Luciano Bianciardi (1922-1971), scrittore, giornalista e traduttore fra i più prolifici del Novecento, ha attraversato stili e generi diversi: dal romanzo sperimentale all'inchiesta sociale, dalla divulgazione storica all'articolo di costume. Testimone attento dei radicali cambiamenti del paese, affidò a una naturale vocazione satirico-parodica la rappresentazione della società di massa negli anni del boom, con i suoi nuovi miti e nuovi modelli comportamentali e linguistici. Tuttavia non deve essere relegato al ruolo "minore" del ritrattista di costume. La sua è una scrittura spesso sperimentale, che ha saputo combinare la fruizione apparentemente facile di un linguaggio limpido e referenziale con una sensibilità acutissima per le sfumature stilistiche e per la profondità storica e ideologica della parola.
Luciano Bianciardi, la protesta dello stile

Titolo | Luciano Bianciardi, la protesta dello stile |
Autore | Carlo Varotti |
Argomento | Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica |
Collana | Quality Paperbacks |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 307 |
Pubblicazione | 2017 |
ISBN | 9788843085514 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |