Compositori
Laura Bassi. Emblema e primato nella scienza del Settecento. Ediz. italiana e inglese
editore: Compositori
pagine: 232
Nel 1732, Laura Bassi è la prima socia dell'Accademia dell'Istituto delle Scienze di Bologna; nello stesso anno sarà la prima
Atlante delle nature urbane. Centouno voci per i paesaggi quotidiani
editore: Compositori
pagine: 271
Ci aspetta un futuro urbano: la qualità della vita nel XXI secolo dipenderà non solo dalle modalità con cui verranno orientate le trasformazioni fisiche, morfologiche, socio-economiche delle nostre città, ma anche dalla disponibilità collettiva e individuale a voler coltivare una coscienza ecologica e paesaggista. "L'Atlante delle nature urbane" raccoglie una pluralità di voci di autori, provenienti da differenti ambiti professionali e di ricerca, per tentare di comporre una piattaforma composita di riflessione critica sulla città contemporanea, letta come territorio disponibile ad accogliere in forma equa e diffusa la rete della vita: biologica, sociale, culturale ed economica. Il risultato è l'articolazione di un glossario multidisciplinare, impostato come un repertorio aperto di definizioni e proposizioni teoriche, ma anche di concreti indirizzi operativi per un presente e un futuro urbano eco-responsabili. Le voci sfilano in ordine alfabetico, ma possono essere lette anche seguendo tre diversi itinerari tematici, tra loro strettamente intrecciati: temi e parole chiave, materiali e componenti, strumenti e azioni.
Luigi Galvani. Devozione, scienza e rivoluzione
di Marco Bresadola
editore: Compositori
pagine: 320
Non solo rane
Itinerario estetico. Simbolo mito metafora
di Gillo Dorfles
editore: Compositori
pagine: 439
Quest'ultimo libro, in un ordine solo provvisoriamente finitimo, è in realtà "l'Ur-libro" di Dorfles. Il libro che ne contiene le "idee primordiali", se si può dire; che sta alla pianta frondosa, frondosissima, degli altri suoi testi presenti e passati, come l'"Urpflanze" goethiana alla particolare metamorfosi delle piante. Altrove il suo lettore s'inoltrerà nella ricca fogliatura delle indagini critiche fenomenico-fenomenologiche dalla composita ramificazione. Qui si troverà al cospetto non dello "schema", ma (con le stesse parole dell'autore) del "seme" "che già comprende la forma dell'albero"; il "cromosoma che abbraccia i più minuti caratteri ereditari dell'opera". In definitiva, si tratterà non di una sintesi staticamente fissata, ma tipicamente sentita attraverso l'"immissione del tempo", la prospettiva diveniente che è tipica di questo pensatore volta, nondimeno, al recupero genetico dei propri motivi. Quelli, dunque, che partecipano il pensiero teorico di Dorfles al capitolo dell'estetica novecentesca e, più ampiamente, al capitolo dell'estetica moderna, pur senza l'ambizione speculativa della "summa". Se di summa si tratta, essa concerne unicamente la totalità metrica di un percorso, non certo l'universalità in assoluto. (dall'Introduzione)
I quadri che ci guardano. Opere in dialogo
di Martina Corgnati
editore: Compositori
pagine: 208
Questo libro prova a tracciare, si può dire per la prima volta, la storia dei "quadri che ci guardano", prendendo in esame il problema dello sguardo e cercando di spiegare quando e perché i personaggi dei dipinti, dal Medioevo ad oggi, comincino a guardare l'osservatore, cioè noi. Grazie ad alcuni pittori, da Antonello da Messina a Edouard Manet, prende forma un vero e proprio teatro in cui si richiede la partecipazione diretta dell'osservatore, che viene quindi "guardato" dal quadro a vario titolo e scopo. Una storia avvincente che in molti casi ci guida alla scoperta di aspetti e significati nascosti nei quadri, come in un romanzo giallo. Il volume decodifica e interpreta questo aspetto trascurato della rappresentazione pittorica e permette al lettore di orientarsi nelle trappole iconografiche costruite dagli artisti senza perdersi e godendo anzi, al meglio, delle curiosità storiche e pittoriche. Infine un accenno ai linguaggi moderni e al loro uso degli sguardi: il cinema, la televisione e la fotografia.
Il territorio di pianura della diocesi di Bologna. Identità e presenza della Chiesa. Urbanistica, socio-demografia, edifici di culto e pastorale di un paesaggio...
editore: Compositori
pagine: 355
Il volume intende fornire un quadro conoscitivo del sistema territoriale della diocesi di bologna, al fine di proporre element
Talent for tiles 2010. Prima edizione del concorso internazionale sugli utilizzi innovativi della ceramica. Ediz. italiana e inglese
editore: Compositori
pagine: 95
\\talent for tiles 2010\\ e`` il titolo della prima edizione del concorso internazionale sugli utilizzi innovativi della ceram
Globettrotting designers. Fiere e mostre per giovani designers. Ediz. italiana e inglese
editore: Compositori
pagine: 168
Cosa fa un giovane designer per farsi conoscere sul mercato? la risposta che il volume propone e` di provare a partecipare all
Tra i libri del passato e le tecnologie del presente. La catalogazione degli incunaboli
editore: Compositori
pagine: 176
Lo studio e la descrizione dei libri stampati nel primo secolo della stampa, gli incunaboli, e` oggetto di una disciplina spe
Lo scaffale del gusto. Guida alla formazione di una raccolta di gastronomia italiana (1891-2011) per le biblioteche
editore: Compositori
pagine: 230
Il lettore italiano interessato alla gastronomia ha a disposizione, oggi, circa 7
Modena città aperta. Bombardamenti e città nel 65º anniversario della Liberazione
editore: Compositori
pagine: 144
Il titolo \\modena citta` aperta\\ vuole ricordare il progetto del senato accademico dell`universita` di modena, purtroppo non
La natura protetta dell'Emilia-Romagna. I parchi nazionali e regionali, le riserve naturali e i siti della rete natura 2000
editore: Compositori
pagine: 104
Il volume scheda i parchi, le riserve e i siti della rete natura 2000 in emilia-romagna, indicando il contesto in cui si trova