Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: I timoni

Spinoza politico. Il transindividuale

di Étienne Balibar

editore: Castelvecchi

pagine: 432

La tradizione ci ha restituito Spinoza come il filosofo che più di chiunque altro ha messo in tensione la libertà individuale
29,00

Osservazioni sulla morale cattolica

di Alessandro Manzoni

editore: Castelvecchi

pagine: 400

Ancora oggi le "Osservazioni sulla morale cattolica" sono un libro rimosso, l'opera più segreta di Alessandro Manzoni
30,00

Il mio credo-Israele e umanità

di Elia Benamozegh

editore: Castelvecchi

pagine: 106

Nel bicentenario della nascita ripubblichiamo due brevi scritti di Elia Benamozegh: "Il mio Credo" (1877) contiene una sintesi
13,50

L'eternità nell'istante. Gli anni francesi (1932-1942). Opere

di Rachel Bespaloff

editore: Castelvecchi

pagine: 672

Filosofa dalla rara raffinatezza speculativa, stilista della lingua, Rachel Bespaloff è rimasta a lungo ingiustamente dimentic
30,00

Spinoza politico. Il transindividuale

di Étienne Balibar

editore: Castelvecchi

pagine: 432

La tradizione ci ha restituito Spinoza come il filosofo che più di chiunque altro ha messo in tensione la libertà individuale
35,00

La fine dell'impero cognitivo. L'avvento delle epistemologie del Sud

di Boaventura de Sousa Santos

editore: Castelvecchi

pagine: 480

Viviamo in un'epoca in cui disuguaglianze e discriminazioni sociali sono ormai politicamente accettate, mentre gli sbocchi pol
35,00

Populorum progressio

di Paolo VI

editore: Castelvecchi

pagine: 93

La "Populorum progressio" (emanata da Paolo VI nel marzo del 1967) è la determinante enciclica che ha posto con lucida prevegg
12,50

Arte: nemica del popolo

di Roger Taylor

editore: Castelvecchi

pagine: 143

L'arte in realtà non riguarda la bellezza, il gusto o il talento; l'arte non ha niente a che fare con il perfezionamento etico
17,50

Vergogna ed esclusione. L'Europa di fronte alla sfida dell'emigrazione

editore: Castelvecchi

pagine: 190

Chiacchiere propagandistiche, balbettii inconcludenti, formule astratte: il dibattito politico sul fenomeno dei flussi migrato
17,50

L'Europa e le religioni

editore: Castelvecchi

pagine: 276

La religione rappresenta oggi un argomento di sfida che unisce le comunità, le polarizza, così come le disgrega e le frammenta. Cercare di comprendere le ragioni della religione e di ciò che la lega alla comunità significa penetrare nel magma confuso delle società contemporanee per iniziare il difficile compito di una loro decifrazione. Il potenziale etico delle religioni, che sembrava scomparso tra le maglie della secolarizzazione, torna oggi drammaticamente attuale con l'insorgere, nel dibattito delle società civilizzate, di antiche culture e tradizioni religiose. Qual è il compito del pensiero democratico di fronte a tali fenomeni? Alcune delle principali voci internazionali della filosofia della religione (G. Vattimo, Ch. Taylor, P. Nemo, G.E. Rusconi, P. Stagi, G. Filoramo, il card. Leumann, P. Coda, C. Ciancio, M. Nicoletti) sono state chiamate a esprimersi su questi interrogativi, dando vita a un volume in cui la cultura occidentale si confronta con quanto di più antico torna a visitarla: l'Estraneo.
25,00

Cosmopolitismo e nazione. Scritti sulla democrazia, l'autodeterminazione dei popoli e le relazioni internazionali

di Mazzini Giuseppe

editore: Castelvecchi

pagine: 281

Un'affermata political theorist, Nadia Urbinati, e uno studioso di Relazioni internazionali, Stefano Recchia, hanno raccolto i
24,00

Figure della violenza. Ira, terrore, vendetta

di Marcel Hénaff

editore: Castelvecchi

pagine: 57

Vendetta significa rispondere a un'offesa, voler ripristinare un onore ferito, un'umiliazione subita. In che modo i giovani del Bataclan o dei bistrot di Parigi hanno offeso coloro che li hanno uccisi? Un saggio illuminante sul terrorismo contemporaneo: la punizione e la giustizia, l'ambivalenza dell'ira, il terrore e la logica della vendetta, l'esigenza di riparazione delle vittime e il riconoscimento, la giustizia vendicatoria e la necessità di un'istanza terza, arbitrale, la mitologia antica e la novità sovversiva del perdono cristiano, Maometto e il diritto occidentale. Nell'immane confronto fra Occidente e Islam il filosofo Marcel Hénaff scandaglia il "terrorismo punitivo" che permea i nostri anni.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.