale, da cui prende forma l'immensa architettura della Commedia. Il viaggio ultraterreno di Dante è la perfetta metafora di ogni avventura umana, sempre in bilico tra magnificenza e miseria, tra smarrimento e redenzione. Introduzione di Bianca Garavelli. Note di Lodovico Magugliani.
13,90

Cime tempestose

di Emily Brontë

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 336

Il trovatello Heathcliff e Catherine Earnshaw sono cresciuti insieme nelle brughiere selvagge che circondano Wuthering Heights
9,00

Elogio della follia. Testo latino a fronte

di Erasmo da Rotterdam

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 331

Una grande parata della presunzione, una stravagante e affollata esibizione delle debolezze, delle perversioni, dei sogni e de
8,90

Le tragedie di Edipo: Antigone-Edipo re-Edipo a Colono. Testo greco a fronte

di Sofocle

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 383

Edipo, colui che ha saputo risolvere gli enigmi della Sfinge, è l'ultimo a rendersi conto di essere parricida e incestuoso, e
11,00

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde

di Robert Louis Stevenson

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 109

Il dottor Jekyll, medico stimato e rispettabile, ultimamente ha un comportamento strano: rifugge la compagnia degli amici di s
6,90

La coscienza di Zeno

di Italo Svevo

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 485

Zeno Cosini scrive le sue memorie per ordine dello psicoanalista, . che è convinto della bontà di questo metodo per "arrivare a vedersi interi". Curioso, nevrotico, ironico, Zeno si osserva: gli infiniti tentativi di abbandonare le sigarette, un corteggiamento segnato dall'indecisione, la lenta rovina dell'azienda di cui si occupa per volontà del padre. E soprattutto osserva gli altri, i sani, per tentare di comprendere quale sia la malattia che lo affligge: che però non è solo sua ma dell'uomo contemporaneo, desideroso di fare propria la vita che gli passa accanto ma portato a ricadere sempre nell'abulia, nella fiacchezza morale, nella procrastinazione. La formidabile opera di introspezione di Zeno ci consegna uno dei romanzi più importanti del Novecento. Introduzione di Pietro Citati. Note di Giuliano Dego.
8,90

Candido

di Voltaire

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 198

Il giovane Candido viaggia per il mondo, dall'America latina a Parigi a Costantinopoli, per ritrovare la donna amata. Attraversa terre ignote, incontra popoli sconosciuti, impara a conoscere l'animo umano come nessun precettore era stato in grado di insegnargli. Alla fine di questo lungo peregrinare, sceglierà di vivere in una fattoria, dedicandosi al suo lavoro, lontano dalle ambizioni del mondo. È un esilarante racconto di formazione, il capolavoro di Voltaire: l'Illuminismo più affilato e irriverente corre con leggerezza sulle pagine, fino a farci ridere, con la sua gaiezza infernale, delle miserie umane come di ogni filosofia e a farci scoprire l'esistenza di uno spazio di sopravvivenza per la fragilità e l'innocenza umane tra i mali e gli orrori del mondo. Introduzione di Italo Calvino.
5,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.