Centro Ambrosiano
Un nuovo umanesimo. Per Milano e le terre ambrosiane
di Scola Angelo
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 48
Assistiamo al paradosso per cui ad un crescente processo di individualizzazione si accompagna il sorgere di nuove forme di rel
Non soli ma solidali
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 88
Questo testo nasce dalle parole di Papa Francesco e dalla sua denuncia: "La solidarietà diventa uno stile di costruzione della
Con la parola di Dio verso il battesimo. Incontri con i genitori dei battezandi
di Costabile Antonio
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 40
Un breve cammino con i genitori guidato dalla Parola di Dio in preparazione alla celebrazione del Battesimo dei figli
Il beato Paolo VI. Un'eredità spirituale per la Chiesa
di Tettamanzi Dionigi
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 168
La beatificazione di Montini-Paolo VI mi vede interpellato in modo privilegiato
La comunità racconta il Vangelo. Introdurre alla vita cristiana
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 208
Il presente volume contiene il testo delle relazioni proposte alle Quattro Giorni per le comunità educanti tenute a inizio del
L'escatologico cristiano. Proposta sistematica
di Giovanni Moioli
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 352
"Il profondo contenuto innovativo che, in questo manuale, soggiace alla puntuale ritrattazione della materia tradizionale, rappresenta un termine di riferimento di intatta attualità. [...] Esso rimane il documento programmatico di un sostanziale avanzamento della materia, le cui implicazioni teoriche ed ermeneutiche sono da svolgere analiticamente e consequenzialmente. Una esplorazione avanzata insomma, che ancora a buon diritto avanza la pretesa di diventare il nostro inizio" (dalla presentazione di PierAngelo Sequeri). "Il testo di Moioli rappresenta una novità per molteplici aspetti. Anzitutto per un ricentramento cristologico alieno da ogni vaghezza. Cristo sta al centro della trattazione nella totalità della sua vicenda, che trova compimento nella risurrezione/innalzamento. Non a caso nella considerazione dell'escatologico (non dell'escatologia) si prende avvio dalla parousìa di Cristo. [...] Ricentramento cristologico dell'escatologia significa far diventare la cristologia la matrice, la regola e il criterio di verifica dell'escatologia. In questo l'opera di Moioli si ripropone metodologicamente esemplare".
La Comunità educante. Nota sulla proposta pastorale del triennio 2011-2014
di Scola Angelo
editore: Centro Ambrosiano
Realizzare "comunità educanti" in grado di accompagnare in particolare i più piccoli durante i primi anni di formazione cristi
La dimensione contemplativa della vita
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 116
La dimensione contemplativa della vita, la prima lettera pastorale indirizzata alla diocesi di Milano dall'allora arcivescovo
Pluralità nell'unità. Il dialogo islamo-cristiano dall'Estremo Oriente all'Occidente
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 80
Nel reciproco scambio di esperienze spirituali e nel mutuo ascoltarsi su questioni che toccano la fede e la vita, le due tradi
Lo spettacolo della Croce. Via Crucis con l'Arcivescovo cardinale Angelo Scola
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 64
Questo il titolo dell'edizione 2014 del tradizionale sussidio per seguire la Via Crucis con il Cardinale Scola. Il sussidio, idoneo anche ad essere utilizzato per le celebrazioni quaresimali del venerdì, accompagna l'itinerario catechetico di Quaresima, che verrà guidato in Duomo dall'Arcivescovo (18, 25 marzo e 1, 8 aprile 2014).
Affrontare la tempesta con serenità e con forza. L'attenzione al sociale e al lavoro nel magistero di Carlo Maria Martini
di Martini Carlo M.
editore: Centro Ambrosiano
pagine: 240
Ha veramente senso lavorare? Esiste una dignità del lavoro, del lavoratore? È possibile esprimerla nelle strutture normali del