Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Irruzioni

Conoscere per liberare

di Boaventura de Sousa Santos

editore: Castelvecchi

pagine: 48

Conoscere come condizione prima per liberarsi, valorizzando saperi che storicamente e socialmente sono stati ridotti al silenz
6,00

Per un nuovo Rinascimento

di Giacomo Marramao

editore: Castelvecchi

pagine: 45

"Nel mondo globale il futuro non è più affidato a fondamenti e certezze, ma a un sentimento di instabilità analogo a quello ch
6,00

Il valore della filosofia. Dialogo con Michaël Foessel

di Jürgen Habermas

editore: Castelvecchi

pagine: 48

Questo dialogo con Michaël Foessel restituisce la parabola intellettuale di Jürgen Habermas dagli esordi filosofici nell'immed
6,00

Una comunità migliore

di Richard Sennet

editore: Castelvecchi

pagine: 48

L'infanzia senza padre a Chicago, in uno dei più famosi progetti di edilizia popolare, il Cabrini-Green, dove la madre è una r
6,00

Le rivoluzioni tradite?

di Ágnes Heller

editore: Castelvecchi

pagine: 47

La sensazione di essere traditi è una confessione di impotenza: l'impotenza degli oppressi, degli assoggettati, ma anche l'imp
5,00

Maternità e sacrificio

di Anne Dufourmantelle

editore: Castelvecchi

pagine: 48

Come può una madre assassinare il figlio? L'infanticidio è un gesto impensabile, soprattutto se compiuto da chi ha il potere d
5,00

Le due figure dello straniero

di Nazir Hamad

editore: Castelvecchi

pagine: 43

I riferimenti identitari su cui spesso fondiamo la nostra idea di comunità (lingua, cultura, religione, costumi, terra) servon
5,00

Il fantasma del corpo estraneo. Per un diritto internazionale dell'ospitalità

di Étienne Balibar

editore: Castelvecchi

pagine: 48

«Perché le persone sono razziste? Quali sono i meccanismi? Bisogna identificarli e comprenderli
5,00

Lo spirito del terrorismo

di Albert Bastenier

editore: Castelvecchi

pagine: 40

Da sempre il terrorismo è stato una forma di crudeltà affascinata dal proprio spettacolo
5,00

Fede e modernità

di Karen Armstrong

editore: Castelvecchi

pagine: 38

La nostra modernità occidentale ci ha condotti verso una nozione di verità del tutto differente, e di conseguenza non riusciam
5,00

La verità in politica

di Ágnes Heller

editore: Castelvecchi

pagine: 47

L'ultimo secolo ha visto cambiamenti epocali: la trasformazione della società di classe in società di massa, l'accentuarsi del
5,00

I nostri figli ci accuseranno?

di Serge Latouche

editore: Castelvecchi

pagine: 46

Riprendendo in forma interrogativa il titolo del film di Jean-Paul Jaud, "Nos enfants nous accuseront", Latouche affronta la q
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.