Cronopio: Tessere
Corpus
di Jean Luc Nancy
editore: Cronopio
pagine: 108
In questo libro Nancy enumera i modi in cui la religione occidentale si è impegnata a sacrificare quel corpo che pure ha inventato: corpo sottomesso al senso, allo spirito, corpo come incarnazione. Ma così proprio la familiare estraneità del corpo è rimasta impensata. E con il corpo non è stata pensata l'esistenza, perché per Nancy i corpi sono "l'atto stesso dell'esistere, l'essere".
Teoria del tunnel. Nota per una collocazione del surrealismo e dell'esistenzialismo
di Julio Cortázar
editore: Cronopio
pagine: 125
Sin dagli esordi Cortàzar, precursore di quello che più tardi prenderà il nome di "postmoderno", corredava le sue opere di una puntuale analisi critico-letteraria grazie alla quale è possibile individuare le motivazioni profonde delle sue scelte narrative nonché le linee di sviluppo di un preciso programma poetico-romanzesco. Attraverso una revisione della storia del "letterario" a partire dai romantici indica nella "Teoria del tunnel" le coordinate di un'attività che non è più possibile chiamare letteratura. Emergere una proposta di scrittura tesa alla fusione del poema col romanzo, dell'esperienza surrealista con quella esistenzialista, della poesia con la prosa affinché ci si ritrovi in uno stato collettivo condiviso, una comunità.
Nel giallo dello schedario
Note e recensioni «in forme di ballate» (1963-73)
di Ripellino Angelo M.
editore: Cronopio
pagine: 161
Questo volume ospita un'ampia scelta delle note e recensioni di argomento letterario che Angelo Maria Ripellino pubblicò nel d
Emblemi
Poesie 1949/1953
di Pomilio Mario
editore: Cronopio
pagine: 76
Questa raccolta presenta i versi che Mario Pomilio scrisse nei primi anni Cinquanta