Bibliopolis
Commento a «Umano, troppo umano» aforisma per aforisma
di Giametta Sossio
editore: Bibliopolis
pagine: 608
Perché un commento a "Umano, troppo umano"? Perché "Umano, troppo umano", scritto come opera unica e testamentaria, è in realt
La feroce forza delle cose. Etica, politica e diritto nelle «Pagine sulla guerra» di Benedetto Croce
di Carlo Nitsch
editore: Bibliopolis
pagine: 154
La Grande guerra rappresenta un banco di prova per la Filosofia dello spirito crociana, un laboratorio per saggiare la solidit
Il Diatessaron romanesco del Vat. Lat. 7654
editore: Bibliopolis
pagine: 236
Il volgarizzamento del cosiddetto Diatessaron romanesco, in cui si riconosce la presenza della lingua di Roma, è assemblato in
La fortuna di Hegel in Italia nell'Ottocento
editore: Bibliopolis
pagine: 226
Il presente volume intende soffermarsi sul carattere etico e politico, prima che speculativo, della storia dello hegelismo ita
Scritti di pedagogia e di politica scolastica 1876-1904
di Antonio Labriola
editore: Bibliopolis
pagine: 438
Il volume comprende testi di carattere pedagogico, didattico e di politica scolastica che, coprendo un ampio arco temporale de
L'Italia dal 1914 al 1918. Pagine sulla guerra
di Benedetto Croce
editore: Bibliopolis
pagine: 500
Le "Pagine sulla guerra" si compongono di sessanta contributi, quasi tutti apparsi per la prima volta sulla stampa quotidiana
Filologia e creatività. Il mondo di Mario Scotti
editore: Bibliopolis
pagine: 252
Per Mario Scotti (1930 -2008) la letteratura è stata la nobile passione di una vita
Etica e politica
di Benedetto Croce
editore: Bibliopolis
pagine: 563
Si è riprodotto il testo dell'edizione ne varietur di "Etica e politica" (Bari, Laterza, 1945) correggendone ope codicum errori di stampa e refusi. L'apparato delle varianti esclude i testi apparsi come anticipazioni parziali sulla stampa quotidiana, di cui si dà opportuna notizia in nota, per le ovvie ragioni correlate alla prassi redazionale consueta a questo tipo di documenti, in cui sono incerti il controllo e la sorveglianza diretta dell'autore. Considerata la struttura testuale del volume, che raccoglie e riorganizza in una cornice unitaria quattro singole opere apparse indipendentemente tra il 1918 e il 1928 e poi nuovamente scorporate nelle ristampe del "Contributo alla critica di me stesso" successive al 1931 (anno dell' editio princeps dell'opera) e nella selezione antologica "Filosofia, poesia e storia: pagine tratte da tutte le opere" (Ricciardi Milano-Napoli, 1951), si è proceduto alla raccolta di un'appendice di testi (Avvertenze, Note e Postille) che documentano questo multiforme percorso editoriale.
Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale
di Croce Benedetto
editore: Bibliopolis
pagine: 1746
L'"Estetica" è sicuramente l'opera più nota e più tradotta di Benedetto Croce, e ha segnato non solo in Italia ma nel mondo il
Ultimi saggi
di Benedetto Croce
editore: Bibliopolis
pagine: 590
In un momento di profondo isolamento, a causa del clima politico e culturale nell'Italia degli anni trenta, e nel conseguente stato d'animo, poi superato ma allora intenso, dell'esaurirsi di un ruolo, di un compito, forse della stessa vita, Croce raccolse alcuni dei suoi scritti migliori in ambito estetico, logico, etico e storico-metodologico, chiamandoli "Ultimi Saggi".
Discorsi di varia filosofia
di Croce Benedetto
editore: Bibliopolis
pagine: 652
I saggi composti e poi raccolti in questi volumi appartengono, tranne due eccezioni, agli anni che vanno dal 1941 al 1943