Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Di Girolamo

L'inclusione scolastica degli alunni con bisogni educativi speciali. Aspetti pedagogici della normativa

di Chiara Oliva

editore: Di Girolamo

pagine: 120

In un momento di diminuita attenzione politica e sociale verso i problemi degli alunni con particolari bisogni formativi, questo breve saggio offre al lettore una sintesi della inclusione scolastica e descrive criticamente lo stato dell'arte con le varie ipotesi di sviluppo. Vengono posti i nodi fondamentali dell'integrazione degli alunni con disabilità, a partire da quello della loro individuazione rigorosa mediante l'uso delle nuove Classificazioni Internazionali (ICF) e dal ruolo dei docenti curricolari e di sostegno. Nella seconda parte del volume si descrivono i problemi degli alunni delle scuole ospedaliere o con istruzione domiciliare e di quelli con disturbi specifici di apprendimento (DSA). Infine si fa cenno anche ai particolari bisogni formativi dei bambini appartenenti a gruppi nomadi (Rom, Sinti, Camminanti). Il testo contiene, in appendice, le Linee Guida ministeriali del 2009 e il recente Protocollo d'Intesa tra il Miur e il Ministero della Sanità sottoscritto nell'agosto del 2012.
12,00

Presidi da bocciare?

di Augusto Cavadi

editore: Di Girolamo

pagine: 136

Con le nuove normative sull'autonomia scolastica, i dirigenti (noti anche con la classica denominazione di 'presidi') detengono notevoli poteri e condizionano fortemente l'efficienza di un istituto. Quando sono preparati, onesti e capaci di relazionarsi civilmente con i docenti, gli alunni e le famiglie, costituiscono davvero un patrimonio professionale e civile; ma cosa succede quando sono diventati presidi perché troppo ignoranti o imbranati per fare gli insegnanti? Nel libro sono raccolti episodi veri e documentati che accusano numerosi esponenti della categoria, ma si dà voce anche a dirigenti in carica che espongono le loro ragioni in difesa. Così, dalla dialettica di punti di vista differenti, emerge il risultato più desiderabile: progettare dei percorsi di formazione per i presidi di domani.
12,50

Mafia spiegata ai turisti. Ediz. esperanto

di Cavadi Augusto

editore: Di Girolamo

pagine: 64

Chi decide di visitare la Sicilia si pone - per curiosità o per timore - delle questioni sulla mafia: che cos'è? Come agisce?
5,90

Peppe Nappa. Maschera e caratteri storici dei siciliani

di Mugno Salvatore

editore: Di Girolamo

pagine: 112

Chi è Peppe Nappa? Quali sono i suoi tratti esteriori e le sue peculiarità psicologiche e culturali? Quando e come nasce la ma
7,90

Paraventi sacri. Il «Ventennio» della Chiesa cattolica dietro il ritratto dei suoi protagonisti

di Gigante Valerio

editore: Di Girolamo

pagine: 160

Una galleria di brevi ritratti, biografie rigorosamente "non autorizzate", che tentano di ricostruire vicende e percorsi di un
13,50

Le due verità

di Rigamonti Gianni

editore: Di Girolamo

pagine: 256

Spinto da una necessità incontrollabile Oreste Mezzadri finisce per commettere un omicidio
18,00

Mafia. I giorni della speranza

di Mignosi Enzo

editore: Di Girolamo

pagine: 96

Cosa è stata e cosa è la mafia, chi sono i mostri che hanno trasformato il paradiso siciliano in un girone infernale, chi sono
7,90

Filosofia di strada. La filosofia-in-pratica e le sue pratiche

di Cavadi Augusto

editore: Di Girolamo

pagine: 352

Da circa trent'anni, a partire dalla Philosophische Praxis del tedesco Gerd Achenbach, si va diffondendo nel mondo la professi
28,00

L'altra Sicilia. Caduti nella lotta contro la mafia e per la democrazia dai fasci siciliani ai nostri giorni

di Santino Umberto

editore: Di Girolamo

pagine: 168

Non un elenco di tutte le vittime della mafia, ma una cronologia ragionata dei delitti che hanno colpito persone impegnate nel
9,90

I siciliani spiegati ai turisti

di Augusto Cavadi

editore: Di Girolamo

pagine: 80

Chi sono i siciliani? Come vivono, come si relazionano fra loro, come trattano gli stranieri? Se si volesse rispondere con com
5,90

Le trasformazioni delle famiglie. Amori liquidi e nuovi legami

di Mierolo Giovanni

editore: Di Girolamo

pagine: 64

Le trasformazioni che interessano le famiglie prospettano oggi degli scenari inediti nella declinazione della vita amorosa
5,00

Corpo, sofferenza e gruppo. Cartoline della nostra epoca

editore: Di Girolamo

pagine: 64

La collana "I ciottoli di Jonas" accoglie in questo libricino i contributi di quattro psicoanalisti argentini, che con la loro
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.