Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Firenze University Press

La libreria privata del marchese Suddecano Gabriello Riccardi. Il fondo manoscritti

di Guglielmo Bartoletti

editore: Firenze University Press

pagine: 426

Questo volume ricostruisce le vicende della libreria privata del marchese suddecano Gabriello Riccardi (1705-1798), che alla f
42,90

Dopo la morte dell'io. Percorsi bassaniani «di là dal cuore»

di Anna Dolfi

editore: Firenze University Press

pagine: 242

La morte dell'io attraversa la cultura moderna
17,90

Bibliometria e scienze del libro: internazionalizzazione e vitalità degli studi italiani

di Simona Turbanti

editore: Firenze University Press

pagine: 177

La vitalità di un settore scientifico è normalmente attestata dalla ricaduta che le ricerche e le pubblicazioni hanno sulla co
17,90

Esperienze di gestione in una biblioteca accademica. La Biblioteca di scienze sociali dell'Ateneo fiorentino (2004-2015)

editore: Firenze University Press

pagine: 303

Il volume descrive esperienze maturate nei primi dodici anni di vita della Biblioteca di scienze sociali dell'Università di Fi
19,90

Le pubblicazioni dell'Istituto per l'Europa orientale. Catalogo storico (1921-1944)

di Gabriele Mazzitelli

editore: Firenze University Press

Nella prima parte del volume si ricostruisce, anche sulla base di materiale d'archivio, la storia dell'Istituto per l'Europa orientale (Ipeo), fondato a Roma nel 1921, la cui attività fu caratterizzata da una notevole produzione editoriale che si lega strettamente alla nascita e allo sviluppo della slavistica italiana. Malgrado l'inevitabile convivenza con il fascismo e il piegarsi in qualche modo a una linea di condotta che soprattutto negli anni Trenta affiancò la politica del regime, l'attività dell'Ipeo fu improntata a un sincero desiderio di diffondere soprattutto la conoscenza di un mondo per molti aspetti ancora poco conosciuto nel contesto italiano. L'Ipeo operò fino alla fine della seconda guerra mondiale, quando, nel mutato contesto geopolitico determinato dalla fine del conflitto, vennero meno i finanziamenti governativi e anche i presupposti politici e culturali che ne avevano favorito la nascita. La seconda parte del volume è occupata dal Catalogo generale alfabetico di tutte le pubblicazioni dell'Ipeo, corredato da un Catalogo cronologico e dall'Indice degli autori, curatori, traduttori e prefatori.
18,90

Carlo Marsuppini. Carmi latini

di Ilaria Pierini

editore: Firenze University Press

22,90

Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura

editore: Firenze University Press

pagine: 371

La lunga dominazione di Filippo Maria Visconti in Lombardia (1412-1447), caratterizzata dal tentativo di ricomporre i vasti territori già dominati dal primo duca, fu contrassegnata dal rafforzamento delle istituzioni, dalla prosperità complessiva dello stato e da una visione ideologica molto ambiziosa. Gli autori del volume illustrano i modelli politici sottostanti all'esercizio dell'autorità del duca, le relazioni tra autorità e sudditi, la costruzione dell'apparato simbolico e ideologico, la committenza artistica del principe, la politica ecclesiastica e le vicende religiose del ducato. Si vuole offrire una visione più approfondita di questo periodo della storia lombarda, che nei suoi chiaroscuri rappresenta un momento importante della stabilizzazione degli assetti dello stato regionale.
23,00

Biblioteche reali, biblioteche immaginarie. Tracce di libri, luoghi e letture

editore: Firenze University Press

pagine: 727

In uno degli scritti teorici di Calvino troviamo la suggestiva e borgesiana proposta della biblioteca non solo come raccolta d
21,90

Ricordi

di Pitti Bonaccorso

editore: Firenze University Press

pagine: 154

Mercante, uomo politico e ambasciatore cui la Repubblica di Firenze affidò difficili missioni presso i re di Francia e l'imper
16,90

Preistoria e protostoria egea e cipriota

editore: Firenze University Press

pagine: 459

Questo volume si propone come una introduzione allo studio delle culture preclassiche - minoica, micenea, cicladica e cipriota - che si sviluppano fra il III e il I millennio a.C. nel bacino dell'Egeo e del Mediterraneo orientale. Dall'analisi delle evidenze archeologiche, legate alla cultura materiale e alle produzioni artistiche, e della documentazione epigrafica emerge un quadro delle strutture politiche, economico-sociali e religiose in cui si riconoscono fenomeni di continuità e relazioni culturali profonde. Prima ancora della preistoria greca, è questa la storia di una realtà composita, ancora lontana dall'essere compresa appieno, ma che ha un fascino legato ad antichi miti e alla sua capacità di espandersi e interagire con le altre civiltà mediterranee e del Vicino Oriente.
22,00
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.