Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Quality Paperbacks

Filosofia del cinema

editore: Carocci

pagine: 182

Regno delle ombre, impronta digitale della realtà, legione straniera dell'intelligenza, occhio meccanico, arte balbuziente
15,00

Logica in pratica. Esercizi per la filosofia e il ragionamento comune

editore: Carocci

pagine: 182

Una sintetica introduzione alla logica attraverso esempi ed esercizi che evidenziano il legame tra le forme logiche e il lingu
16,00

Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà

editore: Carocci

pagine: 243

Avvicinarsi al mondo cinese e scoprire il patrimonio della sua tradizione
20,00

Filosofia della biologia

editore: Carocci

pagine: 307

Siamo in grado di tracciare nettamente il confine tra mondo inanimato e mondo vivente? Attraverso quali meccanismi l'evoluzione ha prodotto la diversità della vita e quale ruolo rivestono in essi il caso e la necessità? Il compito di rispondere a domande come queste spetta alla filosofia della biologia. Il libro si struttura come un breve excursus accessibile a chiunque voglia avvicinarsi alla disciplina attraverso una trattazione agevole, ma aggiornata e rigorosa, dei temi principali attraverso i quali essa si articola.
20,50

Paraletteratura. Lingua e stile dei generi di consumo

editore: Carocci

pagine: 172

L'espansione dei generi di consumo ha risvegliato negli ultimi anni l'interesse per tutte le scritture ispirate più dal deside
14,00

Russia oggi. Dalla caduta dell'Unione Sovietica ai nostri giorni

editore: Carocci

pagine: 207

A più di vent'anni dal collasso dell'URSS, la Federazione russa ha smentito le previsioni formulate all'epoca
14,00

America Latina, un secolo di storia. Dalla rivoluzione messicana a oggi

editore: Carocci

pagine: 274

Nella storia dell'America Latina la Rivoluzione messicana segna la fine del ciclo del "lungo Ottocento" e il primo momento di
20,50

Rudolf Steiner

di Ullrich Heiner

editore: Carocci

pagine: 205

In "Mein Lebensgang" Rudolf Steiner ha presentato la propria vita come un percorso lineare verso il raggiungimento di una cono
16,00

La letteratura post-coloniale. Dall'impero alla world literature

di Silvia Albertazzi

editore: Carocci

pagine: 226

Nel ripercorrere le tappe delle scritture non metropolitane, dalla colonizzazione dell'immaginario d'oltremare ad opera delle grandi potenze occidentali alla decolonizzazione e postcolonizzazione letteraria del secondo Novecento, fino alle storie recenti e recentissime che raccontano l'11 settembre 2001 da un "altro" punto di vista, il volume invita a leggere, studiare e far dialogare le letterature del mondo. L'obiettivo è definire (o lasciarsi definire da) una letteratura senza frontiere, che contamina stili, generi e tematiche, e in cui si attua uno scambio fecondo tra periferia e centro, in un contagio positivo senza soluzione di continuità.
17,50

Economia, religione e morale nell'islam

di Ersilia Francesca

editore: Carocci

pagine: 247

I principi etici presenti nel Corano e nella tradizione profetica non hanno una specificità "islamica" ma rispondono a una scala di valori comune a molte religioni; tuttavia è partendo da tali principi che l'economia islamica, dal secondo dopoguerra in poi, si è proposta come modello alternativo al socialismo e al capitalismo. Si è quindi affermato un sistema bancario che non fa ricorso all'interesse ma si basa su contratti partecipativi, e contemporaneamente si è fatto strada un modello islamico di welfare. Come le altre grandi religioni, l'islam si fa portatore oggi di istanze di giustizia e di ricerca del bene comune, partendo dal presupposto che l'uomo vada collocato al centro dell'agire sociale ed economico.
18,00

Breve storia dell'Islam

di Silverstein Adam J.

editore: Carocci

pagine: 142

Come ha fatto l'Islam ad emergere dall'oscurità dell'Arabia del VII secolo fino a raggiungere la ribalta mediatica del XXI? Pe
12,00

L'identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco

di Ugo Fabietti

editore: Carocci

pagine: 229

Giunto alla terza edizione, il libro ripropone - arricchite da nuove prospettive teoriche e da nuovi casi etnografici - le questioni fondamentali legate alla dimensione dell'identità e dell'etnicità: che cos'è l'identità etnica? È un "dato naturale", che accomuna individui con la stessa origine, lingua, religione? È una dimensione propria di tutte le società e di tutte le epoche oppure è un aspetto peculiare delle forme di esistenza pre-moderna? O, invece, un fenomeno recente nella storia dell'umanità e il prodotto di circostanze contingenti? Attraverso la presentazione di alcuni casi etnografici esemplari il testo risponde a queste domande, analizzando il concetto di "identità etnica" e i fenomeni a essa collegati. Un libro per chiunque voglia interrogarsi criticamente su uno dei temi chiave del nostro tempo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.