Castelvecchi: Le Polene

Chiedilo ai libri. Il benessere dalla biblioterapia

editore: Castelvecchi

pagine: 124

Un libro non è mai solo un libro
16,00

Chiuse in casa. Storie di violenza domestica durante il lockdown

di Alessandra Balla

editore: Castelvecchi

pagine: 96

"Chiuse in casa" è una raccolta di racconti che riporta storie di violenza domestica avvenute durante il lockdown
12,50

L'arte serve a qualcosa? Sei lezioni per capire l'arte del XXI secolo

di Ludovico Pratesi

editore: Castelvecchi

pagine: 58

Sempre più spesso sentiamo - o ci poniamo - la domanda: «A cosa serve l'arte?»
11,50

Scelti per te. Come gli algoritmi governano la nostra vita e cosa possiamo fare per difenderci

di Francesco Marino

editore: Castelvecchi

pagine: 115

Ogni giorno, su internet, facciamo delle scelte
14,50

Penelope alla peste. La pandemia raccontata dalle donne

di Veronica Passeri

editore: Castelvecchi

pagine: 96

Quattordici storie dentro la quarantena, quattordici donne protagoniste dell'emergenza e della ripartenza, con le loro vite e
13,50

Nati per raccontare. Dalla narrazione creativa alla biblioterapia

editore: Castelvecchi

pagine: 106

Raccontare una storia è un bisogno primario, un'esigenza naturale ma non scontata, una pratica quotidiana che spesso tendiamo
14,50

L'età della plastica

di Oliviero Carugo

editore: Castelvecchi

pagine: 96

Polimeri organici sintetici: così sono definibili le plastiche di uso quotidiano, tanto diverse le une dalle altre quanto dive
13,50

Contemporaneo 30x30. Trenta mostre in trent'anni

di Ludovico Pratesi

editore: Castelvecchi

pagine: 68

Ludovico Pratesi ci racconta, in trenta mostre, la sua attività di curatore dal 1989 al 2019: dalle installazioni di Kosuth e
13,50

Lettera a un neonazista

di Raffaele Mantegazza

editore: Castelvecchi

pagine: 58

«Caro ragazzo neonazista, tu ci chiederai adesso: "Va bene, ma voi cosa fate con e per me?"
9,00

Popgiornalismo. Il caso Dagospia e la post-notizia

di Salvatore Patriarca

editore: Castelvecchi

pagine: 72

Con le continue trasformazioni dell'era digitale, diventa sempre più urgente mettere a punto dinamiche comunicative che sappia
11,50

Il Salvinario

editore: Castelvecchi

pagine: 144

Dopo "Il Renziario", Massimo Arcangeli è alle prese con l'analisi del repertorio lessicale di Matteo Salvini, con la sua comun
16,50

Paura non abbiamo. Donne e televisione in Italia

di Bruno Voglino

editore: Castelvecchi

pagine: 76

Da Fulvia Colombo, che il 3 gennaio 1954 annuncia l'inizio delle trasmissioni della Rai, a Maria De Filippi, «Nostra Signora d
13,50