Firenze University Press
Researches in cypriote history and archaeology. Proceedings of the meeting held in Florence April 29-30th 2009
editore: Firenze University Press
pagine: 200
Alle radici della moderna ingegneria. Competenze e opportunità nella Firenze dell'Ottocento
editore: Firenze University Press
pagine: 160
Il diritto internazionale umanitario e la guerra aerea. Scritti scelti
editore: Firenze University Press
pagine: 320
Il volume si propone di colmare una lacuna dell'editoria italiana sulle questioni giuridiche che sorgono con l'utilizzo del mezzo aereo nei conflitti armati. L'assenza di una normativa internazionale sulla condotta delle ostilità aeree, nonostante il crescente loro impiego, ha reso necessario dare avvio ad una riflessione sul tema attraverso una raccolta di scritti sui principi fondamentali del diritto umanitario e la loro applicabilità alle operazioni condotte dalle aviazioni e, più in particolare, all'attività di bombardamento aereo. Recenti decisioni giurisprudenziali e la pubblicazione, a cura della Harvard University, del Manual on International Law Applicable to Air and Missile Warfare sono prova dell'esigenza, avvertita a tutti i livelli, di disporre di un'articolata opera sulla materia.
La difficile democrazia
di Gustavo Zagrebelsky
editore: Firenze University Press
pagine: 42
Democrazia è diventata una parola magica, un titolo di rispettabilità al quale nessuno stato, oggi, vuole e può rinunciare, poiché definisce il solo regime politico che può presentarsi come l'organizzazione di un potere disinteressato, in cui i governanti possono sempre dire di 'servire il popolo'. Nonostante ciò, la democrazia non sfugge alla 'ferrea legge' di oligarchie di potere che si formano a dispetto dell'ideale di autogoverno del popolo. In questo sta la sua difficoltà: il rischio di essere il regime dell'inganno e della dissimulazione. Più realisticamente, dunque, la democrazia si riduce ad un lavorio continuo di distruzione delle oligarchie, con la precisa consapevolezza che a un'oligarchia distrutta subito seguirà la formazione di un'altra, composta da coloro che hanno distrutto la prima.
Discipline processuali differenziate nei diritti amministrativi europei
editore: Firenze University Press
pagine: 304
Chiunque ritenga di aver subito una soperchieria da un potere pubblico può trovare in Europa un giudice al quale richiedere giustizia. Ma questo genere di funzioni non è svolto da un unico giudice. Non solo ce n'è una molteplicità a causa della pluralità degli Stati, ma anche all'interno di ciascun ordinamento statale (nella maggioranza dei casi) non è uno solo il giudice incaricato di imporre il rispetto della legge anche ai poteri pubblici, né sono gli stessi i procedimenti e le modalità attraverso le quali l'intervento giudiziario si può concretare. Le tutele dei cittadini sono differenziate e ciò può essere spiegato con la differenza delle esigenze o invece con motivi diversi, che non sempre possono giustificare le complicazioni che ne derivano anche quando sono spiegabili storicamente. Il libro esplora questo fenomeno guardando agli ordinamenti di alcuni Stati del continente, oltre che a quello della stessa Unione Europea.
Facility management for global care. Economia e gestione dell'accudimento
editore: Firenze University Press
pagine: 384
Scopo di questo lavoro è quello di portare lo studio del Facility management, ossia la gestione dei servizi legati alla conservazione e alla valorizzazione di un immobile, ad un livello più completo. Si è cercato di superare il tradizionale approccio ingegneristico/efficientista, pur imprescindibile, per arrivare ad una promozione ed analisi della disciplina a tutto tondo, facendo perno sul concetto di servizio. Ciò significa innanzitutto riscoprire l'aspetto relazionale nei confronti della clientela e partendo da ciò, tendere ad una rimodulazione del servizio dove si ricerchi la soddisfazione delle esigenze personali piuttosto che standard puramente tecnici. La speranza, evidenziata nel titolo, è infatti quella di arrivare ad una "cura globale" della persona.
Città metropolitane e politiche urbane
editore: Firenze University Press
pagine: 164
A oltre quindici anni dall'introduzione della loro elezione diretta, i sindaci sono ancora oggi i politici più popolari d'Italia. La personalizzazione del rapporto con gli elettori e il rafforzamento delle giunte hanno ridato vigore e stabilità all'azione delle amministrazioni municipali. E tuttavia queste riforme istituzionali, seppure importanti, non hanno garantito il buon governo. Gli effetti della riforma dei sindaci, infatti, sono piuttosto differenziati da città a città e da politica a politica. Da cosa dipende questa varietà di risultati? Il libro fornisce una risposta mediante uno studio condotto sul processo decisionale di un centinaio di "beni collettivi locali", in sei grandi città metropolitane. Per spiegare i diversi rendimenti, oltre all'"effetto giunta" - la rilevanza della politica - e all'"effetto settore" - la rilevanza dei diversi ambiti decisionali - gli autori sottolineano il ruolo dell'"effetto governance", ovvero delle diverse modalità di decisione e costruzione del consenso sulle politiche urbane.
Sustainable Management of Mediterranean Coastal Fresh and Transitional Water Bodies: a Socio-Economic and Environmental Analysis of Changes and Trends to Enhance...
editore: Firenze University Press
pagine: 344
Diari 1949-1951
di Giuseppe Dessì
editore: Firenze University Press
pagine: 280
Giuseppe Dessì fin dalla prima giovinezza aveva affidato ad annotazioni private l'inquieta storia della sua formazione, registrando sullo sfondo di significative dimore vitali gli avvenimenti della vita, le letture, gli incontri... Franca Linari, che da tempo studia il rapporto tra scrittura diaristica e scrittura narrativa nella sua opera, propone adesso, dopo l'edizione critica dei Diari 1926-1931 e 1931-1948 (Roma, Jouvence, 1993 e 1999), questa nuova raccolta filologicamente ineccepibile e attentamente annotata che consente di rileggere anni soggettivamente ricchi di mutamenti e di creazione artistica (i racconti, il teatro, la collaborazione a importanti testate giornalistiche) nella temperie culturale e politica dell'Italia del dopoguerra. Franca Linari si è laureata in Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università "Ca' Foscari" di Venezia, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica. Si è occupata di narrativa del secondo Novecento (Dessì, Buzzati, Primo Levi).
Capitalismo e riconoscimento
di Axel Honneth
editore: Firenze University Press
pagine: 128
"Capitalismo e riconoscimento" presenta, in cinque saggi per la prima volta raccolti insieme e tradotti in italiano, una densa e pregnante analisi di taluni cruciali processi socio-strutturali, morali e normativi delle società capitalistiche contemporanee dalla prospettiva delle dinamiche del reciproco riconoscimento e del disrispetto concernenti la sfera del lavoro. Particolare attenzione è dedicata ai paradossali rovesciamenti delle istanze di autorealizzazione, autonomia e responsabilità personale registratisi negli ultimi decenni nel quadro di un mercato del lavoro sempre più deregolato.