Di Girolamo
La mafia spiegata ai turisti. Ediz. russa
di Cavadi Augusto
editore: Di Girolamo
pagine: 64
Chi decide di visitare la Sicilia si pone - per curiosità o per timore delle questioni sulla mafia: che cos'è? Come agisce? Ch
Perché non possiamo fare a meno di ridere... e meno che mai della religione. Appunti di teologia pratica
di Velluto Sergio
editore: Di Girolamo
pagine: 144
Con i tempi che corrono, la frase "una risata vi seppellirà" potrebbe suonare come la maledizione lanciata dal leader fondamen
Fuoritempio. Omelie laiche. Anno C
editore: Di Girolamo
pagine: 200
Commenti al Vangelo della domenica affidati ad uomini e donne, credenti, non credenti oppure cristiani non cattolici, laici o
La mafia spiegata ai turisti
di Cavadi Augusto
editore: Di Girolamo
pagine: 64
Chi decide di visitare la Sicilia si pone - per curiosità o per timore delle questioni sulla mafia: che cos'è? Come agisce? Ch
La mafia spiegata ai turisti. Ediz. giapponese
di Cavadi Augusto
editore: Di Girolamo
pagine: 64
Traduzione in giapponese de La mafia spiegata ai turisti
Da bere agli assetati
di Li Vigni Anna
editore: Di Girolamo
pagine: 184
In una Palermo preda di una interminabile crisi idrica si consuma la tragicomica epopea di una donna quasi normale, sempre sul
L'uomo è ciò che pensa. Sull'avvenire della pratica filosofica
editore: Di Girolamo
pagine: 160
Pratica Filosofica è una delle formule per indicare varie, innovative, attività filosofiche per non specialisti (Café Philo, "vacanze" e "ritiri" filosofici, seminari e conversazioni, "consulenza filosofica") che, negli ultimi anni, hanno cercato di rispondere al crescente interesse che la filosofia ha suscitato nell'opinione pubblica. Ma qual è il futuro di queste "pratiche"? Per rispondere è necessario capire quale sia, parafrasando Nietzsche, l'utilità e il danno della filosofia per la vita, ma anche in che misura la filosofia, proprio per la sua inattualità, si faccia sempre più necessaria nel mondo di oggi. Temi che vengono qui affrontati, con leggerezza e ironia, in due saggi e un divertito dialogo, nei quali vengono descritti alcuni dei tratti meno ovvi della filosofia ed è messa in luce la sua spesso trascurata importanza per la vita quotidiana degli uomini. Di tutti gli uomini, anche e soprattutto di quelli "non specialisti" in filosofia ai quali la Pratica Filosofica e questo stesso libro si rivolgono.
I canti della vita. Testo arabo a fronte
di Abu'l Qasim ash-Shabbi
editore: Di Girolamo
pagine: 256
I canti della vita - per la prima volta in lingua italiana - sono il capolavoro di Abu'l Qasim ash-Shabbi (1909 - 1934), il maggiore poeta tunisino del Novecento, rinomato e apprezzato in tutto il mondo arabo, eppure quanto mai scomodo e osteggiato nel suo stesso milieu di provenienza.Ash-Shabbi è stato tenuto nell'ombra per molti decenni, quasi fosse impresentabile, avendo egli osato criticare e contestare, con rara audacia, l'arretratezza e i limiti della cultura e dei costumi del suo tempo in Tunisia e negli altri paesi arabi, con parole ancora attualissime. Da taluni è stato addirittura apertamente accusato di avere subito il fascino satanico dell'Occidente. La coraggiosa ribellione dello scrittore magrebino è presente anche nel suo celebre saggio L'immaginario poetico degli Arabi. Tali contraddizioni dei suoi estimatori-detrattori - da una parte, eroe nazionale e, dall'altra, "vergogna" da celare - emergono nel corposo saggio con cui il curatore del volume (Salvatore Mugno, che in passato si è occupato dei poeti tunisini Mario Scalesi e Moncef Ghachem) introduce la raccolta di ash-Shabbi, tradotta dall'arabo da Imed Mehadheb (autore tunisino che scrive in italiano) e rivisitata poeticamente da Gëzim Hajdari (noto poeta albanese di espressione italiana), uniti dal proposito di offrire una lettura appassionata e meticcia di un artista che per troppo tempo è stato messo a tacere.
La mafia spiegata ai turisti. Ediz. spagnola
di Cavadi Augusto
editore: Di Girolamo
pagine: 64
Traduzione in spagnolo del volume La mafia spiegata ai turisti
Fuoritempio. Omelie laiche. Anno B
editore: Di Girolamo
pagine: 208
Si tratta di commenti al Vangelo della domenica affidati ad uomini e donne; credenti o non credenti (oppure cristiani non catt
Philosophical practice in Italy
editore: Di Girolamo
pagine: 168
Da venticinque anni, a partire dalla Germania, si è diffusa nel mondo la Philosophische Praxis: un tentativo di valorizzare, c