Altreconomia
Non con i miei soldi! Sussidiario per un'educazione critica alla finanza
editore: Altreconomia
pagine: 144
La finanza dovrebbe essere una cosa utile: un intermediario tra chi ha i soldi e chi ne ha bisogno. Peccato che - è sotto gli occhi di tutti - l'attuale sistema finanziario sia ipertrofico, inefficiente, insostenibile, autoreferenziale e somigli a un casinò dove poche persone si arricchiscono, scommettendo sul fallimento di interi Paesi, investendo in progetti nocivi per l'ambiente e le persone o speculando sul cibo, fino all'esplosione della prossima "bolla". Ma quel che è peggio è che lo fanno con i nostri soldi: l'obiettivo di questo libro è educare (criticamente) alla finanza, per non essere più complici del sistema. Una vera e propria scuola - curata dalla campagna "Non con i miei soldi!" - che parte dall'asilo nido con "l'ABC finanziario" e - tra un"ora di speculazione" e una gita scolastica nei "paradisi fiscali" - arriva al master in Finanza Etica, per mettere i soldi al servizio delle persone e dell'ambiente. "Lezioni" a cura di: Andrea Baranes, presidente di Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Ugo Biggeri, presidente di Banca Popolare Etica, Andrea Tracanzan, Responsabile Ufficio Comunicazione di Banca Etica, Claudia Vago, social media curator.
101 piccole rivoluzioni. Storie di economia solidale e buone pratiche dal basso
di Paolo Cacciari
editore: Altreconomia
pagine: 191
Questo libro documenta le attività di quelle persone, collettivi, associazioni, gruppi e movimenti sociali che accompagnano la critica e il rifiuto delle relazioni sociali esistenti, giudicate inique e dannose, con la proposizione e la sperimentazione di nuovi modelli di convivenza fondati su sistemi economici più sostenibili, sia sotto l'aspetto ambientale che sociale. Ampia è la gamma delle best practice socio-economiche realizzate fuori dagli schemi e dalle logiche strettamente mercificate. Azioni e attività diffuse, spesso piccole e limitate, che hanno però in sé la potenzialità di cambiare in profondità i modi di pensare e i comportamenti perché riconducono la vita degli individui e le relazioni umane in un contesto di responsabilità, di collaborazione e di sobrietà. Convergendo su valori che creano legami solidali e attenzione verso l'ambiente naturale. Presentazione di Aldo Bonomi.
L'erba del vicino. Manuale di raccolta e uso delle selvatiche
di Elisa Nicoli
editore: Altreconomia
pagine: 128
Con 48 schede di piante e illustrazioni a colori. Andare per prati, boschi e sentieri alla ricerca di erbe e frutti selvatici è una pratica antichissima, un piacere primitivo, che risveglia la nostra parte più profonda. 48 schede di piante, fiori e frutti, facili da trovare, da riconoscere e da raccogliere: dall'alchemilla all'ortica, dall'aglio ursino al mirto. Tutti i consigli e le ricette per utilizzare le erbe e i frutti in cucina, e le trasformazioni erboristiche per fare da sé cosmetici e altri prodotti. Con le storie affascinanti dei moderni "raccoglitori", le feste, gli eventi e i corsi dedicati al "selvatico" in Italia.
Il libro dei Gas. 100 risposte su gruppi d'acquisto solidali prodotti bio, sfusi, a filiera corta e km 0
editore: Altreconomia
pagine: 96
I gruppi d'acquisto solidali o Gas sono una rivoluzione silenziosa - scoppiata 20 anni fa - che ha cambiato per sempre il modo di fare la spesa di centinaia di migliaia di persone. Questo libro spiega in modo semplice e concreto che cosa sono i Gas e come funzionano, quali prodotti è possibile acquistare collettivamente - alimentari e non solo -, quali sono i criteri di scelta dei produttori, come organizzare gli "ordini" e le consegne. "Il libro dei Gas" racconta che cosa fa la differenza tra il contadino che ci mette le mani e la faccia e il nostro solito supermercato: parole chiave come fiducia, relazione, vendita diretta, filiera corta, chilometro zero, agricoltura biologica, rispetto della terra, biodiversità; riporta i numeri della ricerca "Dentro il capitale delle relazioni" dell'Università di Bergamo; pubblica per la prima volta le parole della storica "Lettera ai Gas del Nord" di Roberto, agricoltore siciliano; raccoglie le testimonianze e gli interventi di alcuni tra i maggiori esperti di economia solidale in Italia, dalla nascita del primo Gas italiano ai progetti più innovativi.
Dormire nell'orto. Viaggio nell'ospitalità rurale in Italia
editore: Altreconomia
pagine: 192
Dormire e mangiare nell'orto: 250 occasioni di ospitalità rurale in aziende contadine, case con l'orto, bioagriturismi familia
Guida al vino critico. Vini naturali, artigianali, conviviali in Italia 2015
editore: Altreconomia
pagine: 240
Una guida al "vino di relazione", biologico e artigianale, che rispetta l'ambiente e racconta il lavoro dei piccoli vignaioli
Zero rifiuti. Manuale di prevenzione e riuso per una vita e un'economia senza scarti
di Correggia Marinella
editore: Altreconomia
pagine: 128
Prevenire i rifiuti significa convertire una spada di Damocle in una leva di Archimede, cambiare la vita e l'economia
Trolls Inc. Il volto autoritario della Rete, tra libertà d'insulto, pubblicità e privacy
di Duccio Facchini
editore: Altreconomia
pagine: 128
La Rete democratica è un "mito". È controllata da pochi colossi e infestata dai Troll: tollerati perché generano "traffico", pubblicità e ricavi La leggenda di internet come trincea di libertà e democrazia è da sfatare: al contrario, la Rete rappresenta un modello economico autoritario, che elude ogni responsabilità sui contenuti. Questa inchiesta spiega perché. È il "traffico" - da cui deriva la pubblicità - l'unica fonte di ricavi, specie per i pochi grandi provider egemoni (Google e Facebook su tutti): per questo sono tollerati gli insulti dei Troll e altra spazzatura. La "civiltà delle cattive maniere" (come l'ha definita Ilvo Diamanti) porta infatti con sé clic e inserzioni. A farne le spese è prima di tutto la qualità dell'informazione, omologata e depauperata, ma anche la sicurezza dei dati personali. Le questioni sono essenziali, in Italia e non solo: oligopolio della Rete e fiscalità agevolata, privacy e profilazione commerciale, diritto all'oblio e sorveglianza di massa. Che cosa possiamo fare per difendere i nostri diritti dalla "dittatura dell'algoritmo"? Dal Brasile ecco la legge più avanzata su diritti e doveri digitali. Con un'intervista a Stefano Rodotà.
Temporiuso. Manuale per il riuso temporaneo di spazi in abbandono
editore: Altreconomia
pagine: 224
Gli spazi vuoti delle nostre città sono "riserve urbane" per sperimentare sogni collettivi
Guida alle microvacanze in Italia. 100 piccoli viaggi e soggiorni di turismo responsabile ed ecologico
editore: Altreconomia
pagine: 192
Una guida per i "turisti responsabili" che scelgono di vivere vacanze brevi ma intense, nel rispetto dell'ambiente e della leg
Tutta bio la città. Milano. 1000 indirizzi per una spesa ecologica. 15 mappe tematiche
editore: Altreconomia
pagine: 192
Fare una spesa biologica, equa, leggera, che fa bene a te, agli altri, all'ambiente e che costa il giusto