Firenze University Press
Giustizia, uguaglianza e differenza. Una guida alla lettura della filosofia politica contemporanea
editore: Firenze University Press
pagine: 302
Almeno fino all'inizio degli anni Novanta, quando il paradigma del riconoscimento è sembrato soppiantare il paradigma delle teorie della giustizia re-distributiva, tutte le maggiori teorie politiche contemporanee hanno cercato di individuare l'ingiustizia in una qualche forma di diseguaglianza e tentato in vano modo di rendere gli individui uguali all'interno di un determinato spazio per l'elaborazione di confronti interpersonali: sia esso lo spazio delle libertà fondamentali, del reddito, della ricchezza, delle condizioni per il rispetto di sé, del benessere, delle opportunità di benessere o delle capacità. L'obiettivo di questo lavoro è ricostruire le principali concezioni dell'uguaglianza e della giustizia emerse dal dibattito filosofico-politico contemporaneo e, al tempo stesso, rendere conto delle teorie critiche che esse hanno ispirato, dalle teorie nelle quali si integra o si supera il linguaggio dell'eguaglianza con quello della differenza ai paradigmi che si collocano radicalmente al di là di tutte quelle posizioni normative che più o meno esplicitamente si rifanno alla tradizione liberale, come il paradigma della biopolitica e quello del capitalismo cognitivo.
Studi di archeologia del Vicino Oriente. Scritti degli allievi fiorentini per Paolo Emilio Pecorella
editore: Firenze University Press
pagine: 376
Il volume presenta studi e ricerche recenti degli allievi di Paolo Emilio Pecorella, docente di Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente antico nell'ateneo fiorentino. Sono contributi che rispecchiano i molti interessi e le diverse attività sul campo che il maestro promosse, e che la sua scuola oggi continua: in Siria e Mesopotamia (J.S. Baldi, S. Nannucci, V. Orsi, C. Coppini, G. Baccelli), in Anatolia (F. Manuelli, A. D'Agostino, G. Guarducci, S. Valentini) , a Cipro (L. Bombardieri), e in Iran (S. Anastasio).
Homo oeconomicus. Paradigma, critiche, revisioni
di Sergio Caruso
editore: Firenze University Press
pagine: 189
Sull'homo oeconomicus Pantaleoni e Pareto rifondarono la teoria economica. Nonostante le critiche, il concetto ha poi trovato una strana fortuna: non solo fra economisti, anche nell'uso corrente, dove assume una confusa varietà di significati. Per mettere ordine questo libro distingue: le ipotesi metodologiche, forse passibili di correzione sulla base della nuova psicologia economica; le antropologie deboli, recuperabili come 'astrazioni determinate' entro contesti tipici; le versioni estreme, che riducono la natura umana all'egoismo assoluto. Di quest'ultime l'autore fa una critica radicale con un vasto strumentario desunto dalla psicologia, dall'antropologia filosofica e dalla filosofia politica; ne mostra così l'infondatezza empirica, l'inconsistenza concettuale, la pericolosità ideologica.
Manuali, sussidi e didattica della geografia
Una prospettiva storica
editore: Firenze University Press
pagine: 288
La pubblicazione si inserisce in un recente filone di studi che si dedica allo studio della cultura scolastica, intesa come un
Memoria e comunità femminili. Spagna e Italia, secc. XV-XVII. Ediz. italiana e spagnola
editore: Firenze University Press
pagine: 219
Il volume è il risultato di un lavoro collettivo su un tema di rilevanza storiografica internazionale, quello dei monasteri femminili come centri di cultura nell'età rinascimentale e barocca. L'interesse si concentra sulla costruzione e conservazione della memoria all'interno delle comunità monastiche esaminando varie forme di scrittura, prendendo in considerazione anche comunità femminili distinte da quelle monastiche - la corte e la famiglia - in stretto rapporto parentale o di patronage. L'originalità del volume non è costituita soltanto dall'interesse dei singoli saggi, ma anche dalla possibilità di avviare un'indagine comparativa tra gli istituti di due paesi europei accomunati da una storia di lunga durata.
Nascere e morire: quando decido io? Italia ed Europa a confronto
editore: Firenze University Press
pagine: 240
Dove va la storia economica? Metodi e prospettive. Secc. XIII-XVIII-Where is economic history going? Methods and prospects from the 13th to the 18th centuries
editore: Firenze University Press
pagine: 576
Raccontaci l'ipertensione. Indagine a distanza in Toscana
editore: Firenze University Press
pagine: 164
Per la prima volta è stata condotta un'indagine dettagliata sul mondo reale dei pazienti con ipertensione arteriosa chiamando in causa i medici che sono direttamente a contatto con loro, che sopportano il peso della diagnostica e prendono le decisioni terapeutiche. Sono stati raccolti i dati di 58 pazienti diagnosticati e seguiti ambulatoriamente, da 29 medici specialisti che hanno fornito informazioni sul work-up diagnostico, sul follow-up e sulla terapia. I dati sono stati raccolti con un questionario predisposto on-line e sono stati elaborati statisticamente. Ne esce per questo uno spaccato di dati interessanti e originali fatto di alcune punte di eccellenza e abissi di criticità negative sulle quali riflettere e prendere decisioni di intervento. I dati sono quindi utili sia ai clinici, agli epidemiologi e a tutti coloro che si interessano di governance medica.
La mediazione penale nel diritto italiano e internazionale
editore: Firenze University Press
pagine: 118
La mediazione penale nel diritto italiano e internazionale. Il volume raccoglie gli atti della prima giornata del Convegno "Strumenti alternativi di composizione dei conflitti: la mediazione civile e penale" svoltosi a Firenze nei giorni 20 e 21 ottobre 2010. Negli ultimi anni, la mediazione penale è divenuta oggetto di attenta riflessione scientifica, iniziando a far breccia sia nella realtà legislativa che nella prassi. Inoltre, la mediazione ha trovato consistente e reale applicazione all'interno della prospettiva internazionale. Da qui l'apertura di nuovi scenari in cui la risposta ad illeciti che esprimono un significativo disvalore si articola secondo i due paradigmi del giurisdizionale e del 'negoziale' e dove tali paradigmi si vanno sempre più integrando.