Firenze University Press
Manuale di base di storia della filosofia
Autori, indirizzi, problemi
editore: Firenze University Press
pagine: 280
Il manuale di base si propone come testo fondamentale per coloro che si avvicinano per la prima volta alla storia della filoso
L'Europa dei partiti
Per una sociologia dei partiti politici nel processo di integrazione europea
di Viviani, Lorenzo
editore: Firenze University Press
pagine: 230
Antropologia molecolare. Manuale di base
di Caramelli, David
editore: Firenze University Press
pagine: 330
Antropologia molecolare è un manuale che nasce dalla consolidata esperienza dell'autore e che tratta approfonditamente una del
Il processo formativo tra potenziale di conoscenza e reti di saperi. Un contributo di riflessione sui processi di costruzione di conoscenza
di Giovanna Del Gobbo
editore: Firenze University Press
pagine: 194
Risorse, conflitti, continenti e nazioni. Dalla rivoluzione industriale alle guerre irachene, dal Risorgimento alla conferma della Costituzione repubblicana
di Fabio Bertini
editore: Firenze University Press
pagine: 402
Il libro offre un corso universitario di storia contemporanea organizzato in due sezioni. La prima esamina le vicende dell'Europa e degli altri continenti con metodo comparativo e approfondimenti nazionali, facendo emergere il ruolo delle risorse economiche nel determinarsi dei conflitti e delle relazioni politiche. Nella seconda sezione la vicenda italiana, già precedentemente inquadrata in coordinate generali, è descritta dal processo di costruzione dello Stato all'oggi, seguendo i temi dell'identità nazionale, della politica, dello sviluppo dei diritti sociali. Viene così evidenziata la dialettica tra sviluppo dei valori fondamentali e resistenze al cambiamento così nella politica come nell'economia e nella società.
Dal suono alla parola
editore: Firenze University Press
pagine: 218
Manuale aggiornato che si prefigge di orientare il lettore tra le teorie più interessanti e recenti del vasto campo della psic
Il governo imprenditoriale
di Cristiano Ciappei
editore: Firenze University Press
pagine: 307
L'inseguire l'imprenditore per interpretarne le logiche di governo, senza una coerenza filosofica di fondo, rischia di fermarsi alla contingenza pratica. Da qui l'esigenza di ancorare l'agire imprenditoriale alla tradizione aristotelica esaltandone gli aspetti esistenziali, ermeneutici e pragmatici che sono i cardini della riflessione sapienziale. Nel volume l'impresa è intesa non solo come azienda, ma anche come azione ardua, e l'approccio "sapienziale" al governo imprenditoriale è proposto come un atteggiamento attivo nei confronti della propria esistenza e del contesto sociale, che si caratterizza per l'immergersi nel mondo, nell'accettare le sue sfide, nel giocare con le sue regole.
Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza. In ricordo di Giorgio Bassani
editore: Firenze University Press
pagine: 736
"Un'umanità che dimenticasse Buchenwald, Auschwitz, Mauthausen, io non posso accettarla
Storia dei conventi cappuccini toscani dalla fondazione al 1704. La storia dell'ordine da un manoscritto inedito di Filippo Bernardi da Firenze
di Ubaldo Morozzi
editore: Firenze University Press
pagine: 902
Questa pubblicazione riguarda la storia dei conventi cappuccini toscani dalla loro fondazione al '700, attraverso la trascrizi
Agricoltura e allevamento nell'Italia medievale. Contributo bibliografico, 1950-2010
editore: Firenze University Press
pagine: 223
Il contributo bibliografico proposto considera la produzione storiografica di riferimento medievale (secoli VI-XV) degli anni 1950-2010: sessant'anni particolarmente significativi per lo sviluppo e il consolidamento degli studi relativi alla storia agraria italiana (e più generalmente europea). Al fine di agevolare la ricerca, è organizzato in capitoli e sezioni tematiche, preceduti da una breve nota esplicativa che rende conto dei criteri utilizzati per l'individuazione delle opere in elenco. Nell'Introduzione si sviluppano riflessioni sui momenti salienti della vicenda storiografica al centro dell'attenzione.
Felicità e benessere. Una ricognizione critica
editore: Firenze University Press
pagine: XIII-191
Con il presente volume prendono avvio i Quaderni "Cesare Alfieri", voluti dal Consiglio della Scuola di Scienze politiche dell
Produzione poetica e storia nella prassi e nella teoria greca di età classica
di Emilia Cucinotta
editore: Firenze University Press
pagine: 264
Nella Poetica, Aristotele ammette la storia tra i temi possibili per la poesia a condizione che il poeta raggiunga il piano dell'universale narrando eventi che rispettino le norme dell'eikos e dell'anankaion. Con l'alterazione della storia di Atene nel Menesseno e il poema di Solone su Atlantide nel Crizia Platone precorre la riflessione di Aristotele e riserva al racconto storico un ruolo centrale per la paideia dei cittadini. Nel V secolo, la poesia greca d'argomento storico, dai Persiani di Eschilo ai Persiani di Timoteo, anticipa nella prassi i temi che Platone e Aristotele svilupperanno sul piano teorico: l'intreccio tra il particolare della storia e l'universale della poesia, i modelli per la mimesis, l'adesione del destinatario tra eleos, phobos e geloion.