Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Le bussole

La lingua dei meme

editore: Carocci

pagine: 112

Con l'avvento e con l'incremento dei media digitali si è manifestato anche un nuovo modo di comunicare
13,00

Che cos'è una particella

di Emanuele Rossanese

editore: Carocci

pagine: 136

Il libro esamina l'idea di atomo e di particella attraverso una ricostruzione storico-concettuale che risale indietro fino all
13,00

Tolstoj: guida ad Anna Karenina

di Michela Venditti

editore: Carocci

pagine: 112

«La più grande disgrazia della mia vita è la morte di Anna Karenina», scrive Sergej Dovlatov
13,00

Shakespeare: guida al «Mercante di Venezia»

di Shaul Bassi

editore: Carocci

pagine: 132

«Non ha occhi un ebreo?» Nella Venezia rinascimentale il prestatore di denaro Shylock esige una libbra di carne del mercante A
13,00

Lingua italiana e cinema

di Fabio Rossi

editore: Carocci

pagine: 144

Come parla il cinema italiano? In che modo i film riflettono il linguaggio comune o entrano in relazione con altri modelli com
13,00

L'italiano del cibo

editore: Carocci

pagine: 127

Il volume, dopo un breve inquadramento degli studi degli ultimi decenni e di alcuni progetti in corso, propone una rassegna st
13,50

Che cos'è la non fiction

di Raffaello Palumbo Mosca

editore: Carocci

pagine: 112

Il volume offre una mappa delle diverse forme di non fiction contemporanea, dai romanzi ispirati a fatti veri al personal essa
13,00

L'italiano dell'economia

di Riccardo Gualdo

editore: Carocci

pagine: 112

A Napoli, a metà del Settecento, Ferdinando Galiani pubblica il trattato Della moneta e Antonio Genovesi tiene per la prima vo
13,00

Hitchcock: La donna che visse due volte

di Roy Menarini

editore: Carocci

pagine: 112

Considerato per anni un'opera minore nella carriera di Alfred Hitchcock, "La donna che visse due volte" (1958) ha in seguito o
13,00

Il teatro espressionista

di Paolo Quazzolo

editore: Carocci

pagine: 128

La stagione del teatro espressionista, sebbene destinata a lasciare un segno profondo nella storia dello spettacolo europeo de
13,00

Come si legge una poesia

di Stefano Colangelo

editore: Carocci

pagine: 128

Ogni poesia vive di una molteplicità di relazioni che danno forma, nel progredire del tempo, a una memoria comune
13,00

Che cosa sono le digital humanities

di Giuseppe Previtali

editore: Carocci

pagine: 112

Le digital humanities costituiscono uno dei campi emergenti del sapere e hanno cominciato a essere presenti anche nei corsi un
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.