Dedalo
La formazione dell'io. Dalle saggezze antiche alla conquista della personalità
di Daniel Dubuisson
editore: Dedalo
pagine: 318
Cosa c'è, per ognuno di noi, di più caro, di più importante, ma anche di più rischioso dell'io? Esso è già completo e si accompagna a noi dal momento della nascita, o è il risultato di un processo di formazione, elaborazione e consolidamento? A queste e ad altre domande, Dubuisson risponde consultando sul tema filosofi, letterati, antropologi, sociologi e uomini di fede di tutti i tempi. Differenti, piene d'interesse e spesso affascinanti, le varie posizioni vengono raccontate dall'autore. Posizioni che si possono raccogliere in due schieramenti contrapposti: da una parte chi non ha dubbi sull'esistenza sostanziale dell'io e sul suo stato di buona salute; dall'altra chi parla di "coscienza labile" pronta a smarrirsi, di "intermittenze del cuore", o di impermanenza e vacuità del soggetto. L'atteggiamento più giudizioso, secondo l'autore, sarà allora quello di ricostruire le tappe e i modi in cui l'uomo è giunto alla propria formazione: i maggiori contributi sono venuti dalle sapienze antiche e orientali, dalla spiritualità mistica cristiana; le moderne scienze umane hanno, invece, perso di vista l'individuo nella sua singolarità e nella sua problematica esistenziale.
Autonomia e responsabilità. Un libro verde per medici e operatori della sanità pubblica
di Ivan Cavicchi
editore: Dedalo
pagine: 232
Il libro esamina il cambiamento in positivo della figura del "paziente" in tutte le sue numerose sfaccettature fino a configurare "l'esigente" come nuovo soggetto "che domanda". Parallelamente, esamina il cambiamento in negativo della figura del dipendente sanitario che diventa suo malgrado sempre più "superdipendente", in particolare i medici. Infine, propone un'azienda sanitaria sui generis nella quale sia gli operatori sanitari nei confronti dei cittadini che l'azienda nei confronti degli operatori sanitari, regolano i loro rapporti attraverso principi di contrattazione, dando così luogo a un particolare "governo sociale" fondato sul valore dell'autonomia e della responsabilità.
Il Sole, la nostra stella
di Roland Lehoucq
editore: Dedalo
pagine: 57
Ognuno è cosciente, fin dalla primissima età, della presenza del Sole e delle sue implicazioni per la via: tutti sanno, infatti, che il Sole brilla, riscalda... e a volte scotta! Ma cos'è, esattamente, il Sole? Com'è fatto? Come "funziona"? Uno stravagante astronomo, rispondendo alle domande dei giovani protagonisti, trascina i lettori di ogni età nell'esplorazione di questo astro tanto familiare e tanto misterioso: verranno così spiegate, con vivacità e precisione, le proprietà del Sole, la sua evoluzione nel tempo e i fenomeni fisici che consentono di conoscerne le proprietà. Il volume contiene inoltre la descrizione di alcuni semplici esperimenti per mettere a fuoco le caratteristiche più importanti del Sole, facilmente realizzabili anche da parte dei lettori più piccoli. Età di lettura: da 9 anni.
La scelta difficile. Come salvarsi dal progresso senza essere reazionari
di Jean-Paul Besset
editore: Dedalo
pagine: 313
Il progresso ha realizzato meraviglie. Nello spazio di un secolo, gli abitanti del pianeta sono triplicati, le ricchezze prodotte sono state moltiplicate per venti, l'energia consumata è aumentata di trenta volte. Ma questo exploit ha un rovescio della medaglia. Le risorse naturali si stanno esaurendo, alterando gli equilibri che regolano la vita. Sembra che niente riesca a scalfire il consenso sull'ideologia progressista, che prevede un'incessante ed estenuante marcia in avanti, a colpi di crescita economica, innovazioni tecnologiche, urbanizzazione galoppante, mobilità senza freni e compulsione consumistica. Questa forma di progresso è incompatibile con la stabilità della biosfera ed è inaccessibile alla maggior parte della popolazione mondiale. L'umanità ha raggiunto il capolinea della strada intrapresa all'inizio della modernità. Un testo sull'evoluzione dell'umanità.
