Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Frecce

Il mondo musulmano. Quindici secoli di storia

editore: Carocci

pagine: 419

Il volume presenta un panorama storico del mondo musulmano dall'avvento dell'Islam (VII secolo) ad oggi, nelle sue diverse esp
26,00

Interpretare e curare. Medicina e salute nel Rinascimento

editore: Carocci

pagine: 435

Tradizione e innovazione, pratiche e teorie, individui, comunità e istituzioni animano il variegato mondo della medicina rinascimentale. Gli attori che operano nel mercato terapeutico non sono solo medici accademici e chirurghi, ma anche farmacisti, distillatori, barbieri, ciarlatani ed ecclesiastici che, con modalità e tecniche differenti e spesso tra loro in conflitto, provvedono alla salute del corpo. Diversificato è anche il rapporto che in questo periodo si istituisce con la tradizione medica e filosofica: il recupero dei classici si associa infatti a una loro reinterpretazione, talvolta profonda e radicale, in funzione di un panorama culturale segnato da trasformazioni e conflitti. Nei saggi che compongono il volume si aprono inedite prospettive sulle pratiche, sui luoghi, sulle professioni, sul linguaggio, sulle politiche del corpo e della cura, sulle implicazioni letterarie e metaforiche dell'ammalarsi e del guarire.
34,00

Enrico Prampolini futurista europeo

editore: Carocci

pagine: 308

Artista di dimensione internazionale, Enrico Prampolini ha vissuto l'avanguardia come tensione verso un rinnovamento totale de
28,00

Per terra e per acqua. Viaggi e viaggiatori nell'Europa moderna

editore: Carocci

pagine: 334

Il viaggio riguarda non solo la mobilità delle persone, ma anche la circolazione dei beni, dei saperi, delle pratiche intellet
26,50

Machiavelli e Lucrezio. Fortuna e libertà nella Firenze del Rinascimento

di Alison Brown

editore: Carocci

pagine: 188

In questo volume, in cui analizza l'effetto esercitato dal "De rerum natura" sul pensiero rinascimentale fiorentino, Alison Brown pone in risalto l'importanza di Lucrezio come strumento per una critica radicale delle ortodossie. Tre i temi "pericolosi" che ebbero un particolare richiamo: l'attacco portato dal poeta latino contro la religione superstiziosa e l'aldilà; la sua pre-darwiniana teoria dell'evoluzione; il suo atomismo, con la teoria del libero arbitrio e la creazione casuale del mondo. L'autrice segue le tracce dell'interesse per il testo lucreziano, allora da poco riscoperto, negli ambienti intellettuali e politici di Firenze, un interesse manifestato da umanisti che spesso erano anche funzionari della Repubblica, come Machiavelli, che trascrisse e studiò il "De rerum natura". Esaminare l'influenza di Lucrezio sul Segretario fiorentino, finora sicuramente sottovalutata, può aiutarci a comprendere meglio un punto per molti aspetti cruciale: la concezione machiavelliana del nesso fortuna-virtù.
16,00

Il mondo atlantico. Una storia senza confini (secoli XV-XIX)

di Federica Morelli

editore: Carocci

pagine: 280

L'Atlantico non è solo un oceano, è lo spazio che ha permesso al Vecchio Mondo di unirsi al Nuovo, dando vita a società, econo
25,50

Giovanni e Gesù. Storia di un antagonismo

di Edmondo Lupieri

editore: Carocci

pagine: 231

Dalle paludi della Mesopotamia alle nebbie azzurrognole delle montagne del Chiapas, la figura di Giovanni Battista e quella di un suo probabile discepolo, quel Gesù poi diventato più famoso di lui, appaiono legate in un abbraccio ideale che talora ne soffoca una, più spesso esalta entrambe, ma qualche volta le trascina assieme negli abissi della tenebra satanica. Il libro attraversa alcune religioni tardoantiche (giudaismo, samaritanesimo, cristianesimo, mandeismo, islam) e altre da esse derivate, dalle conventicole gnostiche ai culti tribali amerindiani, fino ad arrivare a gruppi religiosi recentissimi, dispersi nella nebulosa del New Age. Lo scopo dell'indagine è capire come sia stato possibile che due predicatori - forse profeti palestinesi, uniti da un comune destino di morte per mano delle autorità politico-militari, siano sopravvissuti nella fede e nell'immaginario di popolazioni sparse su tutto il globo assumendovi caratteristiche talora antitetiche, in ogni caso lontane da quella che possiamo immaginare come la realtà storica in cui nacquero, vissero e finirono giustiziati.
19,00

Politica. Rappresentazioni e tecniche di governo

di Laura Bazzicalupo

editore: Carocci

pagine: 288

Ragionar di politica a partire da una situazione che ci opprime, ci irrita, eppure apre, forse, spiragli per nuove possibilità, nuove configurazioni della scena. Questo libro invita a pensare cosa sia la politica, a partire da una cartografia sia delle posizioni teoriche - che mostra accostamenti, alleanze, antagonismi, rovesciamenti - sia delle pratiche, che hanno trasformato e stanno trasformando nell'ultimo trentennio la sua autocomprensione classico-moderna e allargandone l'orizzonte concettuale.
20,00

L'età barocca

Le fonti per la storia dell'arte (1600-1750)

di Montanari Tomaso

editore: Carocci

pagine: 810

Il volume è la prima antologia italiana delle risposte scritte che l'Europa dell'età barocca ha dato all'arte figurativa
53,50

L'Ottocento. Le fonti per la storia dell'arte (1815-1880)

di Silvia Bordini

editore: Carocci

pagine: 587

Nel corso dell'Ottocento avvengono profondi mutamenti nei modi di pensare e fare l'arte: in un'epoca segnata da rivoluzioni politiche, economiche e culturali, gli artisti rivendicano e sperimentano - non senza contrasti un'inedita libertà di espressione. Tra i poli dialettici di tradizione e innovazione, ragione e passione, nasce così un universo di immagini nuove che coinvolge anche gli interventi della critica e le risposte del pubblico, le indicazioni delle istituzioni e l'espansione del mercato. Il continuo interrogarsi dell'arte sulla propria identità emerge dagli scritti raccolti nella sezione antologica del volume e viene analizzato dall'autrice attraverso un'interpretazione storico-critica che mette a fuoco l'intrecciarsi dei modelli di riferimento e delle invenzioni, gli scandali, le polemiche, il dibattito teorico: dal classicismo accademico ad un medioevo sognato e alle suggestioni dell'Oriente; dal senso della storia alle immagini della vita quotidiana; dall'impegno ideologico e civile all'impero dell'immaginazione.
38,00

Sigmund Freud

La costruzione di un sapere

editore: Carocci

pagine: 381

Il volume ricostruisce con un approccio cronologico e tematico le origini e lo sviluppo delle ipotesi di Freud sul funzionamen
28,50

Per carità

Poveri e politiche assistenziali nell'Italia moderna

di Garbellotti Marina

editore: Carocci

pagine: 188

Vagabondi, stranieri, anziani incapaci di lavorare, individui affetti da malattie e da menomazioni fisiche, donne sole, bambin
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.