Carocci: Le sfere
Giorgio Manganelli o l'inutile necessità della letteratura
di Anna Longoni
editore: Carocci
pagine: 263
Protagonista della vita intellettuale del secondo Novecento, impegnato su più fronti come traduttore, recensore, corsivista, consulente editoriale, e per alcuni anni anche professore di Letteratura, Giorgio Manganelli si rivela fin dal suo testo d'esordio (Hilarotragoedia, 1964) uno scrittore unico per l'originalità con cui rivisita i generi letterari, per la sorvegliata intensità espressiva delle sue pagine e per la forza della riflessione che accompagna costantemente la pratica della scrittura. Prendendo le mosse da alcuni nodi della biografia, il volume ripercorre i diversi capitoli della sua produzione: i momenti teorici dedicati al gesto sacro e menzognero dello scrivere (e del leggere); la sperimentazione e le provocazioni delle pagine creative; lo sguardo sul reale dei corsivi e dei racconti di viaggio. Ne emerge il ritratto di un autore che, nutrito dell'"amara sapienza dell'ombra", ha saputo trasformare la fatica dell'esistere nel gesto rituale da offrire al dio ridicolo e sconcio della Letteratura, e con lui ridere di sé e del mondo.
Vita e leggenda di Vasco da Gama
di Subrahmanyam Sanjay
editore: Carocci
pagine: 399
Vasco da Gama raggiunse l'India via mare nel 1498
Storia di Pi Greco
di Pietro Greco
editore: Carocci
pagine: 131
Non lo chiamavano ancora così, "pi greco", né tantomeno usavano quello che oggi consideriamo un simbolo universale, pi greco ; ma egizi e sumeri sapevano che il rapporto tra il diametro e la circonferenza di un cerchio è una costante; i greci che è un numero illimitato non periodico e lo chiamarono irrazionale. Ma fu Archimede, a Siracusa, a studiarlo, a darne un valore molto preciso e a concepire l'idea, moderna, di limite. Che storia, quella di pi greco! Ha coinvolto in un crescendo appassionante di studi tutti i più grandi matematici. Ma ha anche catturato la curiosità dei poeti e attraversato la storia dei popoli. Ancora oggi, mentre i computer calcolano milioni dei suoi decimali, pi greco fa parlare di sé, tanto da diventare il primo e finora unico numero cui il mondo intero dedica una giornata di festa: il Pi Greco day!
I neuroni magici. Musica e cervello
editore: Carocci
pagine: 214
Quali sono i processi intellettuali e biologici che presiedono alla nascita di un'opera musicale? è possibile capire da un pun
Newton & Co., geni bastardi. Rivalità e dispute agli albori della fisica
editore: Carocci
pagine: 303
Sullo sfondo tormentato e vitale dell'Inghilterra del XVII secolo - guerre civili, regicidio e tirannia, peste e incendio di L
Il racconto e la scrittura. Introduzione alla lettura dei Vangeli
editore: Carocci
pagine: 174
Qual è l'attendibilità storica dei vangeli? Come si sono formati e su quali informazioni si basavano? Come si è arrivati ai di
Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio
editore: Carocci
pagine: 331
Perché scrivere bene, in modo adeguato alle situazioni e alle richieste della società, della scuola e dell'università, è così
La scoperta di Ossirinco. La vita quotidiana in Egitto al tempo dei romani
di Peter Parsons
editore: Carocci
pagine: 341
Nel 1897, durante una spedizione nel medio Egitto, due archeologi di Oxford trovarono le discariche di una cittadina fiorente ai tempi dell'Impero romano, Ossirinco, abitata dai discendenti degli immigrati greci che avevano colonizzato l'Egitto dopo la conquista di Alessandro Magno. Quando, dieci anni dopo, la campagna di scavo si concluse, erano ben 500.000 i frammenti di papiro catalogati: un patrimonio unico di testi eterogenei, in cui capolavori perduti della letteratura greca si mescolavano a frammenti di Vangeli censurati, a ricevute di tasse, petizioni, lettere private, contratti, testamenti, liste della spesa... Era la vita di un'intera città antica che miracolosamente tornava alla luce. Un tesoro inestimabile che viene presentato a un pubblico non specialista nelle di questo libro scritto da uno dei massimi esperti di papirologia.
Chimica quotidiana. Ventiquattro ore nella vita di un uomo qualunque
di Silvano Fuso
editore: Carocci
pagine: 244
Quanta chimica c'è nella giornata di una persona qualsiasi? Dal momento del risveglio fino a quello in cui andiamo a dormire, ogni istante della nostra esistenza è scandito dalla chimica. Non solo quella introdotta dall'uomo, ma anche quella naturalmente presente in ogni aspetto della nostra vita, a cominciare dalle funzioni biologiche, compresi i pensieri più elevati e le emozioni più profonde. Conoscerla un po' meglio e scoprire dove si annida può sfatare molti ingiustificati pregiudizi e aiutarci a comprendere quanto essa sia importante per ognuno di noi.
Il professore di segreti. Mistero, medicina e alchimia nell'Italia del Rinascimento
di Eamon William
editore: Carocci
pagine: 359
Ambientato nell'Italia del tardo Rinascimento, questo libro esplora la medicina e la cultura dell'epoca attraverso la vicenda
Dittatura e monarchia. L'Italia tra le due guerre
editore: Carocci
pagine: 415
Nel disordine che colpisce l'Europa con la Grande Guerra, la crisi del sistema parlamentare apre in Italia la strada al fascis
Wittgenstein. Una biografia per immagini
editore: Carocci
pagine: 461
Rampollo di una delle famiglie più in vista della Vienna fin-de-siècle, ingegnere aeronautico, volontario nella prima guerra m