Castelvecchi: Irruzioni
Aiuto! Giustizia e sussidi internazionali
di Joseph E. Stiglitz
editore: Castelvecchi
pagine: 48
In questi tempi di crisi economica mondiale, la caduta di molti tabù sull'economia è pressoché inevitabile
La genetica di Dio
di Francis S. Collins
editore: Castelvecchi
pagine: 48
"A dire il vero, è stato lo studio della Medicina che mi ha costretto a considerare diversamente il problema della vita e dell
La meccanica quantistica. Spiegata a chi non ne sa nulla
di Roberto Battiston
editore: Castelvecchi
pagine: 46
Agli inizi del Novecento lo studio degli atomi forniva risultati non spiegabili con la meccanica newtoniana: l'analogia tra la
Perché l'universo?
di Stephen Hawking
editore: Castelvecchi
pagine: 48
Perché esistiamo? Da dove veniamo? Stephen Hawking, dalla frontiera della fisica e dell'astrofisica moderne, ha ripercorso le
Postumano, troppo postumano. Neurotecnologie e «human enhancement»
di Paolo Benanti
editore: Castelvecchi
pagine: 41
Come abitare lo sviluppo? In un contesto di scarsità di risorse, perché investire soldi nella ricerca di un enhancement per po
Dubitare fa bene?
di Ágnes Heller
editore: Castelvecchi
pagine: 37
La filosofia come genere letterario comincia con il dubbio, con un "no"
Una Costituzione per l'Europa?
di Jürgen Habermas
editore: Castelvecchi
pagine: 41
Vi è un curioso contrasto tra le aspettative e le istanze degli "europei della prima ora", che con la fine della seconda guerr
Newton, Cézanne e la mela proibita
di Luca Umena
editore: Castelvecchi
pagine: 45
«Se non si pecca contro la Ragione», sosteneva quel "peccatore" geniale di Einstein, «non si combina nulla di buono»
Da Euclide ai neuroni. La geometria nel cervello
di Giorgio Vallortigara
editore: Castelvecchi
pagine: 48
Esiste una grande differenza tra le conoscenze formali dei matematici e dei geometri e quello che in biologia e nelle neurosci
Capire la mente
di Edoardo Boncinelli
editore: Castelvecchi
pagine: 48
Nate poco più di cinquant'anni fa, le neuroscienze hanno vissuto nei decenni a seguire uno sviluppo tumultuoso e variegato
L'economia dello spazio: le sfide per l'Europa
editore: Castelvecchi
pagine: 48
Partendo dall'analisi della recente evoluzione dell'economia dello spazio, in particolare negli Stati Uniti, questo saggio si
Il robot filosofo
di Pascal Chabot
editore: Castelvecchi
pagine: 45
Si racconta che nelle vostre imprese, e in tanti luoghi di lavoro, le macchine sono prese a esempio