Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Studi economici e sociali carocci

L'industria orafa italiana

Problemi e sfide competitive

 

editore: Carocci

pagine: 176

L'Italia è leader mondiale nella produzione orafa
19,30

Nicchia e competitività

Strategie di focalizzazione per la competizione globale

di Mattiacci Alberto

editore: Carocci

pagine: 259

Viviamo oggi una difficile epoca di nuova globalizzazione, che coinvolge società, economie e destini individuali
24,80

I vincoli finanziari alla crescita delle imprese

 

editore: Carocci

pagine: 240

Uno degli elementi critici costantemente richiamato nel dibattito sul brusco rallentamento del sistema industriale italiano e
24,20

Le imprese science-based

Strategie di ricerca e imprenditorialità

di Sorrentino Mario

editore: Carocci

pagine: 199

Le imprese science-based, operando nei settori guidati dalla scienza (fra gli altri: farmaceutico, biotecnologico, delle nanot
19,50

I forzati del mare

Lavoro marittimo nazionale, internazionale, multinazionale. Problemi metodologici e linee di ricerca

di Zanin Valter

editore: Carocci

pagine: 358

Il lavoro marittimo sembra sempre più ricacciato in un'area di invisibilità quanto più cresce il suo ruolo strategico per la r
27,20

Anticorpi della società civile

L'Italia che reagisce al declino del paese. IX Rapporto sull'associazionismo sociale

 

editore: Carocci

pagine: 271

Torna il "Rapporto sull'associazionismo sociale", l'indagine ad ampio spettro con cui l'IREF compie una ricognizione nella soc
24,20

Musei e territori

Le dinamiche relazionali nel cluster museale di Firenze

di Cinti Tommaso

editore: Carocci

pagine: 216

Nell'ambito degli studi di economia e management della cultura i musei costituiscono un polo di assoluto interesse sia per le
19,00

Max Weber e la città democratica. Idealtipo del potere non legittimo

di Antonio Scaglia

editore: Carocci

pagine: 144

Si può parlare di potere non legittimo in Max Weber? La definizione weberiana lega il potere alla legittimità intesa come capacità di ottenere obbedienza ai comandi; perché allora Weber, nel proporre al suo editore l'indice dell'opera Grundriß der Sozialökonomik (Fondamenti dell'Economia sociale), propose di intitolare un capitolo "Il potere non Legittimo. Tipologie delle città"? AlL'autore di questo Libro sembra incontrovertibile che l'intento di Weber fosse quello di proporre un nuovo idealtipo del potere, appunto quello "non legittimo", al fine di mettere fortemente in risaLto l'unica forma storica di città democratica realizzatasi: la città comunale del Medioevo. La ricerca conclude che non si può parlare di una teoria socioLogica weberiana compiuta, quanto piuttosto di una sociologia che costruisce gli idealtipi secondo la comprensione e il senso dei fatti sociali nella storia: così avviene anche per L'idealtipo del potere. Il volume contiene la traduzione inedita del rapporto sulla conferenza tenuta da Max Weber a Vienna nel 1917 ove egli enuncia la legittimità democratica del potere.
16,40

Mediterraneo 2010

Ostacoli, opportunità, scenari

 

editore: Carocci

pagine: 176

Il Mediterraneo è stato per millenni il centro del mondo, in cui si incrociavano e integravano culture e popoli diversi
19,00

Tempi difficili, grandi speranze

La città oltre la fabbrica

di Tonarelli Annalisa

editore: Carocci

pagine: 256

In alcune realtà come Bagnoli, la breve stagione della siderurgia italiana si è chiusa con la scomparsa della fabbrica: al pie
25,90

Economia della pay-tv

di Matteucci Nicola

editore: Carocci

pagine: 128

15,00

Deregolazione del lavoro e riforma del welfare

di Neri Stefano

editore: Carocci

pagine: 128

II testo si propone di indagare quali siano gli effetti della deregolazione del rapporto di lavoro nei servizi di cura, prende
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.