Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Quaderni di Serafino Gubbio operatore
titolo Quaderni di Serafino Gubbio operatore
Argomento Letteratura e Arte Classici
Collana Grandi classici
Editore BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Formato
libro Libro
Pagine 276
Pubblicazione 2013
ISBN 9788817063371
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
9,50
Giunto a Roma in cerca di impiego, per una serie di coincidenze Serafino Gubbio trova lavoro come operatore per la casa cinematografica Kosmograph. Il suo nuovo ruolo disumanizzato di "mano che gira la manovella" gli permetterà di guardare il mondo da osservatore esterno e di cogliere le meschinità, le contraddizioni e la pochezza dei sentimenti e delle ambizioni che muovono attori, impresari e collaboratori che gravitano intorno al mondo del cinema, come la [emme fatale Varia Nestoroff, il frivolo Aldo Nuti o il tragicomico dottor Cavalena. Eccelso uomo di teatro, Pirandello ebbe un rapporto di attrazione e odio con la cinematografia, arte simbolo della civiltà delle macchine, cui non risparmiò critiche feroci ma di cui seppe anche anticipare e teorizzare sviluppi futuri, per cui gli saranno debitori registi come Fellini, Antonioni, Bergman e tanti altri. Un rapporto complesso e ambivalente, indagato acutamente nel saggio introduttivo di Stefano Milioto.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.