La parola perduta. Tra polis greca e cyberspazio
di Pietro Barcellona
editore: Dedalo
pagine: 221
Mai come oggi la parola ha perduto ogni connotazione sostanziale, ed è divenuta esclusivamente uno strumento tecnico. Questo processo costituisce l'ultima conseguenza del dominio maschile del Iogos, affermatosi nella filosofia classica e moderna grazie all'enorme potenza dell'astrazione concettuale e alla sua capacità di sottrarsi a ogni legame con l'esistenza concreta dei corpi. In questo modo, l'attacco del Iogos all'affettività dell'esistenza sopprime la dimensione femminile del vivente, e perciò spesso impedisce di cogliere nella costituzione dell'io il ruolo dell'alterità. In questa fantasia di autogenerazione viene a galla il significato più profondo dell'individualismo proprietario. In realtà, l'attacco del Iogos alla vita è un attacco alla natalità generazionale. Dopo il dominio maschile sul femminile, si compie oggi l'alleanza dei figli contro la coppia genitoriale. La società senza padri è una società dell'indifferenziato. Ogni dualismo, ogni scarto è colmato nel monismo autarchico del Iogos maschile che soprawive alla morte del vivente, rispecchiandosi compiaciuto nel capitale che si autoriproduce.
Pinocchio e la scienza. Come difendersi da false credenze e bufale scientifiche
di Fuso Silvano
editore: Dedalo
pagine: 271
È vero che i miracoli sfuggono a qualsiasi spiegazione scientifica? Vi sono prove dell'esistenza dello Yeti e degli alieni? At
Contaminazioni. Un percorso di laicità fuori dai templi delle ideologie e delle religioni
di Vigli Marcello
editore: Dedalo
pagine: 299
Gli ultimi avvenimenti hanno rilanciato il tema della laicità
I caratteri originari della conquista normanna. Diversità e identità nel Mezzogiorno (1030-1130). Atti del convegno (Bari, 5-8 ottobre 2004)
editore: Dedalo
pagine: 414
Gli Atti delle "sedicesime giornate normanno-sveve" tenute a Bari nell'ottobre 2004: quindici specialisti analizzano il secolo
La variabile indipendente. Quale giustizia negli anni Duemila
di Palombarini Giovanni
editore: Dedalo
pagine: 270
Le ultime elezioni politiche e il referendum costituzionale hanno segnato la sconfitta della Casa delle libertà e del "berlusc
Labirinti, quadrati magici e paradossi logici. I dieci più grandi enigmi matematici di tutti i tempi
di Danesi Marcel
editore: Dedalo
pagine: 309
Una visione d'insieme di argomenti quali la topologia, il calcolo combinatorio e la logica, attraverso la descrizione degli en
Scritti papirologici e filologici
di Coppola Goffredo
editore: Dedalo
pagine: 346
Dopo oltre mezzo secolo viene riscoperta l'opera di alta divulgazione degli studi antichi compiuta da un originale studioso de
Una nuova etica per l'ambiente
editore: Dedalo
pagine: 273
La crisi ambientale, pur nella sua estrema gravità, ci ha fatto prendere coscienza del comune destino di tutti gli esseri che vivono sul nostro pianeta, ricordandoci il rispetto che a ciascuno di essi è dovuto. In questo senso, essa può costituire un'occasione straordinaria, sia per reimpostare in modo corretto il rapporto tra uomo e natura, in particolare, attraverso il superamento della mentalità meccanicistica e dell'antropocentrismo sfrenato, che hanno dominato in questi ultimi secoli, sia per riprogettare in termini nuovi il rapporto tra uomo e uomo e tra stato e stato. Il superamento della crisi ambientale implica infatti profonde trasformazioni a ogni livello: economico, politico, sociale, scientifico, tecnologico, culturale. Proprio per questi suoi tratti, l'ecologia rivela una valenza fortemente utopica, di progetto per una società più giusta e prospera. I saggi di questo volume propongono principi e norme etiche che, oltre a provocare un cambiamento nei comportamenti quotidiani di ciascuno di noi, implicano anche un mutamento della prassi sociale nella sua globalità.