Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Quality Paperbacks

L'Italia dei movimenti. Politica e società nella prima Repubblica

di Marica Tolomelli

editore: Carocci

pagine: 256

A fronte di una storiografia orientata a fare del Sessantotto il movimento che più di ogni altro ha segnato sviluppi sociali, politici e culturali nella seconda metà del Novecento, l'autrice propone una lettura dei movimenti collettivi nell'Italia repubblicana in un più ampio orizzonte temporale, spaziando dalla seconda metà degli anni Cinquanta per giungere alla prima metà degli anni Ottanta. Ne risulta una ricostruzione che rivisita, ponendoli sotto una nuova luce, alcuni snodi fondamentali dei processi di mobilitazione della società civile e i rapporti che ne scaturirono con le istituzioni - partiti e sindacati in primis -, offrendo nuovi spunti di riflessione sul ruolo dei movimenti all'interno della "Repubblica dei partiti".
17,50

La pena e i diritti. Il carcere nella crisi italiana

editore: Carocci

pagine: 275

Attraverso un'analisi socio-giuridica della penalità, il libro propone una riflessione su alcune questioni centrali: il rapporto tra strategie di acquisizione del consenso e allarme criminalità; l'incremento delle fattispecie penali e l'espansionismo penitenziario; la tutela dei diritti fondamentali dei reclusi e la dignità della condizione di privazione della libertà; l'autolesionismo e i suicidi in carcere; la recidiva e la reiterazione del reato; una possibile moralità della pena. Il volume è pensato per studenti e ricercatori, ma anche per gli operatori e chiunque sia interessato a confrontarsi con una delle contraddizioni più acute e dolenti della vita sociale e dello stato di diritto. Prefazione di Stefano Rodotà.
17,50

Staminali. Dai cloni alla medicina rigenerativa

editore: Carocci

pagine: 206

Le cellule staminali sono fra i temi di ricerca più affascinanti della biologia contemporanea
16,00

Kurt Gödel, un profilo

di Riccardo Bruni

editore: Carocci

pagine: 170

Kurt Gödel è stato certamente il logico più influente del Novecento. I suoi lavori, visti come delle pietre miliari e come tali richiamati ancora oggi nella letteratura specialistica, investono aspetti fondamentali per la ricerca in campo matematico, quali la relazione tra verità e dimostrabilità o questioni relative alla natura e ai limiti della conoscenza matematica. Questo profilo nasce dal tentativo di correggere l'impressione che la grandezza del personaggio possa essere ricondotta a uno dei suoi molteplici contributi in particolare, come ad esempio il teorema di incompletezza per le teorie assiomatiche al quale egli deve gran parte della sua fama. Al contrario, il volume cerca di offrire una panoramica per quanto possibile esaustiva dell'opera logica e matematica di Gödel, così da valutarne meglio la portata.
14,00

La guerra di Dio. Religione e nazionalismo nella Grande Guerra

di Merker Nicolao

editore: Carocci

pagine: 231

La Prima guerra mondiale non fu una guerra di religione, ma ognuno degli Stati belligeranti diceva di avere Dio dalla propria
17,00

Alle origini del Corano

di Alfred-Louis de Prémare

editore: Carocci

pagine: 188

Prima di essere un libro, il Corano è stato un insieme di messaggi trasmessi da Muhammad. Ma come sono divenuti un libro? A questa domanda, oggi viene normalmente data una risposta semplice: sotto il califfo 'Uthmân (r. 644-656), raccogliendo tutti questi messaggi, è stato composto un libro che ha acquisito lo statuto di Rivelazione. Eppure, gli storiografi musulmani dei primi secoli suggeriscono che la redazione del testo coranico conobbe una storia ben più complessa, che si concluse solo nel X secolo. In questo libro Alfred-Louis de Prémare affronta le origini del Corano alla luce dei metodi propri all'attuale ricerca sulla letteratura religiosa.
13,00

