Bibliopolis
Quid est veritas? Hommage a Jonathan Barnes
editore: Bibliopolis
pagine: 320
Il presente volume raccoglie gli scritti offerti all'eminente studioso da suoi vecchi studenti di Ginevra, dove Barnes ha inse
L'essere del pensiero
Saggi sulla filosofia di Plotino
editore: Bibliopolis
pagine: 356
I saggi raccolti in questo volume presentano la concezione plotiniana relativa all'essere del pensiero e ne danno anche una nu
Quaderno per l'edizione nazionale delle opere di Antonio Labriola
editore: Bibliopolis
pagine: 108
Antonio Labriola, maestro di Benedetto Croce, è una delle figure più rilevanti della cultura umanistica dell'Italia unita, e i
I principi della meccanica delineati in una nuova forma
di Hertz Heinrich R.
editore: Bibliopolis
pagine: 280
Quest'opera presenta la traduzione in italiano della prima edizione di "DiePrinzipien der Mechanik in neuem Zusammenhange darg
Eterodossie crociane
di Giametta Sossio
editore: Bibliopolis
pagine: 210
Per far capire un filosofo c'è, oltre alla disamina critica diretta, la comparazione per affinità e contrasto con gli altri au
Costellazioni e miti
di Platania Margherita
editore: Bibliopolis
Per potersi orientare con le stelle occorre riuscire a riconoscerle, e per questo che si è iniziato a riunirle in gruppi, le c
Fenomenologia dello spirito dopo 200 anni
editore: Bibliopolis
pagine: 606
Il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Messina ha inteso celebrare il secondo centenario (1807-2007) della pubblicazi
Logica ed esperienza. In ricordo di Leo Lugarini
editore: Bibliopolis
Leo Lugarini (Parma 1920-Cremona 2005), Accademico dei Lincei, ha diretto la rivista "Il Pensiero" per cinquant'anni circa. L'ampia ricerca di Lugarini che ha esordito nel 1950 con un libro su "La logica trascendentale kantiana", cui seguì un saggio su Platone, "L'unità dell'idea nel Parmenide" - si è mossa essenzialmente tra due fuochi: Aristotele e Hegel, ai quali ha dedicato studi fondamentali. Da "Il problema delle categorie in Aristotele" ad "Aristotele e l'idea della filosofia Hegel dal mondo storico alla filosofia", fino a "Orizzonti hegeliani di comprensione dell'essere", che rappresenta la summa della sua lettura della "Logica" hegeliana. Non meno rilevanti sono i suoi saggi sulle propaggini novecentesche della filosofia trascendentale, da Husserl a Cassirer. L'ultima sua opera, "Hegel e Heidegger", edita nel 2004, è un'innovativa analisi del rapporto tra i due pensatori. Attraverso un articolato esame delle grandi fasi del pensiero occidentale Lugarini è giunto a reperire nel bimillenario decorso di esso due differenti tradizioni di fondo, l'una imperniata sul radicale rifiuto della contraddizione, l'altra invece nel suo accoglimento in quanto "regula veri", e tali da contrassegnare due diversi stili di vita, sia individuale che comunitaria.
Le visioni di Pasolini
Immagini di una profezia
di Apice Marzia
editore: Bibliopolis
pagine: 124
Oltre a offrire un quadro generale sulla figura del celebre regista friulano, il volume si propone di fare luce su due aspetti