Castelvecchi: Irruzioni
Mediterraneo, una storia di conflitti. Della difficile unificazione politica del mare nostrum in età classica (e oggi?)
di Luciano Canfora
editore: Castelvecchi
pagine: 43
Platone scrive, in un passo famosissimo del "Fedone", che il Mediterraneo è solo una piccola parte della terra, in cui "abitiamo come formiche o rane intorno a uno stagno". Le rane intorno al Mediterraneo rappresentano il conflitto permanente che si snoda e si sviluppa in quest'area del mondo.
Drammi, sorrisi, bellezza. Conversazione con Italo Moscati
editore: Castelvecchi
pagine: 45
Una delle coppie più acclamate del cinema italiano si rivela per la prima volta al noto critico cinematografico Italo Moscati: dai percorsi di vita di entrambi al primo incontro amoroso e alla vita assieme, impastata di cinema, figli, televisione, arte. Virzì racconta il passaggio dall'Università di Pisa al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, il lavoro da sceneggiatore con Furio Scarpelli, i suoi film Ovosodo, Caterina va in città, Tutta la vita davanti, il successo e i David di Donatello. Micaela Ramazzotti si intreccia al discorso narrando i suoi esordi nei fotoromanzi e poi l'ingresso nel cinema, l'incontro con il marito, il matrimonio, la famiglia. Fra drammi, sorrisi e tanta passione per la bellezza si snoda una avvincente storia di cinema e amore.
Le fiabe sono vere. Conversazioni con Italo Moscati
editore: Castelvecchi
pagine: 42
Fellini diceva che la grande capacità di Rossellini era quella di riuscire con la macchina da presa a catturare momenti di realtà e, al tempo stesso, a trasfigurarla magicamente in qualcosa che diventava quasi visionario e onirico. Fellini già coglieva in Rossellini la grandezza, vale a dire la capacità - tipica poi di ogni forma d'arte - di interpretare la realtà e trasportarla in un'altra dimensione. Prefazione di Giulio Troli.
Un'economia per l'uomo
di Joseph E. Stiglitz
editore: Castelvecchi
pagine: 44
È solo liberandoci dal credo fondamentalista nei mercati, concentrandoci su una distinzione tra fini e mezzi, rendendoci conto
Gli enigmi del tempo
di Edoardo Boncinelli
editore: Castelvecchi
pagine: 42
Tutti sanno cos'è il tempo ma è comunque difficile definirlo, saper dire cos'è esattamente, come già faceva osservare sant'Ago
Scrivere il futuro
di Zygmunt Bauman
editore: Castelvecchi
pagine: 43
Possiamo superare l'incertezza che grava su di noi e sul futuro? L'inquietudine che contraddistingue le nostre vite non è epis
La scrittura è silenzio interiore
di Duccio Demetrio
editore: Castelvecchi
pagine: 48
Scrivere è fare silenzio, intavolare un discorso interiore con noi stessi, riallacciare le fila dei nostri ricordi, oppure un
Perché l'universo?
di Stephen Hawking
editore: Castelvecchi
pagine: 48
Perché esistiamo? Da dove veniamo? Stephen Hawking, dalla frontiera della fisica e dell'astrofisica moderne, ha ripercorso le
Il lungo cammino delle donne. Dall'emancipazione alla partecipazione
di Ágnes Heller
editore: Castelvecchi
pagine: 33
Gli esseri umani sono determinati dallo sguardo dell'Altro - così dice una delle tesi preferite di Sartre
Economia del dono materno. Una rivoluzione pacifica
di Genevieve Vaughan
editore: Castelvecchi
pagine: 45
Nella società attuale è difficile individuare e sostenere i valori del dono, perché qui dono e scambio di mercato sono intrecc
La dignità dell'opera d'arte
di Ágnes Heller
editore: Castelvecchi
pagine: 48
Autonomia e dignità sono due categorie centrali della moderna filosofia morale, ma solo la prima ha trovato applicazione nel c
Il cervello, tra cellule ed emozioni
di Gianvito Martino
editore: Castelvecchi
pagine: 45
Si è creduto a lungo che il cervello fosse innanzitutto un organo adibito al ragionamento razionale e che operasse attraverso