AVE
Laici così
Ricerca sulla formazione in Azione Cattolica
editore: AVE
pagine: 160
Come vivono concretamente i soci dell'Azione Cattolica la proposta di formazione offerta loro? Una domanda importante, per l'A
In umiltà e fervore. Perché fare AC oggi, da adulti
di Ernesto Preziosi
editore: AVE
pagine: 232
L'Autore, già presidente del Settore Adulti di Azione Cattolica, rivisita le motivazioni che sostengono gli adulti nell'esperienza quotidiana all'interno e all'esterno dell'Associazione, delineando le coordinate per una testimonianza cristiana che parte dal vissuto; umile ma nello stesso tempo vivace e coraggiosa. Emerge con forza la necessità di rifare il tessuto associativo per rendere significativa e stimolante la presenza laicale sul territorio. Una sfida decisiva per l'Azione Cattolica che deve rinnovare la sua proposta proprio a partire dal mondo degli adulti che sono chiamati a riflettere sul proprio impegno negli ambiti loro prossimi: la famiglia, il lavoro, lo studio, la Chiesa, la società. Sono qui raccolti alcuni brani di articoli pubblicati sulla stampa associativa e stralci di relazioni tenute in occasione di convegni ed iniziative locali.
La questione lavoro oggi
Nuove frontiere dell'evangelizzazione. Atti del Convegno nazionale (Roma, 7-10 maggio 1998)
editore: AVE
pagine: 376
Fortissimo Gesù!
Il vangelo e i ragazzi
di Lasconi Tonino
editore: AVE
pagine: 192
Fortissimo Gesù! è un utile e divertente strumento didattico per insegnare, spiegare, svelare ai ragazzi le fantastiche vicend
Generazione a Diogneto. Adulti alle soglie del terzo millennio. Identità, compiti e prospettive
editore: AVE
pagine: 108
Perché riflettere sull'identità adulta?Perché non si tratta solo di una condizione biografica, ma di una situazione nuova e non scontata che suscita interrogativi su quali possano essere le vie di pienezza della maturità adulta e i percorsi di ricerca di giustizia, di pace, di realizzazione di libertà umana più profonda. Nato da contributi di esperti e professionisti e dall'esperienza associativa dell'Azione Cattolica Italiana, Generazione a Diogneto offre una lettura del mondo adulto a partire da tematiche fondamentali per la formazione: la comunicazione, l'ambito socio-politico, la spiritualità, l'impegno ecclesiale-associativo. La ricchezza dei contenuti e la serietà della trattazione costituiscono una proposta di riflessione interessante per l'adulto attento alla formazione e alla ricerca di una nuova identità e di compiti rinnovati, in questa società di inizio millennio.
Con le lanterne accese. Il tempo delle scelte difficili
di Luigi Alici
editore: AVE
pagine: 228
Il libro nasce in circostanze e luoghi diversi, con il compito di rintracciare e far emergere un filo conduttore da convegni,
Matteo. La Lectio divina proposta ai ragazzi
editore: AVE
pagine: 48
Il vangelo è un libro da raccontare, come si racconta una storia, un indimenticabile incontro.Il brano evangelico Mt 9,9-17 viene sminuzzato e raccontato con parole semplici ed immagini efficaci, col cuore di un uomo che era esattore delle tasse più o meno "sistemato", con i soldi sempre in tasca e i vestiti alla moda, che si ritrova un giorno ad una festa di nozze con il Signore che gli rivoluziona la vita e il cuore.
Pietro. La Lectio divina proposta ai ragazzi
editore: AVE
pagine: 48
Un pescatore, ma potrebbe essere un postino o un violinista, incontra Gesù e decide di seguirlo.Impresa non facile ma ricca di sorprese. E la tua avventura è cominciata? O quando comincia? Non avere paura di chiederti "Chi è Gesù", ma soprattutto non aver mai paura della risposta che troverai nel tuo cuore.
Il tempo dell'azione politica. Dal centrismo al centrosinistra
di Giuseppe Lazzati
editore: AVE
pagine: 278
Alcuni dei numerosissimi interventi svolti da Lazzati nella sua "opera ininterrotta di educatore di coscienze" (C. M. Martini alla messa di esequie il 20 maggio 1986) sono raccolti nel volume ed affidati all'attenzione dei giovani e non solo, di tutti i cristiani che, seguendo la verità della loro vocazione, sono chiamati a costruire e gestire la polis, la città dell'uomo a misura d'uomo. La politica, la più alta e forse più difficile tra le umane attività, dovrebbe realizzare quel bene comune che è da intendere come condizione per il massimo sviluppo possibile per ogni persona. Parole da non disattendere, forte monito per tutti.