Di Girolamo
L'altra Sicilia. Caduti nella lotta contro la mafia e per la democrazia dai fasci siciliani ai nostri giorni
di Santino Umberto
editore: Di Girolamo
pagine: 168
Non un elenco di tutte le vittime della mafia, ma una cronologia ragionata dei delitti che hanno colpito persone impegnate nel
I siciliani spiegati ai turisti
di Augusto Cavadi
editore: Di Girolamo
pagine: 80
Chi sono i siciliani? Come vivono, come si relazionano fra loro, come trattano gli stranieri? Se si volesse rispondere con com
Le trasformazioni delle famiglie. Amori liquidi e nuovi legami
di Mierolo Giovanni
editore: Di Girolamo
pagine: 64
Le trasformazioni che interessano le famiglie prospettano oggi degli scenari inediti nella declinazione della vita amorosa
Corpo, sofferenza e gruppo. Cartoline della nostra epoca
editore: Di Girolamo
pagine: 64
La collana "I ciottoli di Jonas" accoglie in questo libricino i contributi di quattro psicoanalisti argentini, che con la loro
L'azzardo del gioco. Una lettura per i giocatori e le loro famiglie
di Gottardis Paola
editore: Di Girolamo
pagine: 64
Non tutte le persone che giocano diventano "gamblers", ma è pur vero che in qualche modo l'azzardo deve avere inizio
Nuovi sintomi e disagio sociale. Perché scommettere sulla psicoanalisi?
di Terminio Nicolo`
editore: Di Girolamo
pagine: 64
Parlare di nuovi sintomi oggi è molto comune: anoressia, bulimia, attacchi di panico, depressione e dipendenze patologiche son
Tossicodipendenza e alcolismo oggi. Quale cura per il soggetto?
editore: Di Girolamo
pagine: 64
Il tossicodipendente e l'alcolista, negli ultimi trent'anni, hanno cambiato approccio all'utilizzo delle sostanze
Bullismo. La prepotenza del disagio
editore: Di Girolamo
Questo libro propone un dialogo tra psicoanalisi e mondo della scuola
Memorie e disincanti. Uomini e scritture del mezzogiorno
di Raffaele Nigro
editore: Di Girolamo
pagine: 320
Legami virtuali. Internet: dipendenza o soluzione?
di Mario Giorgetti Fumel
editore: Di Girolamo
Ogni giorno, più o meno consapevolmente, milioni di utenti nel mondo celebrano Internet, attraverso la propria presenza in rete, come una soluzione, ideale e necessaria, al proprio modo di stare al mondo. Essi non si affidano semplicemente all'evoluzione tecnologica che accompagna oggi l'esistenza umana, ma scelgono letteralmente nuove forme di legame con l'Altro, con i propri simili: i legami virtuali. Con questo libro si vuole proporre una riflessione attorno alla condizione contemporanea del legame sociale in quella che viene comunemente definita come una società globale ed altamente mediatizzata. Attraverso un uso semplice e chiaro della psicoanalisi, per arrivare a comprendere quanto sia davvero possibile scambiarsi in rete, parole, informazioni e affetti, senza fare a cambio con la propria vita reale.
Fuoritempio. Omelie laiche. Anno A
editore: Di Girolamo
Commenti al Vangelo della domenica affidati ad uomini e donne, credenti, non credenti oppure cristiani non cattolici, laici o