Carocci: Quality Paperbacks
Psicologia della percezione
di Stefano Mastandrea
editore: Carocci
pagine: 207
La capacità di percepire gli oggetti presenti nel nostro campo visivo è immediata e automatica
Storia dell'arte greca
di Antonio Giuliano
editore: Carocci
pagine: 542
Il volume, rivolto a coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza dell'arte greca e, in particolare, agli studenti
La falsa scienza. Invenzioni folli, frodi e medicine miracolose dalla metà del Settecento a oggi
di Silvano Fuso
editore: Carocci
pagine: 301
Radiazioni misteriose, extraterrestri, reperti archeologici rivoluzionari, dispositivi elettronici fantascientifici, macchine
Il piacere di scrivere. Guida all'italiano del terzo millennio
editore: Carocci
pagine: 331
Perché scrivere bene, in modo adeguato alle situazioni e alle richieste della società, della scuola e dell'università, è così
Quarto potere. Giornalismo e giornalisti nell'Italia contemporanea
di Pierluigi Allotti
editore: Carocci
pagine: 205
Fondato su una ricca documentazione, il libro propone un'inedita storia della cultura giornalistica italiana, ossia del modo i
Memorie del futuro. Un percorso tra sociologia e studi culturali
di Paolo Jedlowski
editore: Carocci
pagine: 115
Possiamo ricordare il passato
Russia 1917. Un anno rivoluzionario
di Guido Carpi
editore: Carocci
pagine: 199
La Russia si affaccia all'anno 1917 nel pieno di un'emergenza sociale ed economica, della disgregazione delle classi dirigenti
Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca
di Marcello Lupi
editore: Carocci
pagine: 222
Città ben governata al punto da apparire un modello ideale di comunità politica
Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini
di Peter Burke
editore: Carocci
pagine: 256
In genere gli storici preferiscono ricostruire il passato sulla base di testi e documenti scritti, dati politici, economici o
Martin Lutero
di Guido Dall'olio
editore: Carocci
pagine: 246
La Riforma protestante, nata dal pensiero e dall'opera di Martin Lutero, è senza dubbio uno dei più importanti cambiamenti che
Luciano Bianciardi, la protesta dello stile
di Carlo Varotti
editore: Carocci
pagine: 307
Luciano Bianciardi (1922-1971), scrittore, giornalista e traduttore fra i più prolifici del Novecento, ha attraversato stili e
Non si può dividere il cielo. Storie dal muro di Berlino
di Gianluca Falanga
editore: Carocci
pagine: 256
Lo si diceva già al tempo. Quando un giorno tutta questa storia sarà finita, si farà fatica a credere che sia davvero accaduta: una città divisa in due da un muro, come in un'antica leggenda orientale... Sono passati vent'anni da quella notte di novembre del 1989 quando il Muro di Berlino - triste e barbara icona della Guerra fredda che per quasi mezzo secolo aveva tenuto divisi la Germania e il mondo intero in due blocchi ostili e contrapposti - venne preso a simboliche picconate dai berlinesi in festa. E a soli due decenni di distanza, riesce già difficile immaginare come sia stato possibile, nel cuore della civile Europa, pensare, realizzare, gestire e giustificare una simile assurda costruzione. Ma altrettanto assurde sono le storie, i destini dei tanti uomini e delle tante donne che, da un lato e dall'altro, si trovarono costretti a vivere all'ombra del muro più famoso e temuto del mondo, 160 chilometri di cemento armato che si inoltravano nel cuore urbano, tagliando in due tutto quanto si trovasse sul loro corso: strade, fiumi, boschi, case, cimiteri, famiglie, amicizie, affetti... E vite umane. Ecco perché il "Muro" non può essere ricordato né efficacemente spiegato senza raccontare almeno alcune delle numerose vicende individuali: storie paradossali, spesso avventurose e ancor più spesso drammatiche, di uomini e donne che non solo si adeguarono a vivere nella città divisa, ma che il Muro seppero anche coraggiosamente denunciarlo e sfidarlo.