Dedalo: NUOVA BIBLIOTECA DEDALO
Pluralismo culturale in Europa
editore: Dedalo
pagine: 128
Attraverso l'analisi di alcuni casi, dalla diaspora ebraica in Europa fino alla diaspora antillana, dalla "versione britannica
La nascita del parlamento nell'Inghilterra medievale
di Musca Giosue`
editore: Dedalo
pagine: 192
Questo volume fornisce un filo conduttore che percorre le vicende e gli sviluppi del parlamento inglese nel Medioevo sino ai s
Non giocate con Gesù. 2000 anni di speculazioni sulla pelle dell'uomo-Dio
di Campolieti Giuseppe
editore: Dedalo
pagine: 288
Si è detto tutto su Gesù
Sociologia dell'impresa
di Denis Segrestin
editore: Dedalo
pagine: 304
L'impresa è nata il giorno in cui "l'attività economica è uscita dalla sfera familiare". Eppure già dall'inizio della rivoluzione industriale è stato evidente come lo spirito di comunità non andasse distrutto: la stessa nascita del capitalismo si alimenta dei valori familiari, corporativi e religiosi. Nella misura in cui va scomparendo l'industria di massa, i sistemi produttivi si riallacciano alle forme dell'organizzazione artigianale e familiare e vi attingono per legittimarsi ancora e sempre più, fino a rendere l'impresa egemonica rispetto alla città.
Fortuna e sfortuna della donna sposata. Sociologia della vita matrimoniale
di François de Singly
editore: Dedalo
pagine: 256
La stanchezza di Atlante
Crisi dell'universalismo e geofilosofia
di Marzocca Ottavio
editore: Dedalo
pagine: 288
La grammatica dell'ornamento
Arte e industria tra Otto e Novecento
di Semerari Livia
editore: Dedalo
pagine: 128
Tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento si assiste ad un singolare fenomeno: all'ideologia dell'arte "auton
Dante visto dalla luna
Figure dinamiche nei primi canti del Paradiso
di Bollini Paolo
editore: Dedalo
pagine: 416
L'"errore filosofico" del Convivio intorno ai problemi delle macchie lunari e delle gerarchie divine e l'"errore linguistico"
Le ragioni dell'equità. Principi e politiche per il futuro dello Stato sociale
editore: Dedalo
pagine: 208
La sinistra del nostro paese si presenta con ritardi di riflessione circa la necessaria trasformazione qualitativa del welfare
Chi è il tossicomane. Tossicomania e personalità
di Jean Bergeret
editore: Dedalo
pagine: 128
La tossicomania non è che un aspetto di un problema più generale: la difficoltà di risolvere, nella nostra epoca, molte crisi di adolescenza e di rapporto con la società. Questo dossier non si limita a denunciare gli effetti dell'uso delle droghe o a indicare definitive soluzioni, analizza piuttosto gli aspetti strettamente umani del problema droga, in particolare i fattori affettivi e relazionali che sono alla base delle diverse forme di tossicomania e che costituiscono gli aspetti fondamentali della personalità del tossicomane.
L'anno 2440
di Louis-Sebastien Mercier
editore: Dedalo
pagine: 320
Nel quadro della produzione utopica moderna quest'opera di Mercier (1740-1814) introduce una novità: proietta nel tempo, cioé nel futuro, quella società migliore che la tradizione aveva sempre proiettato nello spazio, in un paese o isola lontani. Istituisce così un esplicito rapporto tra il progetto utopico e il futuro come suo tempo di realizzazione. L'anno 2440 è infatti quel futuro nel quale il processo storico, governato dal principio del progresso, realizzerà quella società, descritta attraverso l'espediente narrativo del sogno; o almeno farà maturare le condizioni per la sua realizzazione.