Storia e teorie della salute e della malattia

di Gilberto Corbellini

editore: Carocci

pagine: 255

Che cosa sono la malattia e la salute? Come sono cambiati nella storia i problemi medico-sanitari? Quali idee hanno guidato gli sforzi compiuti per spiegare, prevenire e trattare le patologie umane? Il libro suggerisce alcune coordinate per orientarsi nell'evoluzione delle strategie di categorizzazione degli stati di sofferenza e di benessere, con particolare attenzione per le teorie e i modelli utilizzati per spiegare e manipolare la realtà empirica delle patologie, delle situazioni cliniche e dei rischi sanitari.
17,50

Tradizione, mito, storia. La cultura politica della destra radicale e i suoi teorici

di Francesco Germinario

editore: Carocci

pagine: 214

In che cosa il radicalismo di destra si è differenziato dai suoi universi ideologici di riferimento, il nazismo e il fascismo? Lungo quali percorsi vi si è collegato? Come ha inteso affrontare il nodo della detestata modernità borghese liberale? Quale rapporto ha instaurato con i pensatori che riteneva più affini, da Spengler a Nietzsche? Il volume intende ricostruire la fisionomia della destra radicale soffermandosi sui suoi teorici più importanti, da Julius Evola a Franco G. Freda e Giorgio Locchi: un'operazione storica necessaria per un'area politica di cui a lungo si è parlato solo in contesti giornalistici e in occasione di vicende di cronaca.
18,50

La medicina antica

di Valentina Gazzaniga

editore: Carocci

pagine: 176

La storia della medicina greca e romana è, insieme, una storia delle idee di salute e malattia, una storia delle pratiche di cura, una storia della religione, una storia archeologica dei luoghi e degli strumenti utilizzati per ottenere guarigione. Lo studio dei testi medici antichi offre, dunque, una prospettiva di indagine ampia e articolata sulle civiltà greca e romana, che permette, oltre la riflessione tecnica specialistica, di comprendere in che modo culture diverse ma profondamente integrate tra loro si siano relazionate con i temi della sofferenza del corpo, della malattia, della morte, della nascita, dell'imperfezione, della cura. In costante dialogo con il mito, la letteratura, la storiografia e la filosofia, la medicina antica è molto più di una tecnica di guarigione: è, essa stessa, tentativo di costruire un'immagine armonica del mondo, al di là delle epidemie, delle carestie, delle malattie inguaribili che costituiscono lo sfondo tormentato di una storia secolare.
13,50

Omero e la storia

di Pierre Carlier

editore: Carocci

pagine: 263

Chi si nasconde dietro il nome di Omero? Se per gli storici odierni egli rimane in gran parte un enigma, grazie ai progressi d
17,50

Storia delle televisioni in Italia. Dagli esordi alle web tv

di Irene Piazzoni

editore: Carocci

pagine: 319

Dal "focolare domestico" alle web tv, dall'offerta generalista a quella tematica, dal monopolio al sistema misto, dal controllo pubblico al mercato, la televisione ha attraversato la storia del nostro paese negli ultimi sessant'anni. Questo volume ne ripercorre l'avventura con lo sguardo rivolto ai suoi protagonisti: partiti, governi, istituzioni, manager pubblici, dirigenti, imprenditori, artisti, giornalisti, intellettuali, tecnologie e con la consapevolezza di essere davanti a una transizione in cui al vecchio modo di fare e vedere la tv si sovrappone il nuovo, in un rimescolamento di usi, modi e linguaggi dall'esito imprevedibile.
21,50

Il daoismo. Storia, dottrina, pratiche

di Maurizio Paolillo

editore: Carocci

pagine: 232

Il Daoismo è un complesso di dottrine e di pratiche sacre che ha costituito la linfa vitale della civiltà cinese. Si tratta di una tradizione ricchissima e tuttora vitale, la cui conoscenza è in Occidente ancora limitata, e in alcuni casi distorta. Il libro mostra al lettore i molteplici aspetti del Daoismo: la storia millenaria del pensiero daoista, con la sua dottrina metafisica e cosmologica (contenuta in testi classici come il Laozi/Daodejing) e i suoi maggiori esponenti, le pratiche di realizzazione spirituale, i rituali, sino al suo innegabile ruolo come tessuto connettivo indispensabile alla coesione della società cinese tradizionale.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.