Vendetta significa rispondere a un'offesa, voler ripristinare un onore ferito, un'umiliazione subita. In che modo i giovani del Bataclan o dei bistrot di Parigi hanno offeso coloro che li hanno uccisi? Un saggio illuminante sul terrorismo contemporaneo: la punizione e la giustizia, l'ambivalenza dell'ira, il terrore e la logica della vendetta, l'esigenza di riparazione delle vittime e il riconoscimento, la giustizia vendicatoria e la necessità di un'istanza terza, arbitrale, la mitologia antica e la novità sovversiva del perdono cristiano, Maometto e il diritto occidentale. Nell'immane confronto fra Occidente e Islam il filosofo Marcel Hénaff scandaglia il "terrorismo punitivo" che permea i nostri anni.
Figure della violenza. Ira, terrore, vendetta

Titolo | Figure della violenza. Ira, terrore, vendetta |
Autore | Marcel Hénaff |
Traduttore | M. Bertin |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | I timoni |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 57 |
Pubblicazione | 2016 |
ISBN | 9788869447099 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |