Edizioni clandestine
Protocolli dei savi di Sion
di Sergey Nilus
editore: Edizioni clandestine
pagine: 192
Opera della polizia segreta zarista, pubblicata per la prima volta in Russia nel 1903 e già dimostrata un falso nel 1921 dal Times di Londra, che ne indicava le fonti letterarie, i Protocolli hanno nondimeno trovato innumerevoli sostenitori durante tutto il '900, dai regimi totalitari europei fino al più recente antisemitismo islamico. L'idea del complotto dei Manipolatori Occulti, di cui i Protocolli costituiscono l'impressionante archetipo, è certamente una delle grandi ossessioni del '900: secolo dei regimi totalitari delle democrazie corrotte, dei poteri sotterranei e delle trame massoniche, dell'onnipervadenza dei media, delle manovre planetarie della finanza. Che l'antisemitismo di ieri e di oggi si sia ostinato a propagandare con successo sempre rinnovato l'autenticità dei Protocolli di Sion è sicuramente l'ennesima, lampante prova della stupidità umana.
Perseguitato
di Irving David
editore: Edizioni clandestine
pagine: 173
Nel novembre 2005, Irving fu invitato da un'associazione studentesca viennese a tenere un discorso all'università
La lettera scarlatta
di Hawthorne Nathaniel
editore: Edizioni clandestine
pagine: 201
Pubblicato nel 1850, "La lettera scarlatta" è un classico americano, ritenuto il capolavoro di Nathaniel Hawthorne
Yoga sutra di Patanjali. Un commento tantrico
di Swarupatma
editore: Edizioni clandestine
pagine: 176
Una vita per la libertà. La vera storia del ragazzo americano che divenne il Che Guevara armeno
di Melkonian Markar
editore: Edizioni clandestine
pagine: 312
La saga della vita di Monte Melkonian, dall'infanzia tipicamente americana nella Central Valley in California, alla giovinezza
Nella mente del serial killer. La storia vera di trent'anni di caccia a Btk, lo strangolatore di Wichita
editore: Edizioni clandestine
pagine: 298
La storia vera di come John Douglas, agente dell'FBI e pioniere dei cosiddetti serial killer profiler, partecipò alla caccia di uno dei più conosciuti serial killer della storia statunitense. Per 31 anni l'uomo, che si firmava BTK (Bind Tortur Kill - Lega Tortura Uccide) ha terrorizzato la città di Wichita, in Kansas, aggredendo, violentando e strangolando moltissime vittime, deridendo la polizia e vantandosi dei suoi crimini efferati con giornali e televisioni. Dopo i primi omicidi scomparve nel nulla, per riapparire nove anni dopo, lamentandosi della poca attenzione ricevuta e rivendicando altri delitti a lui non attribuiti. Quando finalmente fu catturato, si rivelò essere Dennis Rader, sessantunenne uomo di chiesa, sposato e padre di due figli. John Douglas, rinomato per aver aiutato a risolvere altri casi, fu convocato come consulente per i delitti di BTK nel 1980 e collaborò alle indagini fino al definitivo arresto. Dopo la sentenza, ottenne interviste esclusive non solo da Rader, ma anche dai suoi familiari ed amici.
Rubò sei cervi nel parco del re
di Ferrero Antonio
editore: Edizioni clandestine
pagine: 171
Un poeta affermato che rivela di avere sempre parafrasato le sue composizioni da testi di sltri autori
Good morning Afghanistan
di Mahmood Waseem
editore: Edizioni clandestine
pagine: 223
In un paese in cui le donne sono costrette a mantenersi invisibili, la musica è bandita, libri e film bruciati, la più innocen
The predator. L'angosciante ritratto di un feroce e brutale serial killer
di Clarkson Wensley
editore: Edizioni clandestine
pagine: 221
La terrificante storia vera di uno dei più spietati serial killer, responsabile di oltre 24 omicidi compiuti su due continenti
The hoax. La vera storia della più grande truffa editoriale
di Irving Clifford
editore: Edizioni clandestine
pagine: 381
La sorprendente narrazione di Clifford Irving e della sua truffa sulla presunta biografia di Howard Hughes, magnate dell'indus
I diari segreti del medico di Hitler
di Irving David
editore: Edizioni clandestine
pagine: 300
È stata una lunga ricerca
Diario del seduttore
di Sören Kierkegaard
editore: Edizioni clandestine
pagine: 156
"Il diario del seduttore", pubblicato per la prima volta nel 1843, mette in scena il raffinato gioco di un seduttore psichico fuori dal comune. Si racconta la trama sottile in cui il protagonista Giovanni avvolge la giovane Cordelia per conquistarla e subito dopo abbandonarla alla sua logorante disperazione. La seduzione è per lui arte, egli non gode del possesso, ma della rappresentazione della conquista, il suo obiettivo è il dominio e il soggiogamento psicologico dell'amata. La riuscita della seduzione, nel comportare la fine del gioco, determina così per lui anche la cessazione del piacere.