AVE
Da nomadi a pellegrini. Diventare adulti nella fede
editore: AVE
pagine: 96
Il volume contiene le riflessioni più significative che hanno caratterizzato il convegno "Generazione a Diogneto", da cui partono gli spunti per una proposta ordinaria e attuabile ad approfondire ulteriormente la questione dell'esperienza umana e cristiana dei giovani adulti/adulti giovani, età compresa tra i 25 e i 40 anni, che rappresentano una risorsa e uno stimolo per l'Azione Cattolica a rinnovarsi attraverso una formazione e un discepolato più vicino ai problemi e alle domande che questa generazione sollecita con la sua condizione esistenziale.
In vista del bene comune. Adulti, formazione e dottrina sociale
editore: AVE
pagine: 184
Giovanni XXIII considerava la dottrina sociale "parte integrante della concezione cristiana della vita", ed esortava il laicato alla sua diffusione con "l'impegno per apprenderla, con lo zelo nel farla comprendere agli altri e svolgendo nella sua luce le attività a contenuto temporale" (Mater et Magistra). "Così facendo", aggiungeva Giovanni Paolo II nella Sollicitudo rei socialis, "la Chiesa adempie alla missione di evangelizzare". In questo volume della collana Argomenti, lo studio della dottrina sociale riproposto dall'Azione Cattolica agli adulti come passaggio indispensabile nella formazione personale e di gruppo, uno strumento per la lettura dei segni dei tempi e per il discernimento comunitario.
Governare la globalizzazione. Una sfida possibile per costruire la pace
di Riccardo Moro
editore: AVE
pagine: 96
Una conversazione con Riccardo Moro, economista che si occupa di questioni internazionali e in particolare del problema della lotta alla povertà. Si è occupato del problema del debito estero dei paesi del sud del mondo, concorrendo ad animare la campagna per la remissione del debito lanciata dalla Chiesa italiana. Direttore della Fondazione Giustizia e solidarietà, è tra iccordinatori di Sentinelle del mattino. Il libronon offre risposte preconfezionate né propone percorsi ben precisi da seguire, ma ha l'obiettivo di spiegare le dinamiche, mostrare i rischi e offrire punti di riflessione perché ognuno possa scegliere responsabilmente le proprie azioni. Segue un'appendice con una breve raccolta di documenti e una nota bibliografica per l'approfondimento: i manifesti presentati da Sentinelle del mattino, il discorso del papa all'Accademia delle Scienze sociali e un interveto di Peter henriot, un gesuita americano tra i massimi esperti contemporanei di dottrina sociale della chiesa che ha animato in Zambia la campagna sul debito.
Società civile e democrazia
editore: AVE
Un fattore che ha condizionato la transizione italiana è il processo europeista in atto e che si sviluppa su vari livelli che a loro volta pongono questioni culturali, politiche e istituzionali di rilievo come l'allargamento dell'Unione europea, rappresentatività e poteri degli organismi politici dell'Unione, coordinamento fra diversi sistemi nazionali, politiche economiche comuni, l'omologazione degli standard di vita e dei codici di comportamento. Che valore assume nel processo europeista il fattore etico-spirituale? ? possibile esulare dalla voce e dalla testimonianza delle religioni e della coscienza religiosa?Si tratta di trovare un'alternativa interessante per guardare alla transizione orientandone i processi dal punto di vista delle risorse di creatività e di valore e dei bisogni fondamentali che si manifestano nella società civile che si presenta dunque come spazio dinamico. In questo senso il volume offre alcuni contributi che tematizzano forme di aggregazioni o istituzioni peculiari della società civile, dalla famiglia alla scuola, alle forme di associazione volontaria.
Il padre nostro
.. Alla Ss. Trinità, con Maria
di Bettazzi Luigi
editore: AVE
Si prescinde in questo libro dalla disquisizione degli specialisti di quale sia la stesura originaria de Il Padre nostro
Il Vangelo del quotidiano
di Paola Bignardi
editore: AVE
pagine: 144
Le meditazioni proposte in questo libro nascono dalla convinzione che nulla di ciò che appartiene al nostro vivere quotidiano
Percorsi della cittadinanza
Materiali per la formazione
editore: AVE
pagine: 128
Un sussidio per aiutare le realtà associative locali nella riflessione su problematiche sociali e politiche, per considerare i