Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edb: Biblioteca Patristica

Sermoni mariani. Introduzione, testo, traduzione e commento

di Ambrogio Autperto

editore: Edb

pagine: 376

Ambrogio Autperto (?784), fecondo esegeta e abate di San Vincenzo al Volturno, redasse due sermoni in occasione della Purificazione (l'antica Presentazione del Signore al Tempio) e dell'Assunzione di Maria, primi scritti in ambito latino dedicati alle due festività mariane. Pensati nella classica forma omiletica di un commento spirituale alla pericope di Lc 2,22-40 e al Magnificat, i due sermoni spaziano dalla speculazione dottrinale (anche controversa, come nel caso della questione di una "assunzione con il corpo" o meno) a una policroma lettura simbolica del testo sacro e liturgico. Dei due testi, pregevoli per sapienza esegetica e armonia retorica, si offrono l'edizione critica e la traduzione, assieme a un puntuale commento di taglio filologico, storico e liturgico. I sermoni mariani di Autperto rappresentano la cifra di una mariologia che si nutre abbondantemente dell'antica lezione dei Padri e dei Concili (Efeso e Calcedonia) e al tempo stesso intraprende sentieri teologici originali, dischiudendo quell'orizzonte, trapuntato di culto, affetto e devozione alla Vergine che costituisce una delle note più caratteristiche della spiritualità e della cultura del Medioevo occidentale.
32,00

Frammenti esegetici su Matteo. Il Vangelo di Matteo (Mt 24,20-42). Le tre misure (Mt 13,33). L'apostolo Pietro (Mt 26,51-53-72-75)

di Ambrosiaster

editore: Edb

pagine: 472

I frammenti esegetici pubblicati sono stati trasmessi anonimi in un codice della Biblioteca Ambrosiana di Milano, l'Ambrosianu
44,00

Parafrasi del Vangelo di San Giovanni. Canto sesto

di Nonno Di Panopoli

editore: Edb

pagine: 528

Poeta tardoantico del V secolo, nativo di Panopoli, Nonno ha composto il più lungo poema mitologico di tutta la letteratura gr
49,70

Contro i giudei

di Pseudo Cipriano

editore: Edb

pagine: 168

Arbitrariamente attribuita sin dalle origini a Cipriano, vescovo di Cartagine, l'omelia "Adversus iudaeos" appartiene a quella letteratura cristiana del II-III secolo solitamente definita di polemica antigiudaica. L'omelia si contraddistingue per l'originalità e la peculiarità dell'argomentazione. Infatti, avvalendosi largamente di categorie giuridiche, l'autore assume come fondamentale il tema del testamento e della mutata volontà del testatore - Dio Padre -, che, in conseguenza del tradimento dei figli, li disereda. L'erede designato per primo perde l'eredità, poiché ha rinnegato Cristo-Dio, e questa ora, per effetto di un testamento nuovo, viene destinata ai gentili.
18,40

Animali simbolici. Alle origini del Bestiario cristiano (Leone-Zanzara)

editore: Edb

pagine: 512

La dimensione simbolica degli animali, un tempo corrente e universalmente accettata, ha lasciato traccia nel nostro mondo moderno.Anzi, man mano che la fauna selvatica sparisce dal nostro habitat, sembra quasi che gli animali simbolici tornino sempre più a popolarlo: la colomba rappresenta i movimenti pacifisti, il cavallino rampante è l'emblema di una casa automobilistica orgoglio degli italiani, leoni leopardi lupi e aquile sono adottati dalle più agguerrite squadre di calcio.Ancora oggi additiamo negli animali lo stereotipo di vizi e virtù che contraddistinguono il comportamento umano: il coraggioso è un leone, il vigliacco è un coniglio; la ragazza intraprendente fa la civetta e il maestro chiama asini i suoi studenti. Alla ricerca delle radici remote da cui ha tratto alimento il simbolismo animale, scopriamo il ruolo centrale dell'esegesi biblica: non può sfuggire come, dalla Genesi all'Apocalisse, dal serpente al drago, la Bibbia si apra e si chiuda con una bestia-simbolo.
48,00

Il gioco dei dadi

di Pseudo Cipriano

editore: Edb

pagine: 160

Il volume propone la prima traduzione in lingua italiana, con ampia introduzione e ricco commento, di uno scritto cristiano in passato attribuito a san Cipriano, vescovo di Cartagine, ma oggi ritenuto opera di un ignoto vescovo operante verosimilmente a cavallo tra III e IV secolo. In questa catechesi rivolta ai fedeli, l'autore mette in evidenza la connotazione idolatrica e le gravi implicazioni morali connesse al gioco dei dadi. Per argomento lingua e stile, lo scritto costituisce qualcosa di unico nella letteratura cristiana dei primi secoli, e dunque rappresenta una testimonianza di straordinario interesse per conoscere sia il gioco d'azzardo nel mondo tardoantico sia la posizione della Chiesa in merito ad esso. Tale pratica doveva all'epoca essere piuttosto diffusa, se il concilio di Elvira, all'inizio del IV secolo, prendeva provvedimenti contro i cristiani che giocavano ai dadi per denaro, allontanandoli dalla comunione finché non si fosse completamente estirpato il loro vizio.
18,30

Commentario al Cantico dei cantici

di Origene

editore: Edb

pagine: 624

Il lavoro è l'esito di oltre quindici anni di studi in un ambito disciplinare della ricerca filologica patristica - lo studio
69,80
19,40

Vita di Martino

di Severo Sulpicio

editore: Edb

pagine: 320

Alla fine del IV secolo Sulpicio Severo, colto avvocato aquitano, scrive una biografia del proprio campione di fede, ancora vivente: Martino, vescovo-monaco di Tours dal passato militare e dallo stile di vita austero, evangelizzatore delle Gallie e grande taumaturgo. Celeberrimo tra tutti è l'episodio in cui Martino divide con la spada il mantello, per offrirne parte a un povero ignudo. Questa edizione della Vita offre al lettore una dettagliata introduzione, il testo latino accompagnato da un'elegante traduzione italiana, un agile commento, una vasta bibliografia e numerosi indici.
29,90

I sermoni sul mistero pasquale

di Leone Magno (san)

editore: Edb

pagine: 496

Grazie anche al ricco patrimonio letterario che ci ha lasciato, Leone Magno è uno dei Padri della Chiesa la cui voce è risuona
46,00

I sermoni del ciclo natalizio

di Leone Magno (san)

editore: Edb

pagine: 456

Il volume raccoglie i diciannove sermoni del ciclo natalizio, che celebrano le solennità del Natale e dell'Epifania
40,00

Testi sull'anticristo. Secoli I-II

editore: Edb

pagine: 230

30,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.