Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Electa Napoli

Il Conservatorio di San Pietro a Majella

editore: Electa Napoli

pagine: 160

II Conservatorio di Napoli, nato nel 1807 dall'unione degli antichi collegi musicali della città, ha sede dal 1826 nel monastero di San Pietro a Majella, che ne conserva tuttora il prezioso patrimonio, costituito da strumenti d'epoca, partiture autografe, documenti, ma anche struttura didattica che ha dato continuità alla tradizione musicale della Scuola Napoletana. I cimeli raccolti, che raccontano di Pergolesi e di Cimarosa, di Rossini, Bellini e Donìzetti, Alessandro e Domenico Scarlatti, Verdi, fino ai protagonisti del Novecento, sono tra i motivi della seduzione che esercita ancora oggi.
10,00

Il Conservatorio di San Pietro a Majella. Ediz. inglese

editore: Electa Napoli

pagine: 160

II Conservatorio di Napoli, nato nel 1807 dall'unione degli antichi collegi musicali della città, ha sede dal 1826 nel monastero di San Pietro a Majella, che ne conserva tuttora il prezioso patrimonio, costituito da strumenti d'epoca, partiture autografe, documenti, ma anche struttura didattica che ha dato continuità alla tradizione musicale della Scuola Napoletana. I cimeli raccolti, che raccontano di Pergolesi e dì Cimarosa, di Rossini, Bellini e Donizetti, Alessandro e Domenico Scarlatti, Verdi, fino ai protagonisti del Novecento, sono tra i motivi della seduzione che esercita ancora oggi.
10,00

Restauro, monumenti e città

editore: Electa Napoli

pagine: 208

20,00

Mimmo Jodice. Transiti. Catalogo della mostra

di Mimmo Jodice

editore: Electa Napoli

pagine: 80

19,00

Salvator Rosa tra mito e magia

editore: Electa Napoli

pagine: 140

45,00

Craigie Horsfield. Napoli conversation. Ediz. italiana e inglese

editore: Electa Napoli

pagine: 56

Invitato a Capodimonte per un Site Specific, Horsfield ha realizzato un lavoro sul paesaggio sociale che restituisce una grande ricchezza artistica, culturale, comunitaria. E di questo passaggio resterà traccia, dopo l'esposizione, nelle collezioni permanenti.
15,00

Il museo archeologico dell'agro atellano. Ediz. italiana e inglese

di Elena Laforgia

editore: Electa Napoli

pagine: 64

Inaugurato nel 2002 a Succivo (Caserta), il museo raccoglie i reperti provenienti dall'ampia pianura dell'agro atellano, nella celebrata Campania felix, che prende il nome dall'antica città di Atella: un territorio abitato fin dal Neolitico, che si sviluppa attraverso i secoli in una comunità fecondata da numerosi contatti commerciali e culturali, come testimoniano i ricchi ritrovamenti archeologici; fino ad articolarsi, in epoca imperiale, in un sistema vitale di attività industriali e agricole imperniato su numerose "villae rusticae", ora tornate alla luce nell'area dell'Unione dei Comuni di Atella (Cesa, Frattaminore, Gricignano, Orta di Atella, Sant'Arpino, Succivo).
15,00
22,00

Museo Nazionale di Capodimonte. Dipinti del XVII secolo. La scuola napoletana

editore: Electa Napoli

pagine: 352

Nel 1815 Ferdinando I delle Due Sicilie inaugura il Real Museo Borbonico nel Palazzo dei Regi Studii (attuale Museo archeologico nazionale). Vi confluiscono, oltre alle celebrate opere d'arte di Elisabetta Farnese e Carlo di Borbone, i dipinti e gli oggetti preziosi provenienti dai numerosi monasteri soppressi, che oggi formano le Collezioni Borboniche del Museo di Capodimonte, arricchiti in seguito dagli acquisti post unitari. La catalogazione sistematica, completata la rassegna su dipinti e arti decorative della raccolta Farnese, prosegue ora con le acquisizioni dall'Ottocento a oggi, relative ala Scuola Napoletana del XVII secolo.
120,00

Ricerche sul '600 napoletano. Saggi e documenti (2007)

editore: Electa Napoli

pagine: 160

Dedicato alla memoria di Oreste Ferrari, scomparso nel 2005, fra i massimi esperti della pittura barocca italiana, il volume raccoglie saggi di Vincenzo Abbate, Arnauld Brejon de Lavergnée, Elio Catello, Maria Lucia Cavallo, Giuseppe De Vito, Loredana Lorizzo, Eduardo Nappi, Serenita Papaldo, Mario Alberto Pavone, Emilio Ricciardi, Pierre Rosenberg, Renato Ruotolo, Giuseppe Scavizzi, Erich Schleier, Nicola Spinosa, Federico Trastulli.
45,00

Twiy

di Olivo Barbieri

editore: Electa Napoli

pagine: 64

15,00

Domenico Fontana a Napoli (1592-1607)

di Paola Carla Verde

editore: Electa Napoli

pagine: 144

"Architetto pontificio" a Roma, approdato a Napoli per vicende personali controverse, Domenico Fontana diviene responsabile de
